Considerazioni di fine anno e un primo sguardo al futuro

Il 2021 è stato un anno importantissimo per Pillole di Folklore & Scrittura. Nel corso degli ultimi dodici mesi il blog è cresciuto tantissimo, grazie a nuovi collaboratori, idee azzeccate e “alleanze” con altre realtà. È stato un onore poter unire le forze con la casa editrice Edizioni Haiku (della quale abbiamo recensito vari libri), l’autrice Giorgia Amantini e tantissime altre persone. Approfitto di quest’occasione per ringraziare tutti, da chi ha accettato di farsi intervistare a chi si è impegnato attivamente per dare visibilità al blog!

Le già citate interviste sono state una delle novità più importanti del 2021. Qualcosina si era intravisto già nel 2020, ma solo quest’anno abbiamo premuto l’acceleratore fino in fondo, dando ampio spazio a questo genere di contenuti. È stato stupendo poter interagire con tante persone diverse e scoprire hobby affascinanti, progetti letterari degni di nota e iniziative a dir poco sorprendenti. La mia speranza è che questa iniziativa possa aver contribuito a dare un po’ di visibilità a chi se la merita e aver rappresentato un primo passo verso un futuro in cui questo blog possa diventare un piccolo “trampolino di lancio”, soprattutto per gli autori emergenti. Per raggiungere un simile obiettivo potrebbe volerci ancora molto tempo, ma non è una prospettiva che mi scoraggia.

Un’altra novità importante è stata la creazione della sezione dedicata alla traduzione. Avendo la fortuna di collaborare con alcuni traduttori mi è sembrato giusto dare loro uno spazio nel quale parlare di questa professione, anche affrontando temi pressoché sconosciuti ai non addetti ai lavori. Gli articoli che sono stati prodotti nel corso dell’anno sono tutti interessantissimi e, se non l’avete ancora fatto, vi invito a leggerli con attenzione!

Passando a un punto che mi riguarda più da vicino, il 2021 è stato senza dubbio l’anno delle recensioni. All’inizio avevamo pensato di parlare solo di libri, ma poi ci siamo aperti a quasi tutti i media narrativi. L’esperimento più grande è stato senza ombra di dubbio quello delle recensioni di Luxastra. Analizzare/commentare una campagna di gioco di ruolo non è un’impresa semplice, ma ho cercato di fare del mio meglio per mettere sotto i riflettori tutti i punti di forza (e le eventuali criticità) dell’ottimo lavoro svolto dal team di InnTale.

Per concludere, mi sembra giusto parlare un po’ del prossimo anno. Senza anticipare troppo, posso già dirvi che nei prossimi mesi vedrete varie novità interessanti legate sia a contenuti per il blog che a progetti letterari curati da noi amministratori. Continuate a seguirci e vi prometto che non resterete delusi!

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: