Piattaforme di e-learning: vantaggi e svantaggi.

Nel corso del tempo ho usufruito dei servizi di alcune piattaforme di e-learning per migliorare le mie capacità. Queste piattaforme includono, ad esempio, Coursera, Udemy e LinkedIn Learning.

Spesso mi sono state chieste varie informazioni al riguardo, quindi ho deciso di redigere questo breve articolo raccontando la mia esperienza.

La prima piattaforma che ho usato è stata Udemy.

Un vantaggio che ho notato di Udemy è che ho trovato facilmente corsi in lingua italiana. Nel mio caso non ha grande importanza scegliere tra italiano e inglese, ma ho conoscenze che non si destreggiano con quest’ultima lingua e che dunque hanno scartato, per esempio, Coursera.

Di Udemy ho seguito un corso Excel e un corso di programmazione (anche se di tale corso ho approfondito solo l’inizio, ovvero i linguaggi di markup HTML e CSS).

Posso dire ottime cose del corso Excel.
Partendo dalla base delle basi, ovvero una conoscenza che si fermava solo all’idea teorica di cosa fosse Excel, ho potuto sviluppare skill più specifiche come il creare una fattura, il comando convalida dati, le tabelle (inclusa la Pivot), le formule, ecc ecc.

Il corso era completo, con tanto di esercizi, esempi di ogni tipo e ri-spiegazioni su argomenti poco chiari. Sento di aver imparato moltissimo e di avere una conoscenza relativamente competitiva del software, applicabile in un contesto aziendale.

Per gli interessati: https://www.udemy.com/share/101WicAEMYdlhRTHwB/

Ho trovato anche il corso di programmazione ben costruito, seppur alle volte magari con “improvvisi” incrementi di difficoltà. Nondimeno, adesso ho una conoscenza di HTML e CSS.
Questo significa che sono ora in grado di costruire l’ossatura di una pagina web tramite HTML, e di stilizzarla tramite CSS (partendo da una base zero).
L’insegnante era simpatico, chiaro e reperibile per approfondimenti.

Per gli interessati: https://www.udemy.com/share/101ufWAEMYdlhRTHwB/

I corsi si presentavano con un prezzo decisamente alto (oltre i 100 €) ma scontati per via di promozioni (sui 19 €). Vi consiglierei dunque di attendere tali promozioni se considerate iniziare un corso.

Su Coursera ho svolto invece un corso di Google Ads e uno di SQL (un linguaggio standardizzato finalizzato alla manipolazione di tavole dati, chiamati tables).
In entrambi ho notato una differenza sostanziale rispetto a quelli Udemy.

I corsi rilasciano attestati solo dopo una prova pratica. Questo vuol dire che la piattaforma mette più concretamente alla prova le skill acquisite.

Per esempio, il corso di Google Ads si è concentrato sul creare direttamente una campagna pubblicitaria senza “ingozzare” di nozioni teoriche; mentre il corso SQL includeva una prova pratica su alcuni database e alcuni esami obbligatori.

Entrambi i corsi sono stati relativamente efficaci. Se devo esprimere un giudizio personale, sul piano pratico ho trovato superiori i corsi Coursera, mentre sul piano nozionistico i corsi Udemy.

Infine menzionerò LinkedIn Learning: si tratta di alcuni corsi erogati da e su LinkedIn stesso. Spesso alcuni si trovano in forma gratuita per 24 ore (è possibile vederne una lista tramite un widget posizionato a destra della propria pagina personale).

Come per Udemy e Coursera, ogni corso LinkedIn rilascia un attestato che, se lo si desidera, va direttamente a comparire sul proprio profilo, aggiungendo anche le skill relative nell’apposita sezione.

I corsi sono di stampo puramente nozionistico, molto più di quelli di Udemy. Spesso sono brevi e magari incentrati sulle soft skills (teamwork, public speaking, ecc.), che personalmente reputo si apprendano davvero solo nella vita reale.

Tuttavia, alcuni corsi sono stati degni di nota e piacevoli, come quello incentrato sulla redazione e correzione degli articoli.

Il corso era tenuto da un redattore professionista.
Ha fatto uso di molteplici esempi pratici su dei testi, svolgendo correzioni, miglioramenti e ragionamenti con dovute spiegazioni, per trasmettere le competenze espresse dal corso.

Per gli interessati: https://www.linkedin.com/learning/editing-and-proofreading-made-simple/welcome

Ora, risponderò a una domanda che mi viene spesso rivolta.
Gli attestati rilasciati sono utili/rilevanti? La mia risposta è nì.

Questo è l’attestato che ho ricevuto da Udemy per aver completato il corso Excel.

Dopo varie ricerche, ho determinato che l’attestato in sé non ha lo stesso valore di, ad esempio, un titolo di studi classico. Quindi potrebbe non avere grandissima significanza l’inserirlo sul proprio CV.

Tuttavia reputo possa essere comunque un qualcosa degno di menzione (ad esempio su LinkedIn) per dimostrare il proprio impegno e interesse nei confronti di un argomento specifico.

Infine, volevo anche dare un cenno all’apprendimento via piattaforme come YouTube, spesso sottovalutato.

Se ben sfruttato, YouTube contiene numerosi canali pieni di tutorial utilissimi. Nel mio caso, approfondendo il linguaggio SQL con il suo procedurale (PL/SQL), mi sono trovato a cercare tutorial specifici: su YouTube ho trovato un canale che spiega abbastanza chiaramente l’argomento.

La mia conclusione è che quando si intende imparare qualcosa, e per il gusto di impararla solamente (o comunque per migliorare le proprie capacità per fini lavorativi), le piattaforme di e-learning sono non solo valide, ma anche efficaci se ben sfruttate.
Tuttavia, bisogna comunque usarle con la consapevolezza dei limiti da me spiegati in questo articolo.

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: