Le festività in narrativa.

Buon Natale a tutti!! In questo articolo, tratterò brevemente l’importanza delle scene o degli episodi festivi nei media.

Solitamente, gli episodi festivi, soprattutto nei telefilm, vengono usati come “scusa” per creare delle scene filler tranquille, piacevoli e divertenti. In altri casi, soprattutto in telefilm con una pausa in mezzo alla stagione, la speciale atmosfera festiva è usata per dare risalto alle scene clou o cliffhanger, come nel caso dell’episodio 3×09 di Supergirl, con l’introduzione della villain Reign.

Personalmente ritengo che includere festività (o generalmente periodi di “calma”) in un’opera possa essere un buon modo sia per creare scene memorabili, sia per dare una sensazione che il mondo dove vivono i personaggi sia reale, tangibile.

Qual miglior modo di far rilassare il proprio protagonista con i suoi amici e cari di fronte a un gran cenone natalizio? O ancora, quanto sono stati divertenti quegli episodi estivi di cartoni animati in cui i personaggi si dilettavano in bizzarre partite di pallavolo o competizioni assurde, come nel caso del manga Ranma ½?

Inoltre, valuto l’intuizione di includere scene importanti proprio nelle festività corretta, anche se forse a volte prevedibile, in quanto il pubblico probabilmente presterà maggiore attenzione nell’insieme.

Una festività dona anche l’idea di tempo che trascorre, altro dettaglio molto importante all’interno della storia. Ciò può essere usato in maniera vantaggiosa facendo, per esempio, riflettere con piacevole malinconia il proprio protagonista sul suo passato, su chi era, e su chi è diventato.

Ancora, non è detto che una festività, in un’opera, debba per forza rispecchiare quella della nostra realtà. Una festività inventata ad hoc, con le sue peculiarità, i suoi piatti e i suoi costumi, è un ottimo sistema di world building.

Ritengo quindi che non bisogni sottovalutare l’idea di un episodio o di una scena festiva se si lega bene con l’atmosfera della storia.

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: