Amministratori:
Alessandro

Nice to meet you! Mi chiamo Alessandro e, oltre a essere un giornalista, sono l’autore del libro urban fantasy I Guardiani dei Parchi, edito da Genesis Publishing. Nel mio blog, Pillole di Folklore e Scrittura, parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.
e-mail: rowelence91@gmail.com
I miei articoli: Click
Articoli consigliati: La scrittura in ottica SEO: l’importanza delle keyword | Le descrizioni dei personaggi, alcuni consigli utili per tutti | La Gioconda: chi è davvero la donna ritratta da Leonardo?
Gabriele

Hey there! Sono Gabriele.
Dai tempi dell’adolescenza sono innamorato dell’arte della scrittura e della libera espressione in tutte le loro forme.
Sono l’autore di Ascend-ent, un romanzo action/soprannaturale e, sul blog, pubblico un po’ di tutto, occupandomi anche di coordinare il team e organizzare il calendario.
Noterete subito che il tono che uso nei miei articoli, soprattutto di scrittura, è spesso informale, trasparente e soprattutto personale.
CV: Italiano, inglese
Disponibile per lavori di: Traduzione (🇮🇹 ↔ 🇬🇧🇺🇸, 🇲🇫/🇵🇹🇧🇷/🇪🇸 → 🇮🇹), Copywriting
Pagine personali: Linktr.ee
e-mail: gabrieleglinni@live.it | gabrieleglinni@gmail.com
I miei articoli: Click
Articoli consigliati: Vivacizzare i dialoghi dei personaggi | Piattaforme di e-learning: vantaggi e svantaggi | Traduzione e scrittura creativa, due mondi intrecciati
Collaboratori:
Ilenia

Ciao a tutti! Mi chiamo Ilenia, abito a Roma e sono una studentessa universitaria.
La mia più grande passione è leggere romanzi storico-filosofici, psicologici e fantasy. Mi piace recensire libri e/o audiobook sia in italiano che in inglese.
CV: Italiano
Disponibile per lavori di: Front/Back Office, Archivista
Pagine personali: Facebook | Instagram | LinkedIn
email: ilenia-s@live.it
I miei articoli: Click
Martina

Sono un traduttrice specializzata in traduzione giuridico-commerciale, siti web e turismo in due combinazioni linguistiche: tedesco e inglese. Madrelingua italiana. Lavoro come traduttrice volontaria per Peacelink da circa un anno e ho la passione per la scrittura di articoli inerenti al mio lavoro.
CV: Italiano
Disponibile per lavori di: Traduzione (🇬🇧🇺🇸/🇩🇪 → 🇮🇹)
Pagine personali: Linktr.ee
email: martieledc@gmail.com
I miei articoli: Click
Camilla

Mi chiamo Camilla Vecchione, la mia passione è leggere e amo scrivere. Dopo il Liceo Classico mi sono laureata in Lingue e Culture straniere. Per Pillole di Folklore e Scrittura mi occupo di recensioni.
email: vecchione.cam@gmail.com
I miei articoli: Click
Elena

Mamma mi diceva che per difendermi dovevo usare le parole. Papà i pugni. Da quando ho capito che una Montblanc può uccidere, ho deciso che sarei diventata una traduttrice. Il mio gancio destro è una Bic blu, quello sinistro è la tastiera del portatile. Sogno di avere una casa in cui appendere alle pareti le locandine di tutti i miei film preferiti. Nel frattempo traduco, leggo, scrivo, creo content di infotainment e cerco di fare la persona adulta bevendo almeno un litro di acqua al giorno.
CV: Italiano
Disponibile per lavori di: traduzione (🇪🇸,🇬🇧/🇺🇸↔🇮🇹), scrittura creativa
Pagine personali: Linktr.ee
email: elena.sozza@yahoo.com
I miei articoli: Click
Irene

Nata in Italia, adottata dalla Germania, sono ciò che si può definire un’”eterna ottimista”. Sogno di terre lontane, una libreria zeppa e una casa piena di gatti. Non necessariamente in quest’ordine. Traduttrice per formazione e per passione, per me le lingue rispecchiano la bellezza della diversità.
CV: Italiano
Disponibile per: traduzione ( 🇬🇧🇺🇸/🇩🇪 ↔ 🇮🇹 ), transcreation, content writing
Pagine personali: LinkedIn | ProZ
email: irene.andreoni@outlook.com
I miei articoli: Click
Francesca

Sono Francesca, amo la musica, disegnare, i videogames, gli anime, i manga ed ovviamente i libri. Fantasy, Amore e Thriller sono i generi che più mi stuzzicano, ma anche i testi di Psicologia suscitano il mio interesse.
Studentessa di lettere ad orientamento moderno, passo le mie giornate fra il lavoro e il vedere serie tv su Netflix, Crunchyroll e chi più ne ha più ne metta XD e, quando me lo ricordo, pratico attività fisica immersa nel verde del mio quartiere. Questo però, tengo a precisare, solo quando il mio amante – il letto – decide di lasciarmi andare dalla sua stretta altamente soporifera per rendermi felice e darmi il contentino.
Pagine personali: Facebook | Instagram
email: themoon18@outlook.it
I miei articoli: Click
Ex collaboratori:

Elisa – I miei articoli

Veronica – I miei articoli

Giulia – I miei articoli
Altri ringraziamenti:
– Alessandro Amantini (Dalla regia a noi)
– Alessandro Del Grosso (Il karate e la crescita interiore)
– Alessia Lonardi (Nelle profondità del worldbuilding – Società, economia, mercato)
– Alessia Mazzei (Tutoring linguistico: le difficoltà di apprendimento)
– Alessia Sebastianelli (Nei meandri della psicologia)
– Antonio Agostinacchio (Scrivere, unire e istruire)
– Aurora Pressutti (Viaggio e vita in Germania)
– Ayser S. Croft (زيارة بغداد ft. Ayser S. Croft)
– Crescendo (Scrivere una visual novel)
– Cristina Cenciarelli (Vivere l’equitazione)
– Danila Aurora Rizzo (Marketing, neuroscienza e psicologia: il neuromarketing)
– Edizioni Haiku • Valerio Carbone (La casa editrice Edizioni Haiku), Serena Votano (“Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala” di Davide Latini – Segnalazione | “Storia generale dei pirati Vol.4” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Segnalazione | “Storia generale dei pirati Vol.1” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione | “Storia generale dei pirati Vol.2” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione | “Storia generale dei pirati Vol.3” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione)
– Elena Altamura (Il mondo delle creazioni handmade)
– Emanuela Notarangelo (Scrivere e disegnare albi per bambini | Deumanizzazione del personaggio: Parasyte – The Maxim vs Death Note) e per la collaborazione ad alcuni articoli di intervista
– Ena Luz Orozco (La body positivity: un racconto personale)
– Erica Secondini (Chatters on translation)
– Fabio Cartolano (Vita da animatore)
– Fabrizio Vittorio (Sant’Agata, Patrona di Catania)
– Federica Minicozzi (Divulgare il mondo dell’arte)
– Federico Maestri (Scrivere un saggio su Final Fantasy X | “Narrare il sogno degli intercessori” – Il saggio di Federico Maestri su Final Fantasy X (segnalazione))
– Gabriele Ciuffreda (La figura del Social Media Manager)
– Giorgia Amantini (La narrativa contemporanea storica | La genesi di “Il serpente bianco – Intrighi e passioni di fine ‘800”) e per un bellissimo “due chiacchiere con” a noi dedicato: parte 1 (Alessandro, Gabriele, Ilenia), parte 2 (Elisa, Martina)
– Giulia Canteri (La nascita del romanzo “Incantesimo”)
– Giulia Alice Frulio (Vivere la passione per il cosplay)
– Giuseppe Marano (Grafologia: esploriamo quest’ambito)
– Hebert Garcia (Explorando o Brasil)
– Il Candidato Ideale (Disoccupazione e COVID-19 – Andare avanti)
– Jahvè Troiani (Arti marziali a 360°)
– J. A. Boulet (L’amore nella tempesta)
– Jon Zorroza (Viaje a Venezuela)
– Lorenzo Rotella (Scrivere un libro di poesie)
– Marcello Pochetti (Fondare una scuola online)
– Marco Fortino (Raccontare con gli audiobook)
– Martina Vaggi (Raccogliere storie e testimonianze, un diario di quarantena) e per dei bellissimi “10 domande all’autore” dedicati a Gabriele e ad Alessandro
– Maurizio Verderame (Online community e amicizia)
– Michela Sollecchia (Esperienza di volontariato presso l’OIPA)
– Monica Lamanna (“La danza degli angeli” di Monica Lamanna – Recensione)
– Nestor Eguez (Kalima e il rispetto per la natura)
– Nico Olindo (La scrittura tra immersività e misteri )
– Oniriko2 • Sandy, Tommy (La nascita di un EP)
– Orlando Palone (Il panorama energetico: sostenibilità e futuro)
– Progetto Scrittura • Michela Alfano, Sara Coradduzza, Mariana Magrotti, Beatrice Spada (Un manoscritto di mano in mano)
– Raffaello Glinni (L’origine delle fiabe – Giambattista Basile e “Lo cunto de li cunti” | Dracula e Shakespeare: il mistero della dodicesima notte | Dracula, Bram Stoker e il Sud Italia: un legame insospettabile | La Gioconda: chi è davvero la donna ritratta da Leonardo?)
– Ray Hermanni Lewis (Il fascino della letteratura weird)
– Rotaract Club Anzio-Nettuno • Matteo Esposito (Il Rotaract Club), Tiziano Zecchinelli (Sui campi elettromagnetici e i microonde)
– Sabrina Sedda (Scrivere per catturare l’attenzione)
– Salvina Cimino (Diario di una nature lover in quarantena)
– Selene Rampolla (Scrivere un romanzo fantasy | “Akire – La banda di Alastrine” e “Akire – La profezia dei draghi” di Selene Rampolla – Segnalazione)
– Simone Vannetti (La guerra, il progresso e il legame perduto con il folklore)
– Stefano Useli (Una discussione sulla I.A. e la legge sulla privacy)
– SweetShort Stories Tellers (L’importanza del personal branding per un autore esordiente)
– Tina (Il ruolo dell’editor)
– Tiziana Luce (Vita e lavoro a Malta)
– Valentino Notari (Raccontare il mondo del cosplay)
– Valeria Polosa (Prestiti bancari, interessi e problematiche)
– Valerio Domenici (Scrivere canzoni rap)
– Valerio Novara (Il mondo oltre i disastri climatici)
– Vanessa Matera (Consigli pratici per trovare lavoro)
– Violet Marbles • Lorenzo Tranquilli, Miryam Ravanetti (Suonare in una band)
– Ylenia Pergola (L’arte della fotografia)
– Yuri Ciro Mennella (Alla scoperta della “Scienza del Male” | La Programmazione Neuro Linguistica (PNL))