Scrivere per catturare l’attenzione ft. Sabrina Sedda

Ciao! In questo nuovo articolo d’intervista, abbiamo Sabrina Sedda, una copywriter i cui post su LinkedIn hanno attirato la mia attenzione e non solo: un po’ per lo stile, un po’ per il modo di scrivere molto personale, ho notato che Sabrina ha avuto molto seguito scrivendo cose anche normalissime come “cerco lavoro”.

Navigando tra povera gente che elemosina lavoro e magnati fai-da-te, scrivere contenuti interessanti su LinkedIn non è affatto semplice o banale, per cui ho voluto organizzare questa piccola intervista.

Anzitutto Sabrina ti ringrazio per aver accettato! Raccontaci un po’ di te: chi sei? Com’è nato il tuo interesse per la scrittura? In che modo hai esercitato e appreso il tuo stile?

Tento da qualche giorno di rispondere alla tua prima domanda con una simil-rubrica su LinkedIn in cui cerco il modo migliore di scrivere una Bio. L’ho intitolata Esercizi di Stile, come il libro di Queneau che non ho mai letto.

Il mio interesse per la scrittura è nato 20 anni fa, oggi il web dà la possibilità di scrivere senza averne minimamente le competenze.

Il mio stile è stato pesantemente influenzato da Oltreuomo, un blog satirico che ho scoperto nel 2016. 

Continua a leggere “Scrivere per catturare l’attenzione ft. Sabrina Sedda”

Vita e lavoro a Malta ft. Tiziana Luce

Di recente ho fatto conoscenza di Tiziana, la quale ha vissuto e lavorato per un certo periodo a Malta. Trattandosi di un’esperienza molto particolare, mi ha incuriosito e ho voluto saperne di più.
Quindi Tiziana, anzitutto ti ringrazio per il tempo che dedicherai al blog e benvenuta.
Parto subito con il chiederti, cosa ti ha spinta a partire e a vivere proprio a Malta? Da cosa è nata l’idea?

Grazie a te per avermi invitata a fare questa intervista. In realtà Malta non è stata una meta scelta di proposito, piuttosto è capitata per caso. Ero iscritta ad un’agenzia di collocamento online e ho visto un annuncio sulla sua  pagina in cui si ricercavano ragazzi e ragazze per un lavoro a Malta appunto, precisamente per un’azienda provider di casinò online. Mi sono informata sulle modalità e condizioni, e sicché mi stavano bene sono partita.

Continua a leggere “Vita e lavoro a Malta ft. Tiziana Luce”

Fondare una scuola online ft. Marcello Pochetti

Benvenuti! (da quanto tempo 😅 perdonate l’assenza )
In questa nuova intervista, abbiamo un ospite particolare: il mio amico Marcello, ingegnere e fondatore della scuola online Teacher Solution.
Un progetto che ho trovato fin da subito ambizioso e interessante: ho voluto saperne di più e, per questo motivo, ho organizzato l’intervista.
Dunque, Marcello, ti ringrazio anzitutto per la tua disponibilità. Iniziamo con la prima domanda: di cosa si occupa esattamente Teacher Solution?

Ciao Gabriele, un saluto ai lettori di questa pagina.

Continua a leggere “Fondare una scuola online ft. Marcello Pochetti”

Disenchantment – Tra l’ironia e la serietà

Una serie che ho avuto il piacere di vedere, su consiglio di un’amica, è Disenchantment, scritta da Matt Groening, conosciuto per i celebri Simpson e Futurama.
Ora, includendo anche Family Guy, non sono mai stato un grande fan di questo tipo di serie. Al tempo della messa in onda italiana, non ne apprezzavo particolarmente l’umorismo, forse essendo ancora immaturo rispetto a certe tematiche.
Tuttavia, ho comunque voluto dare una chance a questa serie e non ne sono affatto rimasto deluso.

Continua a leggere “Disenchantment – Tra l’ironia e la serietà”

La mia esperienza con l’apprendimento della programmazione

Durante il 2022, precisamente da febbraio, ho dedicato buona parte del mio tempo libero all’apprendimento della programmazione.
Avevo già qualche base di HTML, CSS, WordPress e alcune nozioni di SQL, ma nulla di più. Quest’anno, invece, sono riuscito ad apprendere JavaScript, Java e C# (quindi linguaggi di backend), e consolidare quelle conoscenze di frontend che già avevo.

Iniziamo a parlare di cosa mi ha spinto e come mi sono mosso.
A gennaio avevo appena terminato la revisione del mio e-book, Ascend-ent, e non sapevo a cos’altro dedicarmi né che obiettivi raggiungere (parlo di hobby personali). Avevo inoltre paura di non imparare più nulla di nuovo. E così, con l’aiuto della mia editor, ho conosciuto uno sviluppatore Full Stack, Fabio, con il quale ho iniziato un percorso finalizzato all’apprendimento della programmazione (non sapevo ovviamente bene dove stessi andando a parare, né di quanto specifici fossero i vari ambiti).

Continua a leggere “La mia esperienza con l’apprendimento della programmazione”

Ultra Vegito, l’Assassino delle Divinità [fan series YouTube] – Recensione

Da bravo nerd e curioso di qualsiasi roba anche solo lontanamente collegata a serie che mi appassionano, mi sono recentemente imbattuto in quello che inizialmente credevo un episodio what if standalone, in cui Goku e Vegeta sono costretti da Beerus a battersi contro di lui usando la Fusion Dance, creando un Gogeta in forma Ultra Istinto + Ultra Ego.

Quello che non avevo capito è che, da questa premessa, si sviluppa una particolarissima storia che ad oggi seguo con estremo interesse.

Infatti, Gogeta riesce a tenere testa a Beerus, ma la fusione svanisce rapidamente per le motivazioni che tutti conosciamo.
Beerus, non soddisfatto dello scontro, chiede il bis arrivando a minacciare Goku e Vegeta di distruggere la Terra se non accontentato (come già accaduto in Battle of Gods). Per ovviare al difetto del tempo limite della fusione, Whis fornisce ai due Saiyan un set di Potara modificato, dalla durata illimitata.

Continua a leggere “Ultra Vegito, l’Assassino delle Divinità [fan series YouTube] – Recensione”

Nei meandri della psicologia ft. Dott.ssa Alessia Sebastianelli

Benvenuti! In questa nuova intervista, la Dott.ssa Alessia Sebastianelli, psicologa e psicoterapeuta in formazione, ha accettato di parlare del suo campo di specializzazione, quello della psicologia, che mi ha sempre affascinato molto.

Innanzitutto, Alessia ti ringrazio molto, e dicci pure: cosa ti ha spinta a studiare psicologia? Qual è stato il tuo percorso di formazione? E come sei diventata infine psicologa?

Ciao Gabriele, ti ringrazio. Sono da sempre appassionata di psicologia e leggevo testi inerenti alla materia sin dai tempi del liceo. Inoltre, già lavoravo con i bambini ed ero a contatto con la disabilità. Crescendo, mi appassionai sempre più alla psicologia, intenzionata, in futuro, a lavorare su questo target. Intrapresi così il relativo corso universitario. Forse non tutti sanno che il percorso di formazione per diventare psicologo non è semplice, in quanto dura diversi anni ed è necessaria una grande motivazione.

Continua a leggere “Nei meandri della psicologia ft. Dott.ssa Alessia Sebastianelli”

I nostri personaggi migliori – Gabriele

Benvenuti al secondo anniversario di Pillole di Folklore e Scrittura! 😊
Per l’occasione, io e Alessandro abbiamo preparato stavolta un sommario di alcuni dei personaggi da noi scritti di cui andiamo più orgogliosi.
Per quanto mi riguarda, iniziamo con il mio personaggio da cui è nato tutto.

Continua a leggere “I nostri personaggi migliori – Gabriele”

Sonic – Il film 2 – The good, the bad and the meh

Sonic – Il film 2 è un film del 2022 diretto da Jeff Fowler. Il film è il sequel di Sonic – Il film (2020). È stato scritto da Pat Casey, Josh Miller, e John Whittington, ed è interpretato da Ben Schwartz, Colleen O’Shaughnessey, Idris Elba, Jim Carrey, James Marsden, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore e Lee Majdoub.

Il film segue il protagonista Sonic e il suo nuovo comprimario Tails partire alla ricerca del Master Emerald, prima che il Dr. Eggman e il suo nuovo alleato Knuckles se ne impossessino per i loro scopi.

Avendolo visto qualche giorno fa, ecco a seguire cosa mi è piaciuto, cosa mi ha lasciato interdetto e cosa non mi è piaciuto (ben poco 👀).

Continua a leggere “Sonic – Il film 2 – The good, the bad and the meh”

Fedeltà (2022) – The good, the meh and the bad

Fedeltà (2022) è un telefilm creato da Marco Missiroli con Michele Riondino e Lucrezia Guidone. Come suggerisce il titolo, si tratta di un’opera relativamente semplice, incentrata sulle tematiche della fedeltà e del tradimento in coppia.
Spinto dalla mia fidanzata, l’abbiamo visto insieme di recente, e devo dire mi ha preso abbastanza, pur non essendo privo di difetti. Vediamo insieme cosa mi è piaciuto (the good), cosa non mi è piaciuto (the bad) e su cosa ho opinioni contrastanti (the meh). Seguono spoiler.

Continua a leggere “Fedeltà (2022) – The good, the meh and the bad”