Scrivere per catturare l’attenzione ft. Sabrina Sedda

Ciao! In questo nuovo articolo d’intervista, abbiamo Sabrina Sedda, una copywriter i cui post su LinkedIn hanno attirato la mia attenzione e non solo: un po’ per lo stile, un po’ per il modo di scrivere molto personale, ho notato che Sabrina ha avuto molto seguito scrivendo cose anche normalissime come “cerco lavoro”.

Navigando tra povera gente che elemosina lavoro e magnati fai-da-te, scrivere contenuti interessanti su LinkedIn non è affatto semplice o banale, per cui ho voluto organizzare questa piccola intervista.

Anzitutto Sabrina ti ringrazio per aver accettato! Raccontaci un po’ di te: chi sei? Com’è nato il tuo interesse per la scrittura? In che modo hai esercitato e appreso il tuo stile?

Tento da qualche giorno di rispondere alla tua prima domanda con una simil-rubrica su LinkedIn in cui cerco il modo migliore di scrivere una Bio. L’ho intitolata Esercizi di Stile, come il libro di Queneau che non ho mai letto.

Il mio interesse per la scrittura è nato 20 anni fa, oggi il web dà la possibilità di scrivere senza averne minimamente le competenze.

Il mio stile è stato pesantemente influenzato da Oltreuomo, un blog satirico che ho scoperto nel 2016. 

Continua a leggere “Scrivere per catturare l’attenzione ft. Sabrina Sedda”

FARSI CONOSCERE: LA PARTE PIÙ OSTICA DEL LAVORO FREELANCE

Eccomi tornata con un nuovissimo articolo. Oggi trattiamo un argomento molto richiesto (sul mio profilo Instagram vi avevo promesso che ve ne avrei parlato): quali sono le strategie migliori per farsi conoscere.

Premetto che così come non esiste un percorso univoco per diventare traduttori, non esistono delle strategie universali per emergere in questo settore. Il campo della traduzione in toto (traduzione tecnica, editoriale, audiovisiva) è un campo molto difficile, un po’ perché viene sottovalutato “tanto il traduttore può farlo chiunque, basta conoscere la lingua”, un po’ perché non si dispone di una conoscenza approfondita di quello di cui si occupa veramente un traduttore.

Continua a leggere “FARSI CONOSCERE: LA PARTE PIÙ OSTICA DEL LAVORO FREELANCE”

Consigli pratici per trovare lavoro ft. dr. ssa Vanessa Matera

Tramite LinkedIn ho avuto modo di conoscere alcune persone, tra di queste la dr. ssa Vanessa Matera, con cui mi sono consultato varie volte per questioni lavorative (nello specifico, per quanto riguarda un corso professionale di Microsoft Excel su Udemy – articolo con recensione qui -, lettere di presentazione, piattaforme di ricerca lavoro, ecc.).
Vanessa attualmente lavora in qualità di consulente presso uno studio commercialista che si occupa principalmente di internazionalizzazione d’imprese.

Ho trovato i suoi suggerimenti e i suoi punti di vista molto sensati e interessanti.
Ho così pensato di scrivere una breve intervista che spesso possa essere utile a tutte le persone che cercano lavoro.

Continua a leggere “Consigli pratici per trovare lavoro ft. dr. ssa Vanessa Matera”

Piattaforme di e-learning: vantaggi e svantaggi.

Nel corso del tempo ho usufruito dei servizi di alcune piattaforme di e-learning per migliorare le mie capacità. Queste piattaforme includono, ad esempio, Coursera, Udemy e LinkedIn Learning.

Spesso mi sono state chieste varie informazioni al riguardo, quindi ho deciso di redigere questo breve articolo raccontando la mia esperienza.

La prima piattaforma che ho usato è stata Udemy.

Un vantaggio che ho notato di Udemy è che ho trovato facilmente corsi in lingua italiana. Nel mio caso non ha grande importanza scegliere tra italiano e inglese, ma ho conoscenze che non si destreggiano con quest’ultima lingua e che dunque hanno scartato, per esempio, Coursera.

Continua a leggere “Piattaforme di e-learning: vantaggi e svantaggi.”