Gare di lettura, quali sono i pro e i contro?

Le gare di lettura esistono da ben prima dell’avvento di Internet, ma è innegabile che nel corso degli ultimi anni abbiano raggiunto una popolarità senza precedenti. Piattaforme come Goodreads, TikTok e, in misura minore, Twitter spingono i lettori a mettere alla prova i propri limiti e a finire il maggior numero possibile di libri nell’arco di un anno. Per quanto apprezzi qualsiasi iniziativa finalizzata ad aumentare il tempo passato con il naso tra le pagine, non posso nascondere di aver individuato delle criticità legate al modo in cui alcuni amanti della lettura tendono ad approcciarsi a iniziative del genere. In questo articolo illustrerò quali sono, a mio parere, i pro e i contro delle gare di lettura.

Continua a leggere “Gare di lettura, quali sono i pro e i contro?”

Quali sono i libri migliori da leggere a San Valentino? I nostri consigli

L’amore è il tema centrale di San Valentino, ma anche quello di tanti libri che riempiono gli scaffali delle librerie. Non parliamo solo di romance: anche in tutti gli altri generi è molto comune trovare una sottotrama romantica. In questo articolo vi proporremo alcune storie da leggere in occasione del 14 febbraio.

Continua a leggere “Quali sono i libri migliori da leggere a San Valentino? I nostri consigli”

Natale, quali sono i libri migliori da mettere sotto l’albero? I nostri consigli

Mancano ormai poche settimane al Natale e non c’è un momento migliore per guardarsi attorno e scegliere un bel libro da regalare agli amici bibliofili (o a se stessi!). Con tutti i romanzi esistenti non è sempre facile orientarsi e capire quali meritano davvero di essere letti. Per aiutare chi è in difficolta, io e gli altri redattori di Pillole di Folklore & Scrittura abbiamo deciso di consigliarvi un libro a testa. Si tratta di suggerimenti basati sui nostri gusti e sulle letture che abbiamo fatto nel corso degli ultimi anni.

Continua a leggere “Natale, quali sono i libri migliori da mettere sotto l’albero? I nostri consigli”

L’amore nella tempesta ft. J. A. Boulet

Interview in English here: Click

Benvenuti! In questa nuova intervista, la scrittrice ungherese J. A. Boulet, autrice di una serie di libri, The Olason Chronicles, che inizia con un’immigrazione del 1875, un’epidemia di vaiolo attraversando poi i periodi della Prima Guerra Mondiale, la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale ha accettato di partecipare a una breve chiacchierata sul suo lavoro.
La serie ha attirato la mia attenzione sia per l’intrigante ambientazione temporale, sia perché il protagonista affronta un periodo di autodistruzione e dolore. La serie è una saga familiare. The Wars Between Us (Libro 3) riguarda il periodo di autodistruzione e dolore del protagonista, a causa di molti errori commessi in vita vita, a cui cerca di sfuggire attraverso l’alcolismo e l’arruolamento in guerra. La donna di cui si innamora rimarrà al suo fianco attraverso tutto.
Allora, cominciamo subito con le domande per approfondire meglio quest’opera! Per cominciare, descrivici un po’ meglio e più dettagliatamente la storia della trilogia. Includi tutti e tre i libri. Qual è l’ambientazione? Quali sono i personaggi principali? Quali sono i temi più importanti?

Continua a leggere “L’amore nella tempesta ft. J. A. Boulet”

Kalima e il rispetto per la natura ft. Nestor Eguez

Interview in English here: Click

Benvenuti! In questo articolo d’intervista abbiamo un ospite speciale, lo scrittore uruguaiano Nestor Eguez, attualmente residente in California.

L’idea di Nestor è nata quando ha aiutato i suoi figli con uno spettacolo di burattini per la scuola, scrivendo un copione di 12 pagine. L’idea si è evoluta, diventando un libro educativo per bambini e ragazzi, che affronta il tema del rispetto per la natura e dei diritti animali.

Per cui, Nestor, ti ringrazio di cuore per aver deciso di partecipare a questa breve intervista. Vorrei chiederti, anzitutto, di raccontarci nel dettaglio di cosa parla la storia di Kalima (divisa in due volumi: Kalima: The Secret of the Jungle e Kalima: The Gift: Volume 2).

Continua a leggere “Kalima e il rispetto per la natura ft. Nestor Eguez”

La casa editrice Edizioni Haiku ft. Valerio Carbone

Benvenuti! In questo articolo d’intervista, uno dei fondatori della casa editrice Edizioni Haiku, ha accettato di partecipare a una breve intervista, presentandoci questa bellissima realtà e il lavoro che svolge.

Per cui, grazie ancora per la tua partecipazione, Valerio! Onorati di averti in Pillole di Folklore e Scrittura!

Com’è nata la tua passione per la scrittura, e qual è stato il percorso che ti ha portato a fondare Haiku Edizioni?

Credo di avere sempre ricercato forme espressive, e la scrittura è stata sicuramente una delle prime. Come hai giustamente sottolineato: è stata una passione, grande, che poi, con il tempo, lo studio e la dedizione, è diventata qualcosa di più. Il primo momento di questo percorso può essere rappresentato proprio dalla fondazione di Edizioni Haiku. Era il 2010, e con il mio amico Flavio Carlini condividevo la passione per la scrittura e una forte incoscienza: volevamo creare un progetto, una “casa” editrice che potesse raccogliere voci simili alla nostra, ma anche dissimili, per un certo senso: qualcuno che avesse comunque qualcosa da dire e da raccontare. L’idea di Edizioni Haiku è nata nella Facoltà di Filosofia di Tor Vergata. Pian piano ha preso forma, assumendosi la responsabilità di rispondere alle esigenze del reale.

Continua a leggere “La casa editrice Edizioni Haiku ft. Valerio Carbone”

Il mondo oltre i disastri climatici ft. Valerio Novara

Benvenuti! In questo nuovo articolo d’intervista, lo scrittore Valerio Novara, autore di “Portami alla vita“, un romanzo che ha attirato la mia curiosità, ha deciso di dedicare del tempo a quest’intervista.

Portami alla vita” tratta di un viaggio interstellare avvenuto a seguito di una catastrofe climatica. La ricerca della tanto idealizzata vita oltre la Terra.

Per cui, Valerio, ti ringrazio per la tua partecipazione, siamo onorati di poterti ospitare!

Continua a leggere “Il mondo oltre i disastri climatici ft. Valerio Novara”

Carrie di Stephen King – Bullismo e vendetta

“Cos’è successo dopo”

“Dopo? Bè, a Chamberlain è arrivato il demonio”.

Il bullismo, pratica di tipo violento nei confronti di una persona debole ed incapace di difendersi, che si espande a macchia d’olio in particolare nell’ambito scolastico.  Io stessa sono stata vittima di bullismo da parte dei miei compagni di classe del liceo. Ho subìto per cinque anni le loro cattiverie più assurde: mi tiravano i capelli o me li tagliavano, mi scrivevano minacce all’interno dei quaderni con tanto di offese e parolacce; mi facevano sgambetti o mi spingevano mentre camminavo. Per quei lunghi cinque anni ho sofferto di attacchi di panico, ansie, volevo studiare da casa pur di non vederli più. Per fortuna, poi,  l’incubo è finito grazie alla maturità che non mi ha permesso di avere più contatti con loro. Adesso sono qui a parlavi di un romanzo che, in un certo senso, racconta la mia esperienza di bullismo, ovvero Carrie.

Carrie è un romanzo di Stephen King pubblicato nel 1974 che tratta, appunto, la tematica del bullismo raccontata attraverso il terrore, la violenza e la crudeltà. La protagonista principale è Carrie White, un’adolescente cupa, strana, dall’aspetto poco attraente che è bersagliata fin dall’infanzia dagli scherzi crudeli dei suoi coetanei. Vive con la madre, Margaret, donna puritana affetta di turbe psiche e fanatica delle rigide idee religiose al fine di  infliggere alla figlia, quotidianamente, punizioni fisiche e morali.

Continua a leggere “Carrie di Stephen King – Bullismo e vendetta”

“Akire – La banda di Alastrine” e “Akire – La profezia dei draghi” di Selene Rampolla – Segnalazione

Quando si parla di romanzi fantasy, sugli scaffali delle librerie si vedono quasi sempre gli stessi nomi: Tolkien, Brooks, Martin, Rowling, Clare. Nomi tanto importanti quanto ingombranti, che spesso fanno ombra alle opere scritte da autori meno conosciuti (soprattutto perché è molto difficile trovare una libreria fisica con una sezione fantasy bella corposa). Oggi, nel nostro piccolo, proveremo a fare un passo nella direzione opposta, dando visibilità a una giovane scrittrice italiana. Si chiama Selene Rampolla ed è l’autrice della saga Epic Fantasy Akire, pubblicata da Elpìs Editrice e tutt’ora in corso. Il primo volume, “La banda di Alastrine”, è stato pubblicato nel 2018, mentre il secondo, “La profezia dei draghi”, risale al 2019. Entrambi sono disponibili sul sito della casa editrice e in vari store online, tra cui Amazon.

Continua a leggere ““Akire – La banda di Alastrine” e “Akire – La profezia dei draghi” di Selene Rampolla – Segnalazione”

Diario di una nature lover in quarantena ft. Salvina Cimino

La bookblogger Salvina Cimino, autrice di Una nature lover in lockdown, ha accettato di partecipare a un’intervista sul suo particolare lavoro.
L’opera, infatti, non si limita a essere un semplice diario, ma è anche una raccolta di riferimenti letterari, tutti collegati al giorno che Salvina vive.
Dunque innanzitutto è per noi un piacere e un onore averti come ospite del blog, Salvina! Presentati, com’è nata la tua passione per la letteratura e la scrittura? Si è mai collegata in qualche modo al tuo essere una nature lover?

Continua a leggere “Diario di una nature lover in quarantena ft. Salvina Cimino”