L’arte di mangiare i croccantini ft. Lilli

Benvenuti. In questa intervista, la nota estimatrice e degustatrice Lilli ha deciso di onorarci con i suoi pareri e le sue opinioni sui croccantini per cani.
Bene, Lilli, ti ringrazio molto per la tua presenza. Iniziamo pure l’intervista.
Prima di tutto, qual è la tua marca preferita di croccantini?

L: Bau. Bau, bau bau. Bau, bau. Woof.

Purtroppo non riusciamo a capirti. Potresti esprimerti in italiano? Scusaci per il disturbo.

L: l’italiano, addirittura. Che lingua datata, antica e obsoleta. Me ne torno a dormire sul divano letto.

No, aspetta! Dai, non vorrai deludere i tuoi fan!

L: ma stica…

Niente da fare. Purtroppo l’intervista è annullata. Vi diamo appuntamento al prossimo articolo, come impugnare una penna… ah no aspettate!

L: ci ho ripensato. Parlerò della mia marca preferita di croccantini. I Royal Canin Veterinary Diabetic. Sono passabili e non mi fanno andare continuamente in bagno.

In che modo li mangi?

L: in un odioso piattino di plastica che trascino per tutta la cucina. Un piatto normale e delle posate come tutti no??

In che modo definiresti “l’arte del mangiare crocchette”?

L: prima di tutto è “croccantini”. Non dovrei essere io a ricordarti di essere consistente. Tornando a noi, tale arte si potrebbe definire un’eleganza, uno spirito e una grazia che solo noi carlini possiamo esprimere. Mangiamo, masticando con le nostre possenti mascelle, osservando il tavolo da pranzo di voi umani. Invidiando i vostri piatti di pasta, le vostre fiorentine, le vostre uova strapazzate. Noi mangiamo croccantini consapevoli che potremo mangiare solo quello per tutta la nostra vita, ma non ci lamentiamo. Non mettiamo su chili rimpiangendolo subito dopo. Noi siamo forti di spirito. Questa è “l’arte del mangiare croccantini”.

Molto bene, che risposta completa. Adesso vorrei chiederti-

L: no, basta, mi sono stufata. Ora fammi dormire in braccio.

E va bene. Ti ringrazio della preziosissima testimonianza, Lilli, e della partecipazione!!

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: