Tradurre per l’infanzia: davvero così semplice?

Tutti noi conserviamo nella nostra memoria un racconto, un libro o una storia della nostra infanzia a cui siamo particolarmente affezionati. Ad esempio, se penso ai racconti di quando ero bambina affiorano subito Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno e Le streghe di Roald Dahl.

Il che mi ha portato recentemente a fare una riflessione: avremmo avuto un’infanzia diversa e conseguentemente un diverso sviluppo della nostra persona se non avessimo avuto accesso a libri e storie originariamente scritti in altre lingue e provenienti da altre culture? La risposta non spetta a questi schermi, ma sicuramente se non fosse per la traduzione, non avremmo avuto modo di conoscere alcune delle storie che hanno segnato la nostra crescita e l’immaginario collettivo.

Continua a leggere “Tradurre per l’infanzia: davvero così semplice?”

Scrivere e disegnare albi per bambini ft. dr. ssa Emanuela Notarangelo

Buongiorno a tutti!
La dottoressa Emanuela Notarangelo, laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’università La Sapienza di Roma, ha accettato di partecipare a questa breve intervista in cui parlerà di come strutturare un albo illustrato per bambini, tra cui alcuni aspetti particolari della questione.
Senza ulteriori indugi, iniziamo pure con le domande!


Ciao Emanuela, e grazie per aver deciso di partecipare! Quando ho sentito parlare della tua conoscenza sull’argomento, mi sono incuriosito. Ritieni che gli albi illustrati per i bambini siano importanti per la loro formazione? Se sì, per quale motivo? In che modo?

Continua a leggere “Scrivere e disegnare albi per bambini ft. dr. ssa Emanuela Notarangelo”