Vita e lavoro a Malta ft. Tiziana Luce

Di recente ho fatto conoscenza di Tiziana, la quale ha vissuto e lavorato per un certo periodo a Malta. Trattandosi di un’esperienza molto particolare, mi ha incuriosito e ho voluto saperne di più.
Quindi Tiziana, anzitutto ti ringrazio per il tempo che dedicherai al blog e benvenuta.
Parto subito con il chiederti, cosa ti ha spinta a partire e a vivere proprio a Malta? Da cosa è nata l’idea?

Grazie a te per avermi invitata a fare questa intervista. In realtà Malta non è stata una meta scelta di proposito, piuttosto è capitata per caso. Ero iscritta ad un’agenzia di collocamento online e ho visto un annuncio sulla sua  pagina in cui si ricercavano ragazzi e ragazze per un lavoro a Malta appunto, precisamente per un’azienda provider di casinò online. Mi sono informata sulle modalità e condizioni, e sicché mi stavano bene sono partita.

Ora dicci un po’ della movida locale. Come ti sei trovata durante la tua permanenza? Che esperienze hai fatto? Qual è la lingua che ti sei trovata più a parlare?

Devo dire che il primo anno e mezzo è stata dura per me. Ero alla prima esperienza lavorativa, all’estero, non conoscevo nessuno e non riuscivo proprio ad integrarmi, sebbene ci fossero tantissimi italiani. Dopo un breve ritorno in Italia però, la seconda volta a Malta le cose sono un po’ cambiate, ho conosciuto tante persone, mi sono fatta anche degli amici finalmente (quasi tutti italiani però). Sebbene avevo finalmente avviato un po’ di vita sociale, le uscite erano poche, principalmente facevamo serate tranquille in casa, con aperitivi o karaoke. Poche volte mi sono forzata ad uscire e andare a Paceville, quartiere principale della movida maltese, un concentrato di discoteche e night clubs. Comunque la lingua che ho parlato di più è stata proprio l’italiano, poiché i miei amici erano per lo più italiani, e anche al lavoro molte persone erano italiane. A volte mi capitava di parlare inglese, principalmente al lavoro, ma solo per brevi discorsi.

Paceville.

A livello più turistico, quali luoghi hai visitato? Quali locations ti sono piaciute di più?

Malta è un piccolo arcipelago composto da tre piccole isole principali, non ci vuole molto a visitarle bene tutte. Comunque uno dei posti che mi è piaciuto di più è stato la città di Medina, antica fortezza cinta da mura che si edifica sulla collina più alta dell’isola e posta proprio al centro della stessa, quindi da lì si gode di un ottimo panorama, oltre che la città è bella di per sé. Poi Malta ha dei posti di mare davvero davvero belli, sia con spiaggia che scogliere, uno dei più belli è sicuramente l’isola di Comino, famosa per le sue acque limpide che sembrano piscine. Inoltre le città sono tutte molto caratteristiche.

Domanda da buongustaio: quali cibi o drink sono tipici del posto, e hai gradito di più?

La cucina maltese non è molto originale se devo essere sincera, la maggior parte dei piatti si ispira a ricette italiane, principalmente siciliane e forse alcune a ricette arabe. Alcune cose caratteristiche del posto sono i pastizzi, una sorta di conghiglie di sfoglia fritte e ripiene di ricotta, con delle varianti per il ripieno. Poi è famosa la Ġbejna, un formaggio morbido di pecora e il lampuki, un pesce che cucinano seguendo svariate ricette.

Infine, cosa ti ha spinta a tornare in Italia?

Sono tornata definitivamente in Italia circa tre anni fa in seguito alla rottura col mio fidanzato. Sono tornata perché, nonostante avessi degli amici a Malta e il mio lavoro mi piacesse molto, la vita a Malta non mi entusiasmava. L’isola è piccola, non c’è verde, niente laghi, montagne, posti nuovi da esplorare. Queste cose mi sono mancate molto lì e sono state il motivo principale per il quale ho lasciato l’isola.

Bene, ti ringrazio nuovamente per questa piacevole intervista e per il tuo tempo!

Grazie a te!

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: