L’arte della fotografia ft. Ylenia Pergola

Benvenuti! Ritenevo immancabile un articolo sulla fotografia, e di recente ho fatto conoscenza di Ylenia, un’appassionata di tale arte, con un’invidiabile collezione di scatti che ha pubblicato su Instagram.
Benvenuta Ylenia e grazie per aver deciso di dedicare a Pillole di Folklore e Scrittura un po’ di tempo! Inizia raccontandoci com’è nata la tua passione per la fotografia, e poi come si è sviluppata 😄 (no pun intended)

Ciao Gabriele! Grazie a te. La mia passione risale a tanto tempo fa, diciamo che mio padre è stato sempre appassionato di fotografia e aveva sempre la sua Nikon in mano. Fin da piccola mi piaceva utilizzare la sua fotocamera anche se lui se la teneva stretta. Quando mi iscrissi all’università, feci il corso di fotografia, e da lì ho imparato funzioni e tecnica. Dopo che mi sono comprata la mia macchinetta, non ho mai smesso di scattare.

Come accennavo all’inizio dell’intervista, ho avuto il piacere di visitare la tua galleria di foto, e alcune mi hanno davvero colpito. Condividi alcuni software, tecniche, strumenti o altro che usi nell’elaborare i tuoi scatti.

Con l’università ho cominciato a usare Adobe Photoshop e Lightroom, più tante app che si possono scaricare nello smartphone per chi ha questa passione, ma vorrebbe perfezionare i dettagli quanto possibile. Ho provato Snapseed, Airbrush per qualche ritocco, e Canva se vogliamo dare creatività al nostro scatto. Funzionano tutte bene.

Che decisioni fai nel cercare dei soggetti adatti e l’ispirazione giusta? Preferisci, ad esempio, “cogliere l’attimo” o fai prima ricerche su cosa vorresti fotografare?

Chi mi conosce sa che anche se ho la macchinetta con me ma non sono ispirata, non la tiro fuori. Ho un difetto nell’essere pignola per trovare il concetto, la luce e la composizione perfetta per ogni foto. Se non mi trasmette qualcosa di profondo, anche se bello o molto apprezzato agli occhi di tanti, preferisco di non scattarlo. Ricordo che per fotografare la Fontana di Trevi (prima della pandemia era sempre affollata), ho aspettato esattamente un anno per scattarla completamente panoramica, quando non c’era affluenza di turismo per via della pandemia. Indifferente se è sull’attimo o se è pensato prima, deve trasmettermi impatto ed esclusività.

Ci sono delle foto a cui sei particolarmente legata? Se sì, raccontaci l’esperienza e la storia dietro esse.

Non ho una foto preferita, ma ricordo quelle che sono riuscita a fare in un modo più originale o mai fatte in un determinato modo. Per esempio, una volta sono andata a Velletri, città-borgo dei Castelli Romani, me la sono percorsa a piedi in 2 ore immergendomi nei vicoletti più antichi e nei posti più belli e poco conosciuti, dove quasi non arrivano le macchine. Quando ho pubblicato l’album la gente di Velletri si è emozionata, e mi ha ringraziata per aver mostrato i tesori nascosti della sua città. A me piace proprio questo: regalare emozioni.

Infine, alcuni consigli per i neofili?

Beh, certi momenti sono irripetibili, bisogna essere molto svegli se cerchiamo originalità. Anche se si studia fotografia, si cerca sempre di variare prospettive, di giocare con le angolazioni, la composizione della luce. Dobbiamo capire anche le fasce orarie e le condizioni meteorologiche se vogliamo mostrare qualche concetto, non è lo stesso fare una foto al ponte di Garbatella sia di sera che di giorno, o fare una foto del Colosseo sempre dalla parte di Via Sacra. Pian piano uno capisce che non è così difficile, e che ti puoi divertire un sacco, perché ogni giorno il mondo cambia e ci sono tante cose da raccontare dietro un obiettivo.

Grazie di cuore di nuovo, Ylenia!

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: