Apollo, il dio del Sole – Pillole di Folklore # 47

Nato dall’unione di Zeus e di Leto, Apollo era il dio greco del Sole, delle arti, della medicina, della profezia, della musica, della poesia e della scienza. Era il capo delle muse e aveva un talento incredibile per l’arte e per la musica (la lira è uno dei suoi simboli). Nel tempio di Delfi, a lui dedicato, le sacerdotesse scelte dal dio in persona svelavano agli umani parte del loro futuro.

La sua arma prediletta era l’arco e talvolta la utilizzava per infliggere orribili pestilenze ai popoli che lo osteggiavano.

Veniva spesso rappresentato con in testa una corona di alloro, simbolo delle pianta sotto la quale era nato (almeno secondo le leggende) e anche della sua infatuazione per la ninfa Dafne, la quale si tramutò in una pianta per sfuggire al suo corteggiamento.

Il dio del sole era apertamente bisessuale e nella mitologia greca non mancano numerosi riferimenti agli uomini di cui si innamorò (tra cui il principe spartano Giacinto).

L’epiteto più utilizzato per indicare Apollo è di sicuro “febo”, che significa “splendente” o “lucente” e ha una duplice funzione: da un lato indica la nota bellezza della dio, dall’altro fa riferimento al suo legame con il Sole. Lo stesso epiteto veniva utilizzato anche per indicare Artemide, sorella di Apollo e dea della luna.

Per approfondire:

http://www.treccani.it/enciclopedia/apollo/

http://mitologiagreca.blogspot.com/2007/07/apollo.html

http://www.elicriso.it/it/mitologia_ambiente/dei/apollo/

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: