Tra i monumenti più importanti Gaeta, spicca il Castello Angioino – Aragonese, che si erge su un promontorio marittimo. È sito vicino al Monte Orlando.
Il castello si divide in due parti: quella più alta, di origine Aragonese, detta “Alfonsino”, eretta da Alfonso d’Aragona nel 1442 quando fece di Gaeta la base per la conquista del trono di Napoli, è occupata dalla Scuola Nautica della Guardia di Finanza; mentre la zona Angioina, edificata nel 1279 durante il regno di Carlo d’Angiò, ospita una sede dell’università di Cassino.
Tag: Gaeta
La Montagna Spaccata di Gaeta
La Montagna Spaccata è uno dei luoghi più suggestivi ed evocativi di Gaeta. Si tratta, come suggerisce il nome, di un monte squarciato con tre fenditure. La leggenda che quando Gesù Cristo morì sulla croce, il velo del Tempio di Gerusalemme si squarciò provocando tre profonde fenditure nella roccia.
Sulla Montagna si erge il Santuario della SS. Trinità. A sinistra della chiesa, una delle fenditure conduce alla Grotta del Turco, un luogo di pellegrinaggio. Vediamo alcune storie legate alla Montagna.
Continua a leggere “La Montagna Spaccata di Gaeta”