Padova, la città dei “senza”

Il mese di giugno vede questa città in fermento per la sua festività più sentita: le celebrazioni per il patrono Sant’Antonio. Stiamo parlando di Padova, città famosa, oltre che per la sua basilica, per l’università e per l’Orto Botanico.

Per gli appassionati di stranezze, tuttavia, Padova è nota anche per essere famosa come la città dei “senza”. Ma “senza” cosa? Scopriamoli insieme.

1. Il Santo senza nome

Basilica di Sant’Antonio
Continua a leggere “Padova, la città dei “senza””

Bologna e i suoi sette segreti

La primavera è finalmente arrivata in tutto il suo splendore, portando con sé quell’irresistibile voglia di andare in giro con il naso all’insù a scoprire angoli poco conosciuti delle nostre città.

Nella top 10 dei viaggi di primavera di italiani e non solo non può mancare la splendida Bologna, patria di cantautori e caposaldo della cucina italiana conosciuta in tutto il mondo. La Rossa, la Grassa, la Dotta sono solo alcuni dei soprannomi affibbiati al capoluogo emiliano; che, diciamocelo, se li merita tutti! Ma oltre alle sue caratteristiche più famose, Bologna cela delle chicche a cui potrete prestare attenzione durante la vostra prossima visita in centro città. Si tratta dei Sette segreti di Bologna. Scopriamoli insieme!

  • “Panis vita, canabis protectio, vinum laetitia”
Continua a leggere “Bologna e i suoi sette segreti”

Quando la traduzione letteraria si fa tecnica: La regina degli scacchi

Fonte: Jahddesign

L’inverno e la turbolenta situazione degli ultimi due anni hanno contribuito nell’ultimo periodo a farci passare più tempo in casa. Quale occasione migliore per mettersi in pari con le serie cult degli ultimi anni?

Gli appassionati non si saranno sicuramente lasciati sfuggire La regina degli scacchi, serie rivelazione distribuita da Netflix da ottobre 2020. Non tutti, però, sanno che è tratta da un romanzo omonimo di Walter Tevis del 1983.

Quanto si distanzia l’adattamento della serie dai dialoghi originali? Ed è effettivamente una rappresentazione accurata, seppur romanzata, del mondo degli scacchi?

Mario Andreoni, appassionato linguista e Presidente dell’associazione scacchistica Arcotorre di Chieri, membro della Federazione Scacchistica Italiana, ci dice la sua opinione in merito in questo articolo.

Continua a leggere “Quando la traduzione letteraria si fa tecnica: La regina degli scacchi”

Tradurre per l’infanzia: davvero così semplice?

Tutti noi conserviamo nella nostra memoria un racconto, un libro o una storia della nostra infanzia a cui siamo particolarmente affezionati. Ad esempio, se penso ai racconti di quando ero bambina affiorano subito Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno e Le streghe di Roald Dahl.

Il che mi ha portato recentemente a fare una riflessione: avremmo avuto un’infanzia diversa e conseguentemente un diverso sviluppo della nostra persona se non avessimo avuto accesso a libri e storie originariamente scritti in altre lingue e provenienti da altre culture? La risposta non spetta a questi schermi, ma sicuramente se non fosse per la traduzione, non avremmo avuto modo di conoscere alcune delle storie che hanno segnato la nostra crescita e l’immaginario collettivo.

Continua a leggere “Tradurre per l’infanzia: davvero così semplice?”

La Torino dell’occulto

Non solo residenze reali, piazze eleganti e un passato industriale: Torino nasconde anche un lato oscuro…

Elegante, austera, nobile: quando si pensa a Torino, le prime immagini che vengono in mente sono probabilmente quelle di lunghi portici, maestosi palazzi reali e deliziosi caffè storici. Tuttavia, il capoluogo piemontese nasconde un’anima mistica che può sfuggire agli occhi di chi si limita ad ammirarne la superficie.

Gli appassionati di occulto ed esoterismo trovano in Torino una meta di viaggio quasi obbligata; secondo la leggenda, infatti, la città si troverebbe all’esatta intersezione dei triangoli della Magia Bianca, insieme a Lione e Praga, e quello della Magia Nera, con Londra e San Francisco. Questa posizione strategica sarebbe stata scelta da Fetonte, figlio di Iside (la dea della magia), poiché la città sorge all’intersezione di due fiumi, il Po e la Dora. Secondo la leggenda, il Po rappresenterebbe il Sole e la mascolinità, mentre la Dora la Luna e la femminilità; unendosi, i due fiumi creano una forma a Y che simboleggia il bivio che porta, da una parte, verso il cielo, e dall’altra verso gli inferi. Inoltre, si crede che Fetonte volesse innalzare all’intersezione tra i due fiumi un culto al dio Api, che nell’iconografia egizia veniva rappresentato con le sembianze di un toro.

Continua a leggere “La Torino dell’occulto”

La traduzione del SEO

Hai creato il tuo nuovo sito. Congratulazioni! Avrai sicuramente pensato a ottimizzare i tuoi contenuti in ottica SEO (probabilmente come suggerito da Alessandro qui e qui).

Le visualizzazioni sono salite alle stelle, sempre più utenti interagiscono sotto i tuoi post, acquistano i tuoi servizi, ricercano il tuo nome. Quindi la prossima, naturale domanda che affiora nella tua mente è: è giunta l’ora di espandersi in altri mercati?

Certo, offrire i propri servizi in un nuovo mercato può significare un salto di qualità enorme per la tua attività (e le tue entrate). La tentazione di aprire Google Translate e copiare-incollare ogni singolo paragrafo è forte, troppo forte. Tuttavia, prima di tradurre dei contenuti in una lingua straniera è necessario avere ben chiari alcuni elementi fondamentali:

Continua a leggere “La traduzione del SEO”