Quando si pensa a Firenze, l’esoterismo non è certo la prima cosa che viene in mente. Il capoluogo Toscano è ben più famoso per l’arte (non per niente la Galleria degli Uffizi è uno dei suoi fiori all’occhiello), il suo nobile passato, ben rappresentato dalle cappelle medicee, e l’imponente cattedrale di Santa Maria del Fiore, adornata dalla famosissima cupola del Brunelleschi. Eppure, pur non potendo contare su un legame col mondo dell’occulto stretto come quello di Torino, anche nelle strade di Firenze è possibile imbattersi in vari riferimenti alle sfere della magia e dell’alchimia.
Continua a leggere “Firenze tra arte, nobiltà ed esoterismo”