Nei meandri della psicologia ft. Dott.ssa Alessia Sebastianelli

Benvenuti! In questa nuova intervista, la Dott.ssa Alessia Sebastianelli, psicologa e psicoterapeuta in formazione, ha accettato di parlare del suo campo di specializzazione, quello della psicologia, che mi ha sempre affascinato molto.

Innanzitutto, Alessia ti ringrazio molto, e dicci pure: cosa ti ha spinta a studiare psicologia? Qual è stato il tuo percorso di formazione? E come sei diventata infine psicologa?

Ciao Gabriele, ti ringrazio. Sono da sempre appassionata di psicologia e leggevo testi inerenti alla materia sin dai tempi del liceo. Inoltre, già lavoravo con i bambini ed ero a contatto con la disabilità. Crescendo, mi appassionai sempre più alla psicologia, intenzionata, in futuro, a lavorare su questo target. Intrapresi così il relativo corso universitario. Forse non tutti sanno che il percorso di formazione per diventare psicologo non è semplice, in quanto dura diversi anni ed è necessaria una grande motivazione.

Infatti, sono necessari tre anni per acquisire il titolo di Dottore in Scienze psicologiche applicate. Durante questo triennio sono entrata per la prima volta a contatto con la malattia psichiatrica, svolgendo un tirocinio presso una Struttura Residenziale Terapeutico Riabilitativa.

Successivamente, è richiesta la laurea magistrale che dura due anni. Esistono diversi indirizzi di magistrale in psicologia (Psicologia Clinica, Psicologia del Lavoro, Psicologia dello Sviluppo, Psicologia del Marketing, Psicologia Giuridica, Psicologia Sessuale, etc.). Nel mio caso, essendo interessata ad occuparmi di benessere psicologico e trattamento della psicopatologia, intrapresi il percorso in Psicologia Clinica all’università “La Sapienza” di Roma e mi laureai con 110 e Lode. Durante questi due anni, ho avuto modo di svolgere un progetto formativo presso il reparto di Psichiatria (SPDC) e Suicidologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea e di ottenere una borsa di collaborazione universitaria, per mezzo della quale ho lavorato all’interno del laboratorio psicodiagnostico di psicologia clinica della Sapienza.

Oltre alla disabilità e all’età evolutiva, sono da sempre appassionata anche di criminologia. Pertanto, ho svolto la mia tesi di laurea magistrale presso una REMS (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza), struttura che ospita persone affette da patologie psichiatriche che hanno commesso diversi tipi di reato, all’interno della quale ho analizzata il primo colloquio criminologico, che era l’argomento della mia tesi.

Una volta ottenuta la laurea magistrale, era richiesto un anno di tirocinio (1000 ore) per poter accedere al successivo esame di stato. Essendo stato altamente formativo l’ambiente della REMS, nel mio caso decisi di svolgere anche tale tirocinio presso la medesima struttura. Nel frattempo, ho conseguito anche un Master di tecnico ABA, per lavorare con lo spettro autistico, e un Corso di formazione con cui ottenni la qualifica di Tutor DSA, per lavorare con disturbi dell’apprendimento, quali dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia e ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione e dell’iperattività).

Poi, ottenuta l’abilitazione alla professione di Psicologa attraverso l’Esame di Stato, mi iscrissi ad una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per ottenere l’ulteriore titolo di Psicoterapeuta.

Quali teorie, tecniche o fatti che hai studiato ti hanno colpita e perché?

Personalmente, attraverso i miei tirocini e le mie esperienze professionali, ho avuto modo di approfondire e sperimentare molteplici tematiche e approcci diversi. Durante gli anni, mi sono appassionata sempre più all’approccio cognitivo-comportamentale, approccio evidence-based e più innovativo. Tale interesse è nato soprattutto dal fatto che per anni ho lavorato a stretto contatto con l’età evolutiva, anche all’interno del sistema scolastico.

In quale ambito della psicologia lavori adesso?

Attualmente lavoro soprattutto con l’età evolutiva, sia con bambini che con adolescenti, affetti da diversi disturbi del neurosviluppo: disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, disturbi dello spettro autistico, disturbo da deficit dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD) e disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Mi occupo anche di disturbi d’ansia e dell’umore, sia nell’adulto, che nel bambino e nell’adolescente. Tali disturbi ad oggi sono sempre più comuni, aumentati in particolar modo con la pandemia. Inoltre, collaboro con un’Agenzia di Formazione, presso la quale lavoro come docente di psicologia per corsi indirizzati ad OSS, insegnanti ed educatori scolastici.

C’è qualche paziente a cui ti sei affezionata particolarmente?

Naturalmente, lavorando a stretto contatto con le persone, con le loro emozioni, i loro pensieri più profondi, è difficile non “affezionarsi”. Negli anni, ognuno mi ha lasciato qualcosa, un suo “pezzettino di mondo” che ha contribuito a definire la persona che sono oggi.

Perché andare dallo psicologo?

Ad oggi, fortunatamente, sempre più persone nei momenti di difficoltà, si rivolgono ad uno psicologo. Attraverso il sostegno psicologico, infatti, la persona ha modo di comprendere la matrice del suo disagio ed utilizzare al meglio le sue risorse e competenze, con il fine di raggiungere un più alto grado di benessere psicofisico. Nell’immaginario comune, dallo psicologo va soltanto colui che soffre di un grave disagio psichico. Al contrario, invece, va sottolineato il fatto che la figura professionale dello psicologo può essere una grande risorsa per i motivi più disparati. Ad esempio, per la persona con bassa autostima, o che sta vivendo un cambiamento di vita importante, che comporta una certa sofferenza o, ancora, per l’individuo che sta attraversando un particolare momento di crisi personale.

Ti ringrazio ancora tantissimo Alessia per il tuo tempo e le tue risposte 😊

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: