La Programmazione Neuro Linguistica (PNL)

Sappiamo tutti che la comunicazione tra persone non avviene solo a livello verbale. La comunicazione verbale è, infatti, solo una percentuale di quello che avviene all’interno della comunicazione stessa.

Esistono più piani: la gestualità, il tono della voce, lo sguardo, il contesto e così via.

La Programmazione Neuro Linguistica (PNL) è una metodologia per cambiare comportamenti e modi di interagire al fine di entrare in empatia e migliorare la propria comunicazione.

I fondatori della PNL sono lo psicologo Richard Bandler e il linguistica John Grinder.

Una delle tecniche più comuni è l’osservazione legata all’imitazione (modeling), ossia il calcare il linguaggio, la gestualità e i comportamenti altrui. Questo viene usato, ad esempio, per copiare gli uomini di successo, e arrivare a pensare come loro, al fine di ottenere risultati, o ancora a ottenere un linguaggio del corpo che rassicuri clienti insicuri e ansiosi.

Può anche essere usata per combattere le proprie fobie, rimuovere pensieri e sentimenti negativi, o potenziare la propria comunicazione in generale.

Ecco due esempi pratici per capire il potere delle parole, utilizzando la PNR. Ringrazio moltissimo il mio amico Yuri per il contributo e per la fonte originale (https://www.pnl.info/sei-esempi-pratici-per-capire-lenorme-potere-delle-parole.aspx):

Un giovane è ricoverato nel reparto di psichiatria di un istituto per malati di mente, perché è convinto di essere ‘Gesù Cristo’. Trascorre le giornate in modo improduttivo, girovagando per il reparto e facendo dei sermoni ad altri pazienti che non badano a lui. Gli psichiatri ed i loro assistenti non hanno mai avuto successo nei loro tentativi di persuaderlo a lasciar perdere la sua mania. Un giorno arriva un nuovo psichiatra. Dopo aver osservato il paziente silenziosamente per qualche tempo, gli si avvicina. “Ho sentito dire che una volta facevi il falegname”, gli dice. “Beh… sì, direi di sì”, risponde il paziente. Lo psichiatra gli spiega che nell’istituto stanno costruendo una nuova sala per la ricreazione ed hanno bisogno dell’aiuto di qualcuno che sappia fare il falegname. “Certamente potremmo approfittare della tua assistenza”, dice lo psichiatra, “se tu sei il tipo di persona a cui piace aiutare gli altri”. Non potendo non essere d’accordo, il paziente decide di rendersi utile. Viene coinvolto nel progetto, stabilisce nuove amicizie con altri pazienti e con gli operai che partecipano alla costruzione. Comincia a sviluppare relazioni sociali normali ed alla fine è in grado di lasciare l’ospedale e di trovare un lavoro stabile.

Un ragazzo si sforza di imparare a giocare a baseball. Vuole fare parte di una squadra insieme ai suoi amici, ma non è in grado di lanciare o ricevere bene ed è spaventato dalla palla. Man mano che gli allenamenti della squadra continuano si scoraggia sempre di più. Dice al suo coach che pensa di lasciare la squadra perché è un “cattivo giocatore di baseball”. Il coach risponde: “Non ci sono cattivi giocatori di baseball, ci sono solo persone che non hanno fiducia nella propria abilità di imparare”. Il coach rimane in piedi di fronte al ragazzo e gli mette la palla nel guantone, facendo gliela tirare e poi riprendere. Poi fa un passo indietro, gli lancia delicatamente la palla nel guanto, e il ragazzo la rilancia. Un passo dopo l’altro, il coach si sposta sempre più lontano, finché il ragazzo è in grado di lanciare e ricevere facilmente. Animato dalla sicurezza di poter imparare, il piccolo giocatore torna ad allenarsi ed infine diventa un elemento prezioso per la sua squadra.

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: