L’amore è il tema centrale di San Valentino, ma anche quello di tanti libri che riempiono gli scaffali delle librerie. Non parliamo solo di romance: anche in tutti gli altri generi è molto comune trovare una sottotrama romantica. In questo articolo vi proporremo alcune storie da leggere in occasione del 14 febbraio.
Il libro consigliato da Alessandro: “Stardust” di Neil Gaiman
Stardust è un fantasy che nasconde al suo interno una bellissima storia d’amore, capace di scaldare il cuore anche dei lettori più insensibili. La trama è leggera ed evocativa, quasi paragonabile a una fiaba adatta a tutte le età, e non si dilunga più del necessario. Si tratta del romanzo adatto per chi vuole assaporare delle atmosfere romantiche senza rinunciare a un po’ di sana avventura. Lo stile di scrittura di Gaiman è piacevolissimo e la sua fantasia sconfinata non finisce mai di stupire.

Il libro consigliato da Martina: “Anna Karenina” di Lev Tolstoj
Questo classico della letteratura russa non si limita a raccontare una travagliata storia d’amore e adulterio, ma rappresenta anche una gigantesca finestra dalla quale osservare e scoprire la Russia dell’ottocento, tanto affascinante quanto spietata. Non mancano infinite riflessioni sulla società russa, in particolare sull’aristocrazia, e sulla figura della donna. La lunghezza può spaventare, ma chi l’ha letto giura che vale la pena tenere duro fino all’ultima pagina.

Il libro consigliato da Camilla: “Persuasione” di Jane Austen
In “Persuasione”, Jane Austen parla di un amore ostacolato dalla posizione della sociale e dalle pressioni famigliari subite da chi vive nella nobiltà. Anche qui ci troviamo di fronte a un portale d’ingresso a un altro periodo storico, perfetto per scoprire gli usi e i costumi dell’Inghilterra ottocentesca.

Il libro consigliato da Irene: “L’amica geniale” di Elena Ferrante
Anche l’amicizia è una forma di amore e in questo romanzo il legame esistente tra Elena (Lenù) e Raffaella (Lila) è incredibilmente forte. Ambientato nella Napoli degli anni cinquanta e sessanta, il racconto è il primo capitolo di una tetralogia composta anche da “Storia del nuovo cognome”, “Storia di chi fugge e di chi resta” e “Storia della bambina scomparsa”. Negli ultimi anni la Rai ha trasmesso un’omonima serie tv.

Il libro consigliato da Gabriele: “Delirium” di Lauren Oliver
Che cosa accadrebbe se l’amore fosse classificato come una malattia? È la domanda cui cerca di rispondere Delirium, il primo romanzo dell’omonima trilogia scritta da Lauren Oliver. Questo romanzo distopico è ambientato in un futuro in cui l’amore, considerato la causa di conflitti e criminalità, viene eliminato da ogni abitante con un’operazione al cervello. Come in ogni romanzo di questo genere, i protagonisti si oppongono alle regole della società e lottano per raggiungere un luogo in cui essere liberi di amare.

Il libro consigliato da Ilenia: “Via col vento” di Margaret Mitchell
“Via col vento” è ambientato nel Sud degli Stati Uniti durante la guerra di secessione. In questo contesto turbolento, il lettore segue le vicende di Rosella O’Hara e del suo amore per Ashley Wilkes, ostacolato da mille difficoltà. Oltre all’aspetto romantico, il libro è molto interessante per la critica non troppo velata alla moderna società statunitense e alla nostalgia per un mondo che non esiste più, quello precedente alla guerra di secessione.

Il libro consigliato da Elena: “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro
Chiudiamo la carrellata con un romanzo apparentemente tranquillo, ma che in realtà nasconde un colpo di scena potente quanto un pugno nello stomaco. In “Non lasciarmi” il rapporto di amore e amicizia che unisce i tre protagonisti, Kathy, Tommy e Ruth, è messo a dura prova dalla realtà in cui vivono e dal loro destino spietato, apparentemente impossibile da modificare. Consigliato a chi è alla ricerca di una storia originale e capace di sovvertire ogni aspettativa.

Aggiungo questo: https://wwayne.wordpress.com/2021/10/14/una-brava-ragazza/. L’hai letto?
"Mi piace""Mi piace"
Non ancora, ma ci darò un’occhiata!
"Mi piace""Mi piace"
Allora sono onorato di avertelo fatto scoprire: è un capolavoro assoluto. Colgo l’occasione per dirti che mi sono appena iscritto al tuo blog. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona