La Shtriga – Pillole di Folklore # 28

Una Shtriga

Nel folklore albanese, la Shtriga è una strega vampiro che si nutre del sangue dei bambini. Entra di notte nelle case dove tutti dormono e succhia il sangue degli infanti per poi fuggire sotto forma di insetto. Se i bambini non vengono curati si ammalano e vanno incontro a una morte inevitabile. Solo una Shtriga può guarire le proprie vittime, di solito sputando loro in bocca.

Tramite il sangue, le Shtriga si nutrono dell’energia vitale delle persone. I bambini sono le loro vittime predilette, ma in caso di necessità possono aggredire anche gli adulti.

Una donna può diventare una Shtriga in seguito a un grosso trauma, come la morte di un figlio o la scoperta della propria infertilità.

Esistono vari modi per difendersi da una Shtriga. Uno dei più diffusi consiste nell’intrappolare la strega all’interno di una Chiesa durante la domenica di Pasqua ponendo una croce fatta di ossa di maiale di fronte all’ingresso. Di solito le Shtriga vengono uccise mentre cercano un modo per liberarsi.

È possibile creare un amuleto in grado di respingere ogni attacco di qualsiasi Shtriga. Per farlo è necessario addentrarsi in un bosco, trovare una pozza di sangue rigurgitato dalla fattucchiera e immergervi una moneta d’argento avvolta in un panno.

Per approfondire:

http://mythologylegends.blogspot.com/2011/12/shtriga.html

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: