“…sarà perduto per Sempre.” – Commento all’episodio 3×35 di Luxastra

La thumbnail dell'episodio 3x35 di Luxastra (credit: Linda Cavallini)

È difficile approcciarsi a un episodio come il 3×35 di Luxastra.
Non solo per la lunghezza (quasi due ore e mezza), ma anche per la mole di contenuti. Per semplificarmi la vita, stavolta non analizzerò l’episodio scena per scena, ma mi limiterò a parlare dei momenti che mi hanno colpito di più, cercando di rendere giustizia con le mie parole alla sconfinata gamma di emozioni che ho provato durante la visione. Non sarà facile.

Ogni storia ha una fine

Partire dalla morte di Letho mi sembra quasi un obbligo morale. La fine del personaggio è avvenuta ancora prima del terzo tiro salvezza, per mano di Dandelion, e ha rappresentato una delle sequenze più emozionanti di tutta la campagna. La disperazione di Shiran e Dalia, l’incredulità di Hann e il dialogo finale col Re Corvo sono stati dei momenti in game potentissimi, che hanno messo a dura prova i miei dotti lacrimali. La vera batosta, però, è arrivata dopo, con la commozione vera e tangibile di tutte le persone sedute al tavolo. La scelta di non tagliare le loro reazioni alla morte di Letho è stata perfetta e ha reso ancora più struggente l’addio al personaggio.
Sono crollato anche in altri due momenti: quando Hann ha coperto il cadavere di Letho con la coperta e quando l’inquisitore ha sfruttato il potere del Re Corvo per trasmettere un ultimo messaggio d’addio a tutti i suoi compagni d’avventura. Tommaso ha dato il massimo nella sua scena finale, dimostrando ancora una volta di essere cresciuto tantissimo come giocatore. Accoglierei più che volentieri un suo ritorno nel cast di Luxastra, ma solo nel caso in cui decidesse di portare scena un personaggio diverso. Dopo un addio simile, riportare in vita Letho, in qualsiasi modo, sarebbe un errore madornale dal punto di vista narrativo. Annullare la sua morte significherebbe impedire alle successive di avere lo stesso impatto e sarebbe un delitto.

Il Banco vince. Sempre

Vedere il Banco mostrarsi in tutta la sua pesciosità (?) è stato bellissimo. Adoro l’aura da creatura lovecraftiana che trasuda da ogni poro e trovo molto divertente metterlo a confronto con Rasmonidianas per osservare le loro infinite differenze. Mentre il dio associato a Shiran è tanto spietato quando vanesio, il Banco sembra concreto e molto più interessato ai risultati che alle apparenze. Il suo legame con Dalia è quanto di più malsano ci possa essere, ma è bello vedere come l’halfling stia lentamente imparando a “imbrigliare” il potere della divinità e a usarlo per i propri scopi.

La fine dello scontro

Pensavo che la stagione si sarebbe sconfitta con la morte di Corialus ma pare che l’antagonista abbia ancora un ruolo da giocare nei capitoli successivi della campagna. In effetti, la scelta di lasciarlo in vita è sensata: sappiamo ancora poco di lui e scoprire il suo background nei prossimi episodi contribuirà senz’altro a rendere ancora più intenso (e forse dolce) il momento della sua sconfitta definitiva.
Ho apprezzato la scelta di concludere lo scontro dopo l’enigmatica scena che ha visto protagonisti Galgith e l’Elfa-pianta. Quel che è successo tra i due personaggi non è chiarissimo, ma credo di aver individuato due possibili chiavi di lettura: 1) esiste un legame di parentela di cui Galgith non è al corrente 2) in realtà l’elfa non ha alcun legame con Galgith, ma vedendolo lo ha scambiato per qualcuno che conosceva. Potrebbero benissimo essere sbagliate entrambe, ma in assenza di ulteriori indizi questo è il massimo che posso fare.

Fuoco e fiamme

Come ho già detto in altre occasioni, trovo molto interessante vedere Shiran diventare sempre più sadica episodio dopo episodio. Il legame con Rasmonidianas si sta chiaramente rafforzarlo e vederla arrostire degli elfi delle macerie con evidente compiacimento è stato tanto sinistro quanto esaltante. A rendere la faccenda ancora più intrigante è stato il successivo dialogo con Kenshi, che ha fatto chiaramente intendere come Shiran abbia iniziato a camminare lungo uno strada assai pericolosa, forse più per gli altri che per lei stessa…

Brutte sorprese e ritorni (in)attesi

Letho non è stato l’unico personaggio a perdere la vita durante lo scontro con gli elfi delle macerie. Anche il sindaco Gebedia Amiluminis e Tuono sono passati a miglior vita. La morte dell’orco mi ha fatto malissimo: pensare che non lo vedremo mai più conversare con gli avventurieri all’interno della Taverna del Fumo Aspro è straziante. Il modo in cui Matt ha gestito la reazione di Vanika al lutto mi è sembrato semplicemente perfetto.
Passando a un evento più lieto, sono stato felicissimo di rivedere Sabaku in un episodio di Luxastra. Mi piace pensare che nella quarta stagione avrà un po’ più di spazio e magari prenderà parte a qualche episodio assieme al suo nuovo allievo (punto un euro su Cydonia).
Negli ultimissimi minuti c’è stato spazio anche per un colpo di scena devastante: non solo Boris sta facendo il doppiogioco, ma è persino al servizio del Vicario (interpretato/a da CKibe). Questa scena apre le porte a un’infinità di possibili scenari, soprattutto se non si esclude a priori la possibilità che il nano potrebbe essere un triplogiochista (in puro stile Revolver Ocelot). Solo il tempo e Matt potranno dare una risposta a tutti gli interrogativi rimasti in sospeso. Noi fan, nel frattempo, non dobbiamo fare altro che fantasticare, speculare e tenere a mente due parole importantissime: “Credendo Vides”.

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: