Come sappiamo il mondo odierno è oramai “globalizzato”, e non esistono quasi più quei confini nazionali (almeno idealmente) che limitavano le nostre aspettative di calpestare il suolo estero. La possibilità di viaggiare verso una nazione europea e oltre, la richiesta di menti brillanti al di fuori dei confini nazionali, oppure quel nuovo compagno di classe “straniero” che si siede al banco vicino al nostro, o il nuovo collega di lavoro di madrelingua inglese col quale dovremmo condividere lo stesso reparto, sono tutti elementi che invogliano (o quantomeno dovrebbero invogliare) ad apprendere una lingua straniera.
Continua a leggere “Ti vuoi bene? Impara una nuova lingua!”Categoria: Traduzione e lingue
Cosa significa davvero tradurre?
Ed eccomi qui, a presentarvi il primo articolo del 2023! Oggi trattiamo un argomento abbastanza delicato: il vero significato dell’atto del tradurre.
Tradurre deriva dal latino transducere, ovvero trasportare, volgere un testo da una lingua a un’altra. Questa è, più o meno, la definizione che tutti i dizionari della lingua italiana attribuiscono al verbo tradurre.
Continua a leggere “Cosa significa davvero tradurre?”L’IMPORTANZA DEL CONTESTO PER UN TRADUTTORE
Eccomi tornata con un nuovissimo articolo. Oggi parliamo dell’importanza del contesto per un traduttore.
Il contesto è la situazione descritta da parole, frasi o espressioni. Ed è proprio il contesto a determinare il significato delle parole. Il contesto è, quindi, il migliore amico del traduttore, senza il quale tradurre risulterebbe praticamente impossibile.
Continua a leggere “L’IMPORTANZA DEL CONTESTO PER UN TRADUTTORE”LA TRADUZIONE LEGALE: COS’È E PERCHÉ SI DISTINGUE DALLE ALTRE
Eccomi qui tornata con un nuovissimo articolo. Lo so, sono una pessima persona, sparire così da un mese! Ma per una giusta causa: lavoro 🙂
Oggi tratteremo un argomento molto importante e richiesto: la traduzione legale. Il campo legale è uno dei miei settori di specializzazione, insieme al turistico, ai siti web e al marketing. Piano piano vi scriverò un articolo per ogni settore, abbiate fiducia!
Continua a leggere “LA TRADUZIONE LEGALE: COS’È E PERCHÉ SI DISTINGUE DALLE ALTRE”FARSI CONOSCERE: LA PARTE PIÙ OSTICA DEL LAVORO FREELANCE
Eccomi tornata con un nuovissimo articolo. Oggi trattiamo un argomento molto richiesto (sul mio profilo Instagram vi avevo promesso che ve ne avrei parlato): quali sono le strategie migliori per farsi conoscere.
Premetto che così come non esiste un percorso univoco per diventare traduttori, non esistono delle strategie universali per emergere in questo settore. Il campo della traduzione in toto (traduzione tecnica, editoriale, audiovisiva) è un campo molto difficile, un po’ perché viene sottovalutato “tanto il traduttore può farlo chiunque, basta conoscere la lingua”, un po’ perché non si dispone di una conoscenza approfondita di quello di cui si occupa veramente un traduttore.
Continua a leggere “FARSI CONOSCERE: LA PARTE PIÙ OSTICA DEL LAVORO FREELANCE”TRADUTTORI AUTOMATICI E SCARSA AFFIDABILITÀ
Eccomi qui tornata con un nuovissimo articolo. Oggi parliamo dei famosi traduttori automatici e della scarsa affidabilità degli stessi. Qualche giorno fa ho scritto un post a riguardo sul mio profilo Instagram (https://www.instagram.com/martinadicarlo_traduttrice/), ma ci terrei ad approfondire l’argomento.
Continua a leggere “TRADUTTORI AUTOMATICI E SCARSA AFFIDABILITÀ”IL PERCORSO FORMATIVO IDEALE PER UN ASPIRANTE TRADUTTORE
Eccomi qui tornata, dopo un sacco di tempo, con un nuovissimo articolo. Oggi parleremo di un argomento che mi avete richiesto in molti su Instagram (https://www.instagram.com/martinadicarlo_traduttrice/): qual è il percorso formativo ideale per un aspirante traduttore.
Continua a leggere “IL PERCORSO FORMATIVO IDEALE PER UN ASPIRANTE TRADUTTORE”Quando la traduzione letteraria si fa tecnica: La regina degli scacchi

L’inverno e la turbolenta situazione degli ultimi due anni hanno contribuito nell’ultimo periodo a farci passare più tempo in casa. Quale occasione migliore per mettersi in pari con le serie cult degli ultimi anni?
Gli appassionati non si saranno sicuramente lasciati sfuggire La regina degli scacchi, serie rivelazione distribuita da Netflix da ottobre 2020. Non tutti, però, sanno che è tratta da un romanzo omonimo di Walter Tevis del 1983.
Quanto si distanzia l’adattamento della serie dai dialoghi originali? Ed è effettivamente una rappresentazione accurata, seppur romanzata, del mondo degli scacchi?
Mario Andreoni, appassionato linguista e Presidente dell’associazione scacchistica Arcotorre di Chieri, membro della Federazione Scacchistica Italiana, ci dice la sua opinione in merito in questo articolo.
Continua a leggere “Quando la traduzione letteraria si fa tecnica: La regina degli scacchi”COMPETENZA, PRECISIONE, PROFESSIONALITÀ: IL METODO DI LAVORO DI UN TRADUTTORE
Eccomi qui tornata con un nuovissimo articolo: oggi trattiamo un argomento molto importante che mette in luce quello che si nasconde dietro il lavoro di un traduttore/di una traduttrice.
Continua a leggere “COMPETENZA, PRECISIONE, PROFESSIONALITÀ: IL METODO DI LAVORO DI UN TRADUTTORE”Tradurre per l’infanzia: davvero così semplice?
Tutti noi conserviamo nella nostra memoria un racconto, un libro o una storia della nostra infanzia a cui siamo particolarmente affezionati. Ad esempio, se penso ai racconti di quando ero bambina affiorano subito Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno e Le streghe di Roald Dahl.
Il che mi ha portato recentemente a fare una riflessione: avremmo avuto un’infanzia diversa e conseguentemente un diverso sviluppo della nostra persona se non avessimo avuto accesso a libri e storie originariamente scritti in altre lingue e provenienti da altre culture? La risposta non spetta a questi schermi, ma sicuramente se non fosse per la traduzione, non avremmo avuto modo di conoscere alcune delle storie che hanno segnato la nostra crescita e l’immaginario collettivo.
Continua a leggere “Tradurre per l’infanzia: davvero così semplice?”