Sonic – Il film 2 – The good, the bad and the meh

Sonic – Il film 2 è un film del 2022 diretto da Jeff Fowler. Il film è il sequel di Sonic – Il film (2020). È stato scritto da Pat Casey, Josh Miller, e John Whittington, ed è interpretato da Ben Schwartz, Colleen O’Shaughnessey, Idris Elba, Jim Carrey, James Marsden, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore e Lee Majdoub.

Il film segue il protagonista Sonic e il suo nuovo comprimario Tails partire alla ricerca del Master Emerald, prima che il Dr. Eggman e il suo nuovo alleato Knuckles se ne impossessino per i loro scopi.

Avendolo visto qualche giorno fa, ecco a seguire cosa mi è piaciuto, cosa mi ha lasciato interdetto e cosa non mi è piaciuto (ben poco 👀).

Continua a leggere “Sonic – Il film 2 – The good, the bad and the meh”

A piedi nudi nel parco (Barefoot in the Park) – Recensione

A piedi nudi nel parco (Barefoot in the Park) è una commedia del 1967 con Jane Fonda e Robert Redford. I due attori interpretano una coppia di neosposi che, di ritorno dal viaggio di nozze, si trova ad affrontare per la prima volta la quotidianità della vita coniugale. I problemi emergono subito col trasferimento nella loro nuova casa, ovvero un piccolo appartamento fatiscente all’ultimo piano di un palazzo senza ascensore. L’azione si svolge prevalentemente in questo ambiente, nel quale tutti (eccetto la protagonista) arrivano sfiancati a causa delle molte rampe di scale. La sposa, allegra e piena di vita, affronta la situazione con entusiasmo, energia e positività, mentre lo sposo, serio e di indole tranquilla, trova molta più difficoltà ad adattarsi alle scomodità del loro alloggio. Presto i due dovranno fare i conti con le loro differenze caratteriali, che li portano ad avere una visione molto diversa della vita, apparentemente inconciliabile.

Nel corso della storia i protagonisti si confrontano soprattutto con la madre di lei e con l’eccentrico vicino di casa; meritevole di menzione è anche il tecnico del telefono. I personaggi sono pochi e la trama facile da seguire. Sebbene il finale romantico sia prevedibile, la visione della pellicola rimane ugualmente piacevole: le situazioni rappresentate sono divertenti, molto spassosi i personaggi e i dialoghi. Il film è ben fatto, leggero e ironico, ideale per staccare la spina un paio d’ore: compie perfettamente la sua funzione di commedia.

The Incident – Recensione

The incident, tradotto in italiano con un più esplicito New York: ore tre- L’ora dei vigliacchi, è un film U.S.A. del 1967 della durata inferiore alle due ore. Geniali le inquadrature dal punto di vista dei delinquenti; lentissima la presentazione di tutti i passeggeri della metro; indicativa la reazione immediata della polizia non appena salita sul convoglio: la presenza dei coniugi afroamericani non fa che accentuare l’idea di una società divisa e frammentata a prescindere dal dato etnico. Un tutti contro tutti mascherato, nel quale non c’è una sola coppia di sposi in armonia.

Continua a leggere “The Incident – Recensione”

Star Wars: L’ascesa di Skywalker – Cosa ne pensavo due anni fa?

Navigando nel mare di documenti sparsi per il mio computer, mi sono imbattuto in un file di Word contenete le mie impressioni su “Star Wars: L’ascesa di Skywalker“, scritte il giorno dopo la visione del film. Le avevo postate sul mio vecchio account Facebook (quello a cui inspiegabilmente non riesco più ad accedere da due anni), ma da allora non le ho più condivise da nessuna parte. Visto che contengono alcune considerazioni interessanti sulla trama del film e sulla struttura dell’ultima trilogia di Star Wars, ho pensato di riproporvele. Nel corso del tempo la mia opinione è cambiata di poco (perlopiù in negativo). Attenzione agli spoiler (anche se penso che ormai tutti i fan della serie abbiano visto il film) e buona lettura!

Continua a leggere “Star Wars: L’ascesa di Skywalker – Cosa ne pensavo due anni fa?”

Cenerentola, un archetipo sullo schermo

Cenerentola (Cinderella) è un classico Disney tra i più noti, tuttora iconico nonostante l’evoluzione dei film di animazione abbia portato al graduale superamento di una trama declinata in funzione di un matrimonio principesco. Il film è del 1950, successivo quindi a Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs), del 1937; i due lungometraggi hanno molto in comune e sono entrambi ispirati a delle fiabe, tuttavia la figura di Cenerentola rispetto a quella di Biancaneve si è imposta più profondamente a livello culturale, e difatti nel linguaggio comune il soprannome della protagonista è rivestito di molteplici usi metaforici.

La fiaba dalla quale prende il nome Cenerentola è archetipica, ha origini antichissime ed è tramandata in molte culture anche se in versioni differenti. Nell’adattarla allo schermo, Walt Disney ha avuto il merito di conservare le caratteristiche principali del genere letterario di appartenenza di questa storia emblematica che, nonostante la rapida evoluzione culturale degli ultimi decenni, riamane intramontabile.

Continua a leggere “Cenerentola, un archetipo sullo schermo”

The Circle (2017) – Recensione

The Circle è un film thriller del 2017 scritto e diretto da James Ponsoldt, interpretato da Emma Watson (nel ruolo di Mae Holland), Tom Hanks (Eamon Bailey), John Boyega (Kalden) e Karen Gillan (Annie Allerton). Si tratta dell’adattamento cinematografico del romanzo fantascientifico Il cerchio di Dave Eggers, scritto nel 2013.

The Circle ci introduce immediatamente a Mae Holland, una giovane ragazza impiegata nel call center di una società idrica.
Ricevendo una chiamata dalla sua amica Annie, le viene concessa l’opportunità di partecipare a un colloquio presso l’enorme società di tecnologia e social media The Circle.
Mae, eccitatissima, partecipa al colloquio, superandolo e venendo assunta.
La società si presenta all’avanguardia, con una cultura d’azienda amichevole, giovanile. Gli edifici sono organizzati come un campus in cui è possibile partecipare a sport, feste di gruppo e altro ancora.
Il lavoro di Mae viene costantemente monitorato e valutato attraverso un punteggio e rapidissimo feedback.

Continua a leggere “The Circle (2017) – Recensione”

Brain on Fire (2016) – Recensione

Brain on Fire è un film drammatico autobiografico del 2016 diretto e scritto dal regista irlandese Gerard Barrett. Il film è basato sul libro di memorie di Susannah Cahalan Brain on Fire: My Month of Madness e interpretato da Chloë Grace Moretz, Jenny Slate, Thomas Mann, Tyler Perry, Carrie-Anne Moss e Richard Armitage.

Il film comincia con un breve flash forward che ci mostra Susannah in uno stato catatonico, sofferente, in un letto d’ospedale.
Il flash forward si interrompe. Susannah è una giornalista per il The New York Post, fidanzata con Stephen. La sua vita sembra andare per il meglio: ha il lavoro, degli amici e un ragazzo che la ama.
Tuttavia, nel bel mezzo della sua festa di compleanno, ha un breve episodio di spacing out. Per un istante, un brevissimo istante, perde la cognizione della realtà. Per quanto breve, Susannah non si preoccupa.

Continua a leggere “Brain on Fire (2016) – Recensione”

Voglio mangiare il tuo pancreas – Recensione

Voglio mangiare il tuo pancreas (君の膵臓をたべたい Kimi no Suizō o Tabetai?) è un film anime del 2018 diretto da Shinichirō Ushijima, adattamento dell’omonimo romanzo di Yoru Sumino.
La storia vede come protagonisti un giovane studente, di cui non sapremo il nome fino alla fine del film, e Sakura Yamauchi, una sua compagna di classe, all’apparenza molto allegra e solare.
Casualmente il ragazzo trova il diario segreto di Sakura, venendo a sapere che lei è afflitta da una terribile malattia al pancreas. Per questo motivo, le rimangono pochi mesi di vita.
Tuttavia, il ragazzo reagisce con stoicismo, senza curarsene troppo, e Sakura lo nota.

Continua a leggere “Voglio mangiare il tuo pancreas – Recensione”

Sonic – Il film (2020) – Recensione

Sonic – Il film, basato sull’omonima serie Sonic the Hedgehog della SEGA, è un film del 2020 diretto da Jeff Fowler.
Interpretato da Ben Schwartz (come doppiatore di Sonic), Jim Carrey (nel ruolo del dottor Robotnik/Eggman), James Marsden (Tom Wachowski) e Tika Sumpter (Maddie), narra le origini del personaggio di Sonic, il suo ingresso nel mondo umano, la sua fuga dagli inseguitori del governo, e la sua amicizia con Tom.

Il film prende una piega completamente diversa dalla serie videoludica, in quanto il personaggio di Sonic presenta alcuni tratti differenti dalla sua controparte originale.
Sonic è infatti un fuggiasco del suo mondo natale: cacciato da una tribù di echidna, viene salvato dalla sua mentore Longclaw, che gli dona degli anelli magici (i ring della serie videoludica) che fungono da teletrasporto con altri mondi.
Sonic arriva sul pianeta Terra, ma è costretto a rifugiarsi e a vivere una vita di solitudine nel bosco della cittadina di Green Hills. Può solamente spiare e osservare da lontano gli esseri umani: il suo preferito è lo sceriffo Tom, da lui soprannominato l’uomo delle ciambelle.

Continua a leggere “Sonic – Il film (2020) – Recensione”