Non mi era mai capitato di seguire l’intero ciclo di vita di un romanzo scritto da un’altra persona, fin quando Gabriele non ha avuto l’idea alla base di Ascend-ent. Negli ultimi due anni ho visto quello spunto iniziale prendere una forma e andare incontro a tante trasformazioni, diventando sempre più completo. È stato un viaggio appagante, che ha reso la lettura della versione definitiva ancora più piacevole. Nonostante questo legame personale con l’autore e con il romanzo, in questa recensione farò il possibile per essere imparziale e dare spazio anche a eventuali difetti.
Continua a leggere ““Ascend-ent” di Gabriele Glinni – Recensione”Categoria: Libri
“Akire – La banda di Alastrine” di Selene Rampolla – Recensione
Per costruire una grande saga fantasy è necessario partire dalle fondamenta. A volte bastano pochi capitoli per introdurre nel migliore nei modi gli elementi chiave della storia, ma in altre occasioni può essere necessario dilungarsi di più, andando a svelare poco per volta gli “strumenti” utili alla comprensione del lettore. È proprio quello che avviene in “Akire – La banda di Alastrine”, primo volume della serie scritta da Selene Rampolla.
Continua a leggere ““Akire – La banda di Alastrine” di Selene Rampolla – Recensione”“L’onda opposta” di Paolo Beccegato e Patrizia Caiffa – Recensione
Il modo migliore per comprendere le sofferenze delle altre persone è provare a mettersi nei loro panni. È questo il concetto su cui si basa “L’onda opposta”, romanzo scritto da Paolo Beccegato e Patrizia Caiffa e pubblicato da Edizioni Haiku. I protagonisti della storia sono Valeria, giovane giornalista del Sud Italia, e Pino, ex camionista della provincia di Varese, entrambi vittime della crisi economica e alla disperata ricerca di una “via di fuga” da una situazione stagnante. Le loro speranze si riaccendono quando scoprono l’esistenza di una peculiare iniziativa: il tunisino Alì Ben Salem ha organizzato un viaggio in nave da Lampedusa a Zarzis per un gruppo ristretto di italiani, con l’intenzione di mostrare loro le nuove opportunità offerte dalla Tunisia. Inizia così un viaggio complicato e dai risvolti imprevedibili.
Continua a leggere ““L’onda opposta” di Paolo Beccegato e Patrizia Caiffa – Recensione”The Danish Girl | David Ebershoff
Transengender equivale al diverso
Oramai si vive in una società, dove l’essere “transgender” è visto in modo negativo. Tali persone che decidono di cambiare il loro sesso, perché si sentono scomode in un corpo assegnato dalla nascita, sono etichettate come persone affette da malattie mentali al punto di essere picchiate per strada dalla persona cui non sta bene il diverso. A causa di questi episodi che accadono all’ordine del giorno in un paese come l’Italia, alcune associazioni cercano di tutelare le persone transessuali chiedendo di modificare la legge 164/1982 che disciplina la rettificazione di sesso.
Si conosce davvero il significato della parola transgender?
Continua a leggere “The Danish Girl | David Ebershoff““St. Leon, l’alchimista” – Recensione
Nel 1799, al passaggio tra i due secoli “l’un contro l’altro armato”, William Godwin, il filosofo primo ispiratore del pensiero anarchico, dà alle stampe con grande successo St. Leon, descrivendo le vicende di un nobile francese del XVI secolo che ottiene il dono della vita eterna e della pietra filosofale. I doni ricevuti, che gli danno ricchezze e poteri illimitati, lo relegano tuttavia al di fuori della famiglia e dell’umanità intera. Il protagonista, trasformato in un alchimista dedito alle arti oscure, vaga in un’Europa in pieno scontro di religioni e di civiltà, dalla Francia alla Svizzera, dall’Italia alla Spagna e all’Ungheria, animato da un amore per l’umanità che si scontra costantemente con pregiudizi e superstizioni. In un momento cruciale per la storia della cultura europea, Godwin fa rivivere le basi del pensiero settecentesco, senza trascurare le suggestioni della nascente sensibilità romantica.
La sinossi presente sul sito di Edizioni Haiku
La mia opinione:
Preferisco essere sincero fin da subito: portare a termine la lettura di “St. Leon, l’alchimista” non è stata un’impresa facile. Sono contento di esserci riuscito e non nego di aver apprezzato alcune delle caratteristiche del libro, ma dubito che in futuro mi cimenterò in una rilettura. A mettermi in difficoltà non è stato il numero di pagine, bensì lo stile di scrittura utilizzato da William Godwin che, lo dico con la massima onestà, ho trovato noioso e a tratti persino soporifero. Quando ci si approccia a un autore vissuto in un periodo storico piuttosto lontano dal nostro è normale trovarsi di fronte a una narrazione diversa da quella moderna, ne sono ben consapevole, ma in questo caso lo “shock culturale” è stato ancora più forte del solito.
Continua a leggere ““St. Leon, l’alchimista” – Recensione”L’amore nella tempesta ft. J. A. Boulet
Interview in English here: Click
Benvenuti! In questa nuova intervista, la scrittrice ungherese J. A. Boulet, autrice di una serie di libri, The Olason Chronicles, che inizia con un’immigrazione del 1875, un’epidemia di vaiolo attraversando poi i periodi della Prima Guerra Mondiale, la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale ha accettato di partecipare a una breve chiacchierata sul suo lavoro.
La serie ha attirato la mia attenzione sia per l’intrigante ambientazione temporale, sia perché il protagonista affronta un periodo di autodistruzione e dolore. La serie è una saga familiare. The Wars Between Us (Libro 3) riguarda il periodo di autodistruzione e dolore del protagonista, a causa di molti errori commessi in vita vita, a cui cerca di sfuggire attraverso l’alcolismo e l’arruolamento in guerra. La donna di cui si innamora rimarrà al suo fianco attraverso tutto.
Allora, cominciamo subito con le domande per approfondire meglio quest’opera! Per cominciare, descrivici un po’ meglio e più dettagliatamente la storia della trilogia. Includi tutti e tre i libri. Qual è l’ambientazione? Quali sono i personaggi principali? Quali sono i temi più importanti?
“Illusi – Diario di favole mai raccontate”, il romanzo d’esordio di Simone Vannetti – Segnalazione
Considerando che ho fondato un blog dal nome “Pillole di Folklore & Scrittura”, nessuno si stupirà sentendomi dire che da sempre nutro una grande passione per i libri e il folklore. Questi due mondi viaggiano spesso su binari separati, ma ogni tanto si incontrano, dando vita a opere che esercitano su di me un fascino notevole. È questo il caso di “Illusi – Diario di favole mai raccontate”, il romanzo d’esordio di Simone Vannetti. Si tratta di un fantasy ambientato negli anni ’20 del 900 e narra le gesta del “Primo Squadrone Cacciatori di Illusioni”, un’unità militare che ha il compito di gestire il Sottomondo, ossia l’insieme di tutte le creature magiche appartenenti al folklore occidentale.
Continua a leggere ““Illusi – Diario di favole mai raccontate”, il romanzo d’esordio di Simone Vannetti – Segnalazione”Mazzucco e il romanzo Vita – Recensione
Almeno una volta nella vita abbiamo sentito parlare del fenomeno migratorio e tutt’oggi è un tema molto diffuso a causa della crisi e assenza di lavoro che colpiscono soprattutto i giovani spinti a crearsi un futuro in terra straniera. Chi va in Francia, chi nel Regno Unito e chi addirittura oltreoceano, ovvero negli Stati Uniti d’America.
Emigrare verso gli Stati Uniti d’America non è mai stata una novità, in quanto l’abbiamo letto nei libri di storia o perfino sentito attraverso i racconti dei nostri nonni. Infatti, oggi, vorrei parlarvi, in breve, di questo esodo con un romanzo dal titolo Vita.
Continua a leggere “Mazzucco e il romanzo Vita – Recensione”“Nel ruggito della spiaggia scossa dalle onde” di Edgar Allan Poe – Recensione
Edgar Allan Poe è un autore che non ha bisogno di presentazioni. I suoi contributi alla letteratura dell’orrore, di cui è stato uno dei capostipiti, sono ormai entrati da anni nella cultura popolare, rendendoli pressoché immortali e riconoscibili da chiunque. L’impatto dell’autore diventa ancora più evidente se si considera che molti scrittori, tra cui H.P. Lovecraft e Stephen King, sono stati influenzati dal suo lavoro e l’hanno omaggiato in più occasioni.
“Nel ruggito della spiaggia scossa dalle onde” è un’antologia che racchiude alcune delle opere più belle e rappresentative di Poe, perfetta per approcciarsi al macabro mondo dell’autore statunitense. Edizioni Haiku ha selezionato con cura racconti e poesie in grado di suscitare nel lettore una curiosità morbosa, che lo spinge a divorare una pagina dopo l’altra. È chiaro fin dall’inizio che le cose non andranno a finire bene, ma la voglia di assistere all’evoluzione degli eventi e sapere di preciso cosa andrà storto non manca mai. Questo è vero soprattutto per i primi due racconti presenti nella raccolta: “Il cuore rivelatore” e “Il gatto nero”. Entrambi sono caratterizzati dalla presenza di un narratore inaffidabile, che nel corso della narrazione rivela una psiche sempre più fragile e disturbata. Il lettore vede tutto quello che succede nella storia attraverso gli occhi di questi personaggi al limite della pazzia, senza mai sentire la voce di qualcuno che possa mettere in dubbio la loro versione dei fatti. Ciò crea un’atmosfera malsana, che si intensifica sempre di più fino ad arrivare all’inevitabile climax.
Continua a leggere ““Nel ruggito della spiaggia scossa dalle onde” di Edgar Allan Poe – Recensione”“La danza degli angeli” di Monica Lamanna – Recensione
Non è sempre facile approcciarsi a un libro appartenente a un genere che non è troppo nelle nostre corde. Nel mio caso, sapere che un romanzo è classificabile come “romance” rappresenta un ostacolo difficile da superare. Le storie d’amore mi piacciono, ma preferisco quando sono uno dei tanti aspetti affrontati dal libro e non il fulcro della narrazione. È per questo motivo che mi sono avvicinato a “La danza degli angeli” con un po’ di timore. Avevo paura di imbattermi in una quantità eccessiva di scene melense o in cliché che ho sempre fatto fatica a digerire. Per fortuna mi sono trovato di fronte a una lettura molto più equilibrata del previsto. Sì, qualche scena un po’ troppo sdolcinata c’è e pure un paio di cliché non mancano (avrei fatto volentieri a meno del classico colpo di fulmine, se devo essere onesto), ma sono bilanciati da delle sotto-trame che aiutano a dare un po’ di spessore ai due personaggi principali anche al di fuori della relazione, da una buona dose di ironia e da alcuni espedienti narrativi interessanti.
Continua a leggere ““La danza degli angeli” di Monica Lamanna – Recensione”