ADA Roma – Associazione Diabetici – ODV

Il diabete è una malattia di cui si sente spesso parlare, ma il più delle volte ci si ferma alle nozioni generiche che la caratterizzano. Avendo dei cari affetti da diabete, questo è un tema che mi sta particolarmente a cuore, e ho voluto approfondire a tal proposito alcune tematiche.

Oggi ho fatto una lunga chiacchierata con   il presidente di ADA Roma – Associazione Diabetici – ODV  Venanzo Paganelli,  che mi ha chiarito molti dubbi sia sulla malattia, sia sulle attività di volontariato che supportano chi ne è affetto.

Il diabete è una malattia cronica, cioè che permane per tutta la vita. Presenta un’alterazione nella produzione di insulina, l’ormone che trasforma gli zuccheri che assumiamo in energia, causando dunque un livello eccessivo di zuccheri nel sangue. Il diabete di tipo 1 insorge generalmente tra l’infanzia e l’adolescenza, mentre il diabete di tipo 2 tra l’età adulta e la vecchiaia.                                                                        
E’ una malattia che consente di condurre una vita normalissima, ma è importante seguire le prescrizioni mediche, una dieta alimentare equilibrata  e fare costante attività fisica, il tutto da fare secondo corporatura, età e bisogni di ciascuno.

Spesso molti pazienti non accettano la diagnosi in modo sereno, ed hanno bisogno di sostegno psicologico o del sostegno di altre persone che conoscono e convivono con la malattia.  

ADA Roma nasce per questo motivo, per poter dare supporto a chi è affetto da diabete, per offrire un contesto di confronto e di scambio di esperienze, per conoscere la malattia e favorirne la prevenzione e la diagnosi tempestiva, ma non solo.                          

L’associazione si impegna a prendere tutte le iniziative necessarie per rendere efficaci la prevenzione e la cura del diabete, partendo dall’esperienza concreta e dai veri bisogni dei pazienti. 

Si impegna infatti anche su un piano istituzionale, cioè sollecitando l’emanazione di leggi a favore dei pazienti diabetici e aiutando le aziende ospedaliere a definire cure e linee guida appropriate.

Il centro diabetologico promuove la collaborazione di numerosi specialisti tra infermieri, podologi, dietologi e psicologi per aiutare al meglio i pazienti e per dare loro un maggiore supporto.                                                  

Anche i volontari sono persone estremamente preparate e in formazione continua, partecipano a convegni e sono sempre aggiornati sui nuovi farmaci disponibili. Si ricorda tra questi il Baqsimi Glucagone, uno spray nasale che ristabilisce tempestivamente il livello di zuccheri, in caso di ipoglicemia grave.

Autore: Emanuela Notarangelo

Ciao! Sono Emanuela, sono una persona empatica e curiosa, a cui piace guardare oltre ciò che appare e lasciarsi stupire dalle piccole cose. Amo scrivere di ciò che mi colpisce o mi tocca particolarmente.

Lascia un commento