Scrivere, unire e istruire ft. Antonio Agostinacchio

Una foto dell'autore Antonio Agostinacchio

È ormai da qualche mese che faccio parte di Scrittori del Fantastico, un gruppo Telegram in cui gli scrittori fantasy italiani possono condividere esperienze, scambiarsi consigli, parlare un po’ dei propri lavori e divertirsi assieme. Il progetto è nato dalla mente di Antonio Agostinacchio, scrittore, consulente di scrittura e web designer. Lui e gli altri admin stanno facendo di tutto per tenere viva la community, con iniziative interessanti e confronti costruttivi.
Ma ridurre Antonio solo a Scrittori del Fantastico sarebbe riduttivo. Lui gestisce anche il profilo Instagram astrincompleti, ricco di contenuti interessanti per tutti gli amanti della scrittura, ha un podcast (“Tempo di storie”) e da poco ha lanciato l’accademia di scrittura creativa “Architetti di Storie”. Ha anche scritto il romanzo fantasy “La preghiera degli innocenti” (primo volume del “Ciclo della Disputa Eterna”), offre consulenze di scrittura ed è un mago del web design. Un pacchetto completo, direi!
Per “svelare i segreti” di questa mente così prolifica, ho organizzato l’intervista che trovate qui sotto. Buona lettura!

Ciao Antonio e grazie per aver accettato questa intervista! Partiamo dal gruppo Telegram Scrittori del Fantastico. Come ti è venuta l’idea di crearlo?

L’idea di creare scrittori del fantastico è nata inizialmente per gioco. Creare un luogo in cui vari scrittori di fantasy e sottogenere potessero darsi una mano a vicenda. Poi però mi è capitato di vedere un video di Franco Forte, nel quale parlava della situazione dell’editoria italiana sul genere fantasy. Una situazione che vede tanto fantasy letto, ma prevalentemente fantasy straniero e pochissimo nostrano. Questo comporta varie implicazioni, una delle quali che le case editrici big non pubblicano fantasy di scrittori italiani, se non pochissimo. Quindi quello che abbiamo deciso di fare è stato di rendere SdF anche un luogo in cui tutti noi scrittori di fantasy potessimo sostenerci a vicenda con le vendite e le letture e dunque provare a cambiare un po’ i numeri nel mercato. Solo se ci uniamo noi scrittori di fantasy e iniziamo a leggerci tra noi, possiamo sperare di cambiare la situazione.

Quali obiettivi vorresti raggiungere con il gruppo Telegram?

Come ho accennato nella precedente domanda, noi vorremmo creare un movimento per sensibilizzare i lettori di fantasy a leggere più italiano. Attualmente siamo ancora nella prima fase del progetto, vogliamo raggiungere numeri molto più grandi e coinvolgere tanti scrittori quanti lettori. E poi, come già stiamo facendo, continuare a portare avanti iniziative utili e giochi divertenti per la community.

Che consigli daresti a uno scrittore alle prime armi che non sa come farsi conoscere?

Come prima cosa direi di studiare tanto. Perché è necessario aumentare il livello qualitativo delle uscite degli emergenti. Il motivo principale è quello di cercare di scardinare il luogo comune secondo il quale i libri degli emergenti fanno schifo. In realtà non è un luogo comune così infondato, purtroppo è la realtà. Sono pochi gli emergenti che alla prima pubblicazione riescono a tirar fuori un prodotto di valore. I lettori lo sanno e quindi diventa più difficile per tutti emergere. Dopo di che direi di rimboccarsi le maniche e fare di tutto per farsi conoscere, utilizzare i social e mettersi in gioco. Perché soprattutto le piccole case editrici non hanno la forza di fare tanta pubblicità.

Parliamo un attimo dei tuoi libri. So che hai pubblicato “La preghiera degli innocenti”, il primo libro della trilogia di “Il ciclo della disputa eterna”, e hai partecipato a due raccolte di racconti, “Live your belief! Storie della Tribù” e “Quintessence: I racconti della Tana”. Cosa puoi dirci di queste esperienze?

Sì. Il 14 ottobre, al Salone del Libro di Torino, ho esordito con il mio primo romanzo. La preghiera degli innocenti è un Epic Fantasy in cui viene messo al centro di tutto la famiglia e quanto siamo disposti a metterci in gioco per tenere al sicuro ciò che per noi è importante.
In Quintessence invece ho pubblicato un racconto spin-off ambientato una ventina di anni prima rispetto a La preghiera degli innocenti che si intitola “La volontà del deserto“. Parla del primo incontro tra Regik e Daniel, due personaggi della trilogia.
In Live your belief! Invece ho pubblicato un racconto un po’ diverso. Si chiama “Il misterioso ragazzo del Saint Mary” ed è un mistery di voluta ispirazione lovecraftiana. Sono molto legato a questo racconto.

C’è qualche progetto in cantiere di cui puoi parlarci?

Beh sto lavorando al secondo volume del Ciclo della Disputa Eterna e mi sto divertendo da morire nello scrivere.
Ho uno romanzo spin-off del Ciclo della Disputa Eterna e una prima versione anche già quasi ultimata, ma vorrei pubblicarlo una volta finita la trilogia. Sarà un progetto un po’ diverso rispetto a quello attuale, nello stile di scrittura, quanto nella storia generale. Titolo attuale: The Traveler.

So che di recente hai lanciato l’accademia di scrittura online Architetti di storie. Potresti spiegarci di cosa si tratta?

Architetti di storie vuole essere una guida per tutte quelle persone che hanno il sogno di scrivere un romanzo. Vuole essere un luogo d’incontro tra scrittori e insegnanti. Soprattutto un luogo accessibile a tutti, che aiuti gli emergenti ad acquisire consapevolezza nei propri mezzi e soprattutto consapevolezza nell’arte della scrittura. Mi piacerebbe che sempre più scrittori iniziassero ad approcciarsi alla scrittura con metodo, capendo che, come per tutte le altre arti, anche la narratologia ha il suo bagaglio tecnico da conoscere e da fare proprio.

Domanda un po’ provocatoria: perché uno scrittore (alle prime armi o già rodato) dovrebbe preferire Architetti di storie a un altro corso di scrittura creativa? Quali sono i vantaggi offerti dall’accademia che è difficile trovare da altre parti?

Come prima cosa perché noi siamo belli e bravi! No scherzo. Non ho la presunzione di dire che noi siamo meglio di altri, anzi, non ho voluto creare Architetti di storie perché penso che gli altri corsi e scuole di scrittura facciano schifo, ma perché è una passione che ho, una vocazione.
Mi piacerebbe aiutare altre persone con la mia stessa passione. Mi sono detto: cosa posso fare per chi sta muovendo i primi passi in questo mondo? Cosa avrei voluto avere io dieci anni fa quando ho iniziato a studiare? La risposta è stata Architetti di storie.
Se devo darti delle motivazioni, come prima cosa ti dico i prezzi davvero accessibili per tutti, forse fin troppo. Come seconda cosa ti dico l’idea di com’è strutturato il corso, ovvero come una vera accademia. Con lezioni pubblicate ogni settimana, con gli insegnanti sempre disponibili per seguire gli studenti.
Come terza cosa è l’idea che abbiamo di espandere questa realtà. Inserendo altri corsi, migliorando sempre di più quello che è il programma accademico. Molto presto lanceremo altri due corsi: “Editor” e “Fantasy” (non sarò io l’insegnante di tutto, eh. Ci saranno degli insegnanti per ogni corso).
Come quarta cosa è che alle lezioni saranno affiancati degli esami (esercizi), che si inseriscono in un sistema di gioco che possa stimolare la competizione e tirar fuori il massimo impegno da ogni studente.

Grazie ancora ad Antonio per l’intervista! Nella parte iniziale dell’articolo trovate tutti i link per unirvi a “Scrittori del Fantastico” e “Architetti di Storie”, oltre ad altri utili per scoprire tutti gli altri progetti dell’autore.

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: