The Danish Girl  | David Ebershoff

Transengender equivale al diverso

Oramai si vive in una società, dove l’essere “transgender” è visto in modo negativo. Tali persone che decidono di cambiare il loro sesso, perché si sentono scomode in un corpo assegnato dalla nascita, sono etichettate come persone affette da malattie mentali al punto di essere picchiate per strada dalla persona cui non sta bene il diverso. A causa di questi episodi che accadono all’ordine del giorno in un paese come l’Italia, alcune associazioni cercano di tutelare le persone transessuali chiedendo di modificare la legge 164/1982 che disciplina la rettificazione di sesso.

Si conosce davvero il significato della parola transgender?

Continua a leggere The Danish Girl  | David Ebershoff

Mazzucco e il romanzo Vita – Recensione

Almeno una volta nella vita abbiamo sentito parlare del fenomeno migratorio e tutt’oggi è un tema molto diffuso a causa della crisi e assenza di lavoro che colpiscono soprattutto i  giovani spinti a crearsi un futuro in terra straniera. Chi va in Francia, chi nel Regno Unito e chi addirittura oltreoceano, ovvero negli Stati Uniti d’America.

Emigrare verso gli Stati Uniti d’America non è mai stata una novità, in quanto l’abbiamo letto nei libri di storia o perfino sentito attraverso i racconti dei nostri nonni. Infatti, oggi, vorrei parlarvi, in breve, di questo esodo con un romanzo dal titolo Vita.

Continua a leggere “Mazzucco e il romanzo Vita – Recensione”

Kalima e il rispetto per la natura ft. Nestor Eguez

Interview in English here: Click

Benvenuti! In questo articolo d’intervista abbiamo un ospite speciale, lo scrittore uruguaiano Nestor Eguez, attualmente residente in California.

L’idea di Nestor è nata quando ha aiutato i suoi figli con uno spettacolo di burattini per la scuola, scrivendo un copione di 12 pagine. L’idea si è evoluta, diventando un libro educativo per bambini e ragazzi, che affronta il tema del rispetto per la natura e dei diritti animali.

Per cui, Nestor, ti ringrazio di cuore per aver deciso di partecipare a questa breve intervista. Vorrei chiederti, anzitutto, di raccontarci nel dettaglio di cosa parla la storia di Kalima (divisa in due volumi: Kalima: The Secret of the Jungle e Kalima: The Gift: Volume 2).

Continua a leggere “Kalima e il rispetto per la natura ft. Nestor Eguez”

Raccontare il mondo del cosplay ft. Valentino Notari

Il mondo del cosplay è molto più vario e complesso di quanto potrebbe sembrare a una prima occhiata. Dietro ai costumi sgargianti e alle esibizioni con musiche ed effetti scenici si nasconde un immenso microcosmo fatto di accessori da preparare, servizi fotografici, notti insonni passate davanti alla macchina da cucire, amicizie e, purtroppo, anche rivalità. Quel che non manca mai è la passione. Dopotutto, solo chi si diverte davvero a vestire i panni dei personaggi che ama e a respirare l’atmosfera caotica delle fiere può continuare a fare cosplay per molto tempo senza stancarsi.

È questo il caso di Valentino Notari, cosplayer conosciutissimo (non solo in Italia) che nel corso degli anni ha partecipato ad alcuni degli eventi più importanti del settore, tra cui l’ambitissimo World Cosplay Summit. Dalla sua esperienza è nato “Cosplaygirl” un romanzo interamente incentrato sul mondo del cosplay che sarà in vendita dal 30 marzo. Scopriamo assieme a lui com’è nata questa idea.

Continua a leggere “Raccontare il mondo del cosplay ft. Valentino Notari”

La narrativa contemporanea storica ft. Giorgia Amantini

Benvenuti!
In questo nuovo articolo d’intervista, la scrittrice e artista Giorgia Amantini, autrice dei romanzi Vortice  e Muro contro muro,  ha deciso di parlare della sua esperienza.
Il punto d’interesse dell’intervista, Muro contro muro, riguarda degli avvenimenti di storia contemporanea: la caduta del muro di Berlino e l’attentato alle Twin Towers dell’11 settembre 2001.

Un romanzo che conserva quindi la memoria storica di eventi che hanno sconvolto l’intero mondo, di cui è fondamentale tenere il ricordo acceso come insegnamento e monito.

Bene, iniziamo pure.
Anzitutto, Giorgia, un profondo grazie per la tua partecipazione. È un onore poterti ospitare nel nostro blog!
Vuoi presentarti, parlando della tua passione per la scrittura creativa, e di com’è nata e si è poi sviluppata? Quali sono i generi che ti trovi più a tuo agio a scrivere?

Continua a leggere “La narrativa contemporanea storica ft. Giorgia Amantini”

“A Bit of Difference” di Sefi Atta – Recensione e messaggio personale per il 2021

Buon ultimo dell’anno a tutti!
In questa recensione, tratterò del libro che ho tradotto nella mia tesi di laurea, che si può dire mi abbia colpito molto perché è stato il “perno” del mio percorso di studi e del mio modo di pensare e di lavorare attuale.
“A Bit of Difference” è un romanzo post-coloniale di letteratura nigeriana: racconta della storia di Deola Bello, che ha abitato e lavorato per anni in Inghilterra, di ritorno nella sua terra natale, appunto la Nigeria.

Continua a leggere ““A Bit of Difference” di Sefi Atta – Recensione e messaggio personale per il 2021”

Fedör Dostoevskij, scrittore russo, ft. Ilenia Scaramella

Buongiorno a tutti! Di recente, in una conversazione con Ilenia, una mia cara amica, si è discusso di uno scrittore russo che l’ha appassionata molto, Fedör Dostoevskij.

Ilenia ha fatto alcuni commenti che mi sono parsi molto interessanti, specificamente l’interpretazione della società russa, il modo di scrivere i dialoghi dei personaggi e l’evoluzione dello stile dell’autore, tra le varie.
Dunque ho deciso di porle alcune domande mirate per andare più a fondo sull’argomento.

Continua a leggere “Fedör Dostoevskij, scrittore russo, ft. Ilenia Scaramella”