Tutti noi conserviamo nella nostra memoria un racconto, un libro o una storia della nostra infanzia a cui siamo particolarmente affezionati. Ad esempio, se penso ai racconti di quando ero bambina affiorano subito Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno e Le streghe di Roald Dahl.
Il che mi ha portato recentemente a fare una riflessione: avremmo avuto un’infanzia diversa e conseguentemente un diverso sviluppo della nostra persona se non avessimo avuto accesso a libri e storie originariamente scritti in altre lingue e provenienti da altre culture? La risposta non spetta a questi schermi, ma sicuramente se non fosse per la traduzione, non avremmo avuto modo di conoscere alcune delle storie che hanno segnato la nostra crescita e l’immaginario collettivo.
I numeri parlano chiaro: tra i venti libri che sono stati maggiormente tradotti in tutto il mondo, ben otto di questi sono libri per l’infanzia. Nella top 20 troviamo, infatti: Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry (tradotto in 382 lingue), Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (240-260), Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll (174), Le fiabe di Hans Christian Andersen (160), Le avventure di Asterix di René Goscinny e Albert Uderzo (115), Le avventure di Tintin di Hergé (96), Harry Potter di J.K. Rowling (80) e Winnie the Pooh di A.A. Milne (74). È evidente, quindi, quanto la traduzione abbia contribuito ad ampliare i nostri orizzonti fin dalla tenera età.
Nonostante la traduzione di letteratura per l’infanzia possa a prima vista sembrare più semplice e meno impegnativa rispetto alla traduzione in altri campi (come ad esempio in campo legale, medico o tecnico), ci sono sicuramente degli aspetti da non sottovalutare. Infatti, bisogna tenere conto di diversi fattori:
- Dialoghi, lingua parlata e linguaggio infantile svolgono un ruolo fondamentale. Per tenere i piccoli lettori incollati alle pagine, è spesso necessario utilizzare uno stile scorrevole, con un ritmo ben scandito, che giochi sulla musicalità delle parole. Non è raro dunque trovare onomatopee, filastrocche, cantilene e ninnenanne; tutti elementi che pongono un livello di difficoltà non indifferente, poiché non solo bisogna cercare di mantenere il senso principale, ma anche rendere lo stesso effetto sonoro nella lingua d’arrivo;
- Soprattutto per i più piccoli, spesso i libri sono illustrati; pertanto, è necessario mantenere la correlazione tra parola scritta e illustrazione, cosa che costituisce un’ulteriore sfida (ma può anche essere utile al traduttore per la resa dei nomi propri dei personaggi);
- Il linguaggio dei bambini è semplice, il lessico è molto simile al parlato e la sintassi lineare;
- A differenza della letteratura per adulti, la letteratura per l’infanzia è generalmente suddivisa in livelli di difficoltà a seconda del grado di comprensione del testo della fascia d’età di riferimento. Bisogna dunque sempre tenere a mente il target a cui rivolge il testo che si sta traducendo: si tratta di bambini che si accingono ad iniziare la scuola elementare e muovere i primi passi nel mondo della lettura o bambini di dieci anni, che già leggono da diverso tempo?
- Alcuni elementi necessitano di particolare attenzione, come ad esempio ripetizioni, giochi di parole, la resa di nomi propri: nonostante il lessico sia di per sé semplice, è spesso pregno di connotazioni e gioca un ruolo fondamentale nella descrizione di luoghi e personaggi.
- Sia nel testo che nelle illustrazioni possono essere rappresentati elementi di altre culture che, a differenza degli adulti, non possono essere compresi dai lettori più piccoli; è sicuramente un ottimo spunto per loro per imparare qualcosa di nuovo, ma può essere una difficoltà per il traduttore.
È evidente, quindi, quanto dei testi apparentemente semplici richiedano soluzioni creative e una capacità di immedesimarsi nelle menti dei piccoli lettori e delle piccole lettrici. Proprio per questa sua natura, la traduzione della letteratura per l’infanzia è un campo estremamente stimolante e, perché no, anche divertente – d’altronde, ci permette di tornare un po’ bambini, di tanto in tanto.