Tovel, Trentino- La leggenda del lago rosso

Il lago di Tovel è situato all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta nella Val di Non, ad un’altitudine di 1178 m.


Chiamato anche lago degli orsi, il lago alpino è famoso soprattutto tra gli abitanti locali per un fenomeno avvenuto fino al 1964. Le acque si tingevano di un rosso intenso che la popolazione non riusciva a spiegare e che ha dato vita a numerose leggende. Oggi sappiamo che l’arrossamento delle acque era dovuto all’azione di un’alga (tovellia sanguinea) che, a causa dell’inquinamento e del cambiamento climatico, è scomparsa, lasciando del colore cremisi del lago solo un lontano e misterioso ricordo.


Una delle leggende più famose è quella della principessa Tresenga, figlia dell’ultimo re di Ragoli, ambita da molti dei signori locali. La bella donna rifiutava tutte le proposte di matrimonio e ben presto uno degli spasimanti, Lavinto re di Tuenno, mosse il suo esercito contro i Ragoli.
La princessa si mobilitò per combattere il nemico, avendo anche il pieno supporto della popolazione e la battaglia decisiva avvenne proprio sulle sponde del lago di Tovel. Il popolo di Ragoli venne brutalmente ucciso e la principessa stessa trafitta dalla spada di Lavinto. Il lago si tinse così del sangue dei morti in battaglia quasi a voler lavare via l’orrore di quei giorni.


Ancora oggi si rimane estasiati dalla bellezza di colori che il laghetto mostra ai visitatori: dal verde smeraldo al blu cobalto, con ampie spiagge verdi per il ristoro. Se si è in visita nella valle delle mele, così chiamata per i meleti presenti nell’area, il lago di Tovel è indubbiamente una delle mete da aggiungere al proprio itinerario.

Autore: Ilenia

Ciao a tutti! Mi chiamo Ilenia, abito a Roma e sono una studentessa universitaria. La mia più grande passione è leggere romanzi storico-filosofici, psicologici e fantasy. Mi piace recensire libri e/o audiobook sia in italiano che in inglese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: