Kalima e il rispetto per la natura ft. Nestor Eguez

Interview in English here: Click

Benvenuti! In questo articolo d’intervista abbiamo un ospite speciale, lo scrittore uruguaiano Nestor Eguez, attualmente residente in California.

L’idea di Nestor è nata quando ha aiutato i suoi figli con uno spettacolo di burattini per la scuola, scrivendo un copione di 12 pagine. L’idea si è evoluta, diventando un libro educativo per bambini e ragazzi, che affronta il tema del rispetto per la natura e dei diritti animali.

Per cui, Nestor, ti ringrazio di cuore per aver deciso di partecipare a questa breve intervista. Vorrei chiederti, anzitutto, di raccontarci nel dettaglio di cosa parla la storia di Kalima (divisa in due volumi: Kalima: The Secret of the Jungle e Kalima: The Gift: Volume 2).

Continua a leggere “Kalima e il rispetto per la natura ft. Nestor Eguez”

“Narrare il sogno degli intercessori” – Il saggio di Federico Maestri su Final Fantasy X (segnalazione)

Buongiorno a tutti, cari lettori!
Oggi, per la prima volta in assoluto, ho il piacere di segnalarvi un libro che ho avuto la fortuna di veder nascere in qualità di beta reader. Si tratta di “Narrare il sogno degli intercessori – Lore, world building e stile comunicativo di una storia fantasy efficace” ed è un saggio dedicato agli aspetti narrativi di Final Fantasy X, uno dei capitoli più amati della saga ideata da Hironobu Sakaguchi.


Federico Maestri ha messo il gioco sotto la lente di ingrandimento, andando a svelare ogni dinamica della sua complessa struttura narrativa in modo preciso, chiaro ed esaustivo. Nel saggio troverete dei capitoli dedicati ai personaggi più importanti dell’avventura (da Tidus a Seymour, passando per Yuna, Auron, Wakka ecc.), al credo di Yevon e al suo profondo impatto sulla cultura di Spira, a Zanarkand e a tanti altri elementi che hanno reso unico il decimo capitolo di Final Fantasy. Le analisi presenti nel testo si basano sugli insegnamenti di scrittori, sceneggiatori e saggisti come Joseph Campbell, Christopher Vogler, Brandon Sanderson e Robert McKee. Durante la lettura sarà dunque possibile scoprire (o approfondire) concetti come “il viaggio dell’eroe”, “la semina e il raccolto” e “le leggi sulla magia”.

Continua a leggere ““Narrare il sogno degli intercessori” – Il saggio di Federico Maestri su Final Fantasy X (segnalazione)”

“Storia generale dei pirati Vol.3” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione

Prosegue il nostro viaggio tra le pagine della “Storia Generale dei Pirati”. Dopo aver parlato di due dei predoni del mare più famosi di sempre, Henry Every e Edward “Barbanera” Teach, è arrivato il momento di concentrarsi su due figure meno note, ma non per questo poco importanti: Stede Bonnet ed Edward England. Sono proprio loro i protagonisti del terzo volume edito da Edizioni Haiku.

Continua a leggere ““Storia generale dei pirati Vol.3” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione”

La casa editrice Edizioni Haiku ft. Valerio Carbone

Benvenuti! In questo articolo d’intervista, uno dei fondatori della casa editrice Edizioni Haiku, ha accettato di partecipare a una breve intervista, presentandoci questa bellissima realtà e il lavoro che svolge.

Per cui, grazie ancora per la tua partecipazione, Valerio! Onorati di averti in Pillole di Folklore e Scrittura!

Com’è nata la tua passione per la scrittura, e qual è stato il percorso che ti ha portato a fondare Haiku Edizioni?

Credo di avere sempre ricercato forme espressive, e la scrittura è stata sicuramente una delle prime. Come hai giustamente sottolineato: è stata una passione, grande, che poi, con il tempo, lo studio e la dedizione, è diventata qualcosa di più. Il primo momento di questo percorso può essere rappresentato proprio dalla fondazione di Edizioni Haiku. Era il 2010, e con il mio amico Flavio Carlini condividevo la passione per la scrittura e una forte incoscienza: volevamo creare un progetto, una “casa” editrice che potesse raccogliere voci simili alla nostra, ma anche dissimili, per un certo senso: qualcuno che avesse comunque qualcosa da dire e da raccontare. L’idea di Edizioni Haiku è nata nella Facoltà di Filosofia di Tor Vergata. Pian piano ha preso forma, assumendosi la responsabilità di rispondere alle esigenze del reale.

Continua a leggere “La casa editrice Edizioni Haiku ft. Valerio Carbone”

“Storia generale dei pirati Vol.2” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione

È pressoché impossibile parlare dei pirati senza menzionare il più famoso di tutti i tempi: Barbanera. Edward Teach, così si chiamava, fu uno dei lupi di mare più bravi a curare la propria “immagine”, arrivando a mettere in piedi quella che al giorno d’oggi potremmo definire una vera e propria operazione di “personal branding”. Anche se era meno efferato rispetto ad altri pirati, il timore che incuteva era tale da spingere le menti più semplici a vederlo come il diavolo in persona e quelle più acute a evitare con cura ogni contatto con lui. Oltre a essere un ottimo stratega, poteva contare su un fisico imponente, reso ancora più minaccioso dalla lunghissima barba corvina e dalle finte micce che era solito accendere sotto il capello prima di ogni battaglia. Tutti questi accorgimenti contribuivano al successo dei suoi arrembaggi e accrescevano la sua fama tra i pirati, i nobili e le persone comuni. Non stupisce, dunque, che col passare del tempo Barbanera sia diventato un’icona dell’era d’oro della pirateria.

Continua a leggere ““Storia generale dei pirati Vol.2” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione”

Il mondo oltre i disastri climatici ft. Valerio Novara

Benvenuti! In questo nuovo articolo d’intervista, lo scrittore Valerio Novara, autore di “Portami alla vita“, un romanzo che ha attirato la mia curiosità, ha deciso di dedicare del tempo a quest’intervista.

Portami alla vita” tratta di un viaggio interstellare avvenuto a seguito di una catastrofe climatica. La ricerca della tanto idealizzata vita oltre la Terra.

Per cui, Valerio, ti ringrazio per la tua partecipazione, siamo onorati di poterti ospitare!

Continua a leggere “Il mondo oltre i disastri climatici ft. Valerio Novara”

Carrie di Stephen King – Bullismo e vendetta

“Cos’è successo dopo”

“Dopo? Bè, a Chamberlain è arrivato il demonio”.

Il bullismo, pratica di tipo violento nei confronti di una persona debole ed incapace di difendersi, che si espande a macchia d’olio in particolare nell’ambito scolastico.  Io stessa sono stata vittima di bullismo da parte dei miei compagni di classe del liceo. Ho subìto per cinque anni le loro cattiverie più assurde: mi tiravano i capelli o me li tagliavano, mi scrivevano minacce all’interno dei quaderni con tanto di offese e parolacce; mi facevano sgambetti o mi spingevano mentre camminavo. Per quei lunghi cinque anni ho sofferto di attacchi di panico, ansie, volevo studiare da casa pur di non vederli più. Per fortuna, poi,  l’incubo è finito grazie alla maturità che non mi ha permesso di avere più contatti con loro. Adesso sono qui a parlavi di un romanzo che, in un certo senso, racconta la mia esperienza di bullismo, ovvero Carrie.

Carrie è un romanzo di Stephen King pubblicato nel 1974 che tratta, appunto, la tematica del bullismo raccontata attraverso il terrore, la violenza e la crudeltà. La protagonista principale è Carrie White, un’adolescente cupa, strana, dall’aspetto poco attraente che è bersagliata fin dall’infanzia dagli scherzi crudeli dei suoi coetanei. Vive con la madre, Margaret, donna puritana affetta di turbe psiche e fanatica delle rigide idee religiose al fine di  infliggere alla figlia, quotidianamente, punizioni fisiche e morali.

Continua a leggere “Carrie di Stephen King – Bullismo e vendetta”

“Akire – La banda di Alastrine” e “Akire – La profezia dei draghi” di Selene Rampolla – Segnalazione

Quando si parla di romanzi fantasy, sugli scaffali delle librerie si vedono quasi sempre gli stessi nomi: Tolkien, Brooks, Martin, Rowling, Clare. Nomi tanto importanti quanto ingombranti, che spesso fanno ombra alle opere scritte da autori meno conosciuti (soprattutto perché è molto difficile trovare una libreria fisica con una sezione fantasy bella corposa). Oggi, nel nostro piccolo, proveremo a fare un passo nella direzione opposta, dando visibilità a una giovane scrittrice italiana. Si chiama Selene Rampolla ed è l’autrice della saga Epic Fantasy Akire, pubblicata da Elpìs Editrice e tutt’ora in corso. Il primo volume, “La banda di Alastrine”, è stato pubblicato nel 2018, mentre il secondo, “La profezia dei draghi”, risale al 2019. Entrambi sono disponibili sul sito della casa editrice e in vari store online, tra cui Amazon.

Continua a leggere ““Akire – La banda di Alastrine” e “Akire – La profezia dei draghi” di Selene Rampolla – Segnalazione”

“Storia generale dei pirati Vol.1” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione

Storia generale dei pirati” è uno dei libri più importanti per chi desidera documentarsi sui più noti “lupi di mare” di tutto i tempi. La sua prima pubblicazione risale al 1724 e sulla copertina riporta la firma del famigerato Capitano Charles Johnson, autore della cui effettiva esistenza non esiste alcuna prova certa. Molti esperti ritengono che dietro a questo personaggio pittoresco potrebbe nascondersi Daniel Defoe, l’autore di “Le avventure di Robinson Crusoe“. In effetti, lo stile dell’autore inglese è molto simile a quello di Johnson e in alcune sue opere (tra cui “Vita, avventure e piraterie del capitano Singleton”) ha dimostrato di possedere una buona conoscenza della navigazione e della vita a bordo delle navi pirata. Nonostante tutte queste prove “circostanziali” esisterà sempre un piccolo dubbio sull’identità dell’autore dell’opera e questo non fa altro che renderla ancora più affascinante.

L’edizione di “Storia generale dei pirati” curata da Edizioni Haiku divide il libro originale in più volumi, ognuno dedicato a uno o più pirati. Il testo è impreziosito da una nuova traduzione, curata da Flavio Carlini, e da approfondimenti biografici e bibliografici. Le nuove informazioni vanno a corroborare o, talvolta, smentire quanto raccontato da Johnson/Defoe, ampliando il punto di vista del lettore e indirizzandolo verso altre letture che potrebbero aiutarlo ad approfondire l’argomento (tra cui l’ottimo saggio “Storia della pirateria” di David Cordingly).

Continua a leggere ““Storia generale dei pirati Vol.1” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione”

“Cosplaygirl” di Valentino Notari – Recensione

Se dovessi usare una sola parola per spiegare di cosa parla “Cosplaygirl“, credo proprio che sceglierei “trasformazione”. Attraverso il cosplay, Alice, la protagonista della storia, non si limita a indossare i panni dei suoi personaggi preferiti, ma affronta anche un’evoluzione personale piuttosto difficoltosa, che la porta più volte a mettere in dubbio le sue certezze. Una prima batosta arriva già nelle pagine iniziali del romanzo, quando la cosplayer subisce un tradimento inaspettato, che non solo le costa la vittoria in una gara, ma pone anche fine a quella che riteneva una relazione importante.

Continua a leggere ““Cosplaygirl” di Valentino Notari – Recensione”