Benvenuti in questo nuovo articolo d’intervista! Per questa occasione, abbiamo come ospite Marco Fortino, che ha scritto e lavorato su un audiobook, disponibile su YouTube.
Essendo la tematica interessante, ho deciso di intervistare Marco sull’argomento. Dunque, benvenuto, e grazie per averci onorati con la tua presenza! Siamo felici di averti come ospite su Pillole di Folklore e Scrittura.
Ti va di presentarti, raccontandoci in che modo è nata la tua passione per la scrittura e si è poi evoluta in produzione di audiobook?
Ciao Gabriele, grazie a te per l’interesse! Molto sinteticamente: vivo a Parma e scrivo per passione da molti anni, ma ho deciso di pubblicare solo recentemente il mio primo libro, “Soli e Imperfetti”, che è una raccolta di racconti. Gli audiobook hanno rappresentato un passaggio fondamentale nella pubblicazione del libro: da tempo seguivo il canale YouTube di Lorenzo Loreti, un doppiatore che si dedica anche alla lettura di romanzi e racconti sia di Stephen King che di scrittori emergenti. Mi è venuta l’idea di fargli leggere un mio racconto e di usarlo poi come “trampolino promozionale” per il mio libro. Da lì è partito tutto.
Ci sono delle opere che hai prodotto di cui vorresti parlarci?
Ad oggi ho realizzato un solo audiobook su uno dei racconti presenti nel libro, “Alena”. È il racconto più lungo, la lettura dura circa 2 ore. Oltre alla perfetta voce di Loreti, sono state composte musiche originali ed effetti sonori da Filippo Casanova, che rendono l’insieme davvero coinvolgente. Sono veramente soddisfatto del lavoro che hanno fatto questi due ragazzi, impreziosendo il mio racconto con la loro bravura. Non escludo di coinvolgerli in futuro per altri miei progetti, magari su racconti più brevi.
Ci sono delle ragioni specifiche per cui un prodotto, in forma di audiobook, rende meglio rispetto a un libro normale?
Non so dire se un audiobook renda più di una normale lettura, di sicuro ha alcune caratteristiche che, se sfruttate a dovere, possono impreziosire il testo. Nel mio caso, come ti accennavo prima, oltre ad una voce calda e profonda, le musiche e gli effetti sonori hanno contribuito molto a trasmettere all’ascoltatore quello che io avevo messo su carta. Inoltre l’audiobook ha un vantaggio rispetto ad un libro scritto: può essere ascoltato anche mentre stiamo facendo dell’altro, ad esempio mentre si fanno lavori domestici ripetitivi che non necessitano di grande concentrazione, o mentre si guida (ma sempre con attenzione alla strada!), o mentre ci si fa una doccia…
Durante la produzione degli audiobook, i tuoi collaboratori ti hanno chiesto modifiche o aggiunte particolari?
Sono rimasto in costante contatto con Lorenzo durante la produzione dell’audiolibro, che ha impiegato circa un mese per essere terminata. Mi ha chiesto alcune indicazioni sul racconto per capire come interpretarlo al meglio, oltre ad una revisione della prima bozza di lettura, su cui ho chiesto di apportare alcuni cambiamenti. Ma sostanzialmente il lavoro che ha svolto assieme a Filippo è stato quasi perfetto fin da subito.
Per chi vorrebbe avventurarsi nel mondo della produzione degli audiobook, che consigli senti di dare?
Se si è scrittori e si vuole provare a trasformare il proprio libro in un audiobook, il mio semplice consiglio è di rivolgersi, come ho fatto io, a professionisti del settore. Mi sento invece di sconsigliare il “fai-da-te”: se non si ha un’ottima dizione e una formazione specifica che permetta di controllare l’intonazione della voce, il risultato rischia di essere pessimo.
Marco, ti ringrazio tantissimo per esserti espresso su un argomento così interessante e peculiare. Ti ringrazio per le risposte e il tuo tempo! Potete trovare le pagine e le opere di Marco ai seguenti indirizzi:
Sito internet: www.marcofortino.com
“Soli e Imperfetti”: https://www.amazon.it/dp/B08XS264FS