I Kappa, gli yokai per antonomasia – Pillole di Folklore # 46

Dei Kappa intenti a divorare un essere umano

I Kappa sono senza ombra di dubbio gli yokai più famosi nel folklore giapponese. Hanno delle caratteristiche fisiche uniche, che li rendono riconoscibili a una prima occhiata: altezza simile a quella di un bambino, pelle verde e squamosa, carapace da tartaruga, mani e piedi palmati e un becco che ricorda quello di alcuni uccelli acquatici. Inoltre, sulla sommità del loro capo è presente una cavità solitamente piena d’acqua. Un modo astuto per sconfiggere un Kappa è indurlo a versare tutta l’acqua che ha in testa: in questo modo lo yokai diventa molto di più debole.
Il taglio di capelli dei Kappa ricorda la classica chierica dei monaci.

Tra i cibi preferiti dai Kappa ci sono i cetrioli e il sangue e le interiora degli esseri umani. Dopo aver ucciso le loro vittime, hanno l’abitudine di risucchiare i loro intestini direttamente dallo sfintere anale. È per questo motivo che talvolta i Kappa vengono anche chiamati shirokodama, ossia “vampiro dell’ano”.
Per quanto feroci, i Kappa sono stranamente educati. Amano sfidare i passanti a degli incontri di sumo e rispondono sempre con cortesia agli inchini dei loro avversari. Questo li mette però in svantaggio, visto che quando piegano la schiena rischiano di versare l’acqua contenuta nella depressione sulle loro teste.

Si ritiene che la leggenda del Kappa sia nata per tenere i bambini lontani dai fiumi. In passato, i figli indesiderati o nati con delle deformità venivano abbandonati nei corsi d’acqua. Per impedire ai bambini di imbattersi nei cadaveri dei neonati, i genitori raccontavano loro storie spaventose sui Kappa e sulla loro sete di sangue.

Col passare del tempo, la figura del Kappa ha perso tutte le sue caratteristiche macabre e violente. Nel Giappone moderno si svolgono molte feste dedicate a questi famosissimi mostri, caratterizzate da danze tipiche, offerte di cetrioli e incontri di sumo.
I Kappa sono inoltre diffusissimi nella cultura pop giapponese e addirittura esistono dei veri e propri gadget a loro dedicati.

Per approfondire:
http://yokai.com/kappa/
http://yokai.wikia.com/wiki/Kappa
https://www.nippop.it/it/l-ora-degli-yo-kai/blog/rubriche/l-ora-degli-yo-kai/l-ora-degli-yo-kai-kappa

L’immagine utilizzata è stata creata da Matthew Meyer per Yokai.com

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: