Pillole di Folklore # 15 – Amaterasu

In questa stampa, la dea Amaterasu esce dalla caverna in cui si era rifugiata e torna a illuminare la Terra

Nata dalle lacrime di Izanagi, il creatore di tutte le divinità giapponesi, Amaterasu è la dea del sole e regna sul dominio del cielo. È legata anche alla coltivazione del riso, all’allevamento dei bachi da seta e alla tessitura. È una delle dee più importanti della religione shintoista e ogni 17 luglio si tengono delle processioni in suo onore lungo tutte le strade del Giappone.

Suo fratello Susanoo è il dio del mare e delle tempeste. Inizialmente i due fratelli regnavano in armonia sulla piana celeste, ma col passare del tempo Amaterasu iniziò a provare sempre più rabbia per le calamità naturali causate da Susanoo. Decise quindi di rifugiarsi all’interno di una grotta, privando il mondo della luce del sole. Per convincerla a ritornare nel cielo, le altre divinità organizzarono una grande festa e appesero uno specchio all’ingresso della grotta. Incuriosita dalla musica e dalle risate, Amaterasu guardò fuori dalla caverna, vide il proprio riflesso nello specchio e rimase abbagliata dalla bellezza del suo corpo.

La dea ritornò nella volta celeste, restituendo al mondo la luce del sole. Suo fratello, invece, venne cacciato.

Il 21 dicembre, in Giappone, si celebra ancora oggi l’uscita di Amaterasu dalla caverna.

Per approfondire:

http://www.sapere.it/enciclopedia/Amaterasu.html

https://www.ancient.eu/Amaterasu/

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: