Non è una novità che spesso i fans producano fangame di altissimo livello, come per esempio Pokémon Insurgence.
Tra questi, volevo dedicare una recensione a un fangame che mi ha colpito molto: Sonic 2020.
Il fangame è ancora in sviluppo, ma sembra zeppo di idee e spunti interessanti.
La trama infatti cercherà di spiegare il motivo del perché, da Sonic Colors in poi, i Chaos Emerald vengono usati sempre meno nella trama.
Non è tutto: anche Shadow è coinvolto nella storia come deuteragonista, e uno dei livelli lo vede impegnato a superare un percorso a ostacoli creato dai G.U.N per cui ha iniziato a lavorare. Dunque, si presuppone che vedremo un ulteriore sviluppo nel suo personaggio.
La premessa narrativa sembra quindi molto buona, ed è supportata da un voice acting niente male. Ma che dire del gameplay?
Finalmente, dopo l’infelice parentesi di Sonic Forces e la sua formula “boost-to-win”, vediamo un ritorno a elementi platform più classici, a salti delicati e movimenti che vanno calcolati con precisione.
Sia Sonic che Shadow dispongono infatti del boost, ma i livelli non sono lineari e boostare senza logica porta a un suicidio.
Sonic dispone delle sue classiche mosse (Homing Attack, Bounce Attack, Light Dash, etc.), ma, novità ben più interessante, è il fatto che Shadow possa liberamente utilizzare tutti i suoi poteri del Chaos (Chaos Control, Chaos Blast, Chaos Spear, Chaos Dash).
Allego un breve video di gameplay che ho girato per l’occasione di questo articolo:
Come potete vedere, l’azione è frenetica, divertente e incalzante.
Il fangame è liberamente scaricabile al seguente indirizzo: https://gamejolt.com/games/Sonic2020/469351
E spero che, con un adeguato supporto, il progetto riesca a essere portato avanti.