Il modo migliore per comprendere le sofferenze delle altre persone è provare a mettersi nei loro panni. È questo il concetto su cui si basa “L’onda opposta”, romanzo scritto da Paolo Beccegato e Patrizia Caiffa e pubblicato da Edizioni Haiku. I protagonisti della storia sono Valeria, giovane giornalista del Sud Italia, e Pino, ex camionista della provincia di Varese, entrambi vittime della crisi economica e alla disperata ricerca di una “via di fuga” da una situazione stagnante. Le loro speranze si riaccendono quando scoprono l’esistenza di una peculiare iniziativa: il tunisino Alì Ben Salem ha organizzato un viaggio in nave da Lampedusa a Zarzis per un gruppo ristretto di italiani, con l’intenzione di mostrare loro le nuove opportunità offerte dalla Tunisia. Inizia così un viaggio complicato e dai risvolti imprevedibili.
Continua a leggere ““L’onda opposta” di Paolo Beccegato e Patrizia Caiffa – Recensione”Tag: Edizioni Haiku
“St. Leon, l’alchimista” – Recensione
Nel 1799, al passaggio tra i due secoli “l’un contro l’altro armato”, William Godwin, il filosofo primo ispiratore del pensiero anarchico, dà alle stampe con grande successo St. Leon, descrivendo le vicende di un nobile francese del XVI secolo che ottiene il dono della vita eterna e della pietra filosofale. I doni ricevuti, che gli danno ricchezze e poteri illimitati, lo relegano tuttavia al di fuori della famiglia e dell’umanità intera. Il protagonista, trasformato in un alchimista dedito alle arti oscure, vaga in un’Europa in pieno scontro di religioni e di civiltà, dalla Francia alla Svizzera, dall’Italia alla Spagna e all’Ungheria, animato da un amore per l’umanità che si scontra costantemente con pregiudizi e superstizioni. In un momento cruciale per la storia della cultura europea, Godwin fa rivivere le basi del pensiero settecentesco, senza trascurare le suggestioni della nascente sensibilità romantica.
La sinossi presente sul sito di Edizioni Haiku
La mia opinione:
Preferisco essere sincero fin da subito: portare a termine la lettura di “St. Leon, l’alchimista” non è stata un’impresa facile. Sono contento di esserci riuscito e non nego di aver apprezzato alcune delle caratteristiche del libro, ma dubito che in futuro mi cimenterò in una rilettura. A mettermi in difficoltà non è stato il numero di pagine, bensì lo stile di scrittura utilizzato da William Godwin che, lo dico con la massima onestà, ho trovato noioso e a tratti persino soporifero. Quando ci si approccia a un autore vissuto in un periodo storico piuttosto lontano dal nostro è normale trovarsi di fronte a una narrazione diversa da quella moderna, ne sono ben consapevole, ma in questo caso lo “shock culturale” è stato ancora più forte del solito.
Continua a leggere ““St. Leon, l’alchimista” – Recensione”“Nel ruggito della spiaggia scossa dalle onde” di Edgar Allan Poe – Recensione
Edgar Allan Poe è un autore che non ha bisogno di presentazioni. I suoi contributi alla letteratura dell’orrore, di cui è stato uno dei capostipiti, sono ormai entrati da anni nella cultura popolare, rendendoli pressoché immortali e riconoscibili da chiunque. L’impatto dell’autore diventa ancora più evidente se si considera che molti scrittori, tra cui H.P. Lovecraft e Stephen King, sono stati influenzati dal suo lavoro e l’hanno omaggiato in più occasioni.
“Nel ruggito della spiaggia scossa dalle onde” è un’antologia che racchiude alcune delle opere più belle e rappresentative di Poe, perfetta per approcciarsi al macabro mondo dell’autore statunitense. Edizioni Haiku ha selezionato con cura racconti e poesie in grado di suscitare nel lettore una curiosità morbosa, che lo spinge a divorare una pagina dopo l’altra. È chiaro fin dall’inizio che le cose non andranno a finire bene, ma la voglia di assistere all’evoluzione degli eventi e sapere di preciso cosa andrà storto non manca mai. Questo è vero soprattutto per i primi due racconti presenti nella raccolta: “Il cuore rivelatore” e “Il gatto nero”. Entrambi sono caratterizzati dalla presenza di un narratore inaffidabile, che nel corso della narrazione rivela una psiche sempre più fragile e disturbata. Il lettore vede tutto quello che succede nella storia attraverso gli occhi di questi personaggi al limite della pazzia, senza mai sentire la voce di qualcuno che possa mettere in dubbio la loro versione dei fatti. Ciò crea un’atmosfera malsana, che si intensifica sempre di più fino ad arrivare all’inevitabile climax.
Continua a leggere ““Nel ruggito della spiaggia scossa dalle onde” di Edgar Allan Poe – Recensione”“Storia generale dei pirati Vol.3” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione
Prosegue il nostro viaggio tra le pagine della “Storia Generale dei Pirati”. Dopo aver parlato di due dei predoni del mare più famosi di sempre, Henry Every e Edward “Barbanera” Teach, è arrivato il momento di concentrarsi su due figure meno note, ma non per questo poco importanti: Stede Bonnet ed Edward England. Sono proprio loro i protagonisti del terzo volume edito da Edizioni Haiku.
Continua a leggere ““Storia generale dei pirati Vol.3” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione”La casa editrice Edizioni Haiku ft. Valerio Carbone
Benvenuti! In questo articolo d’intervista, uno dei fondatori della casa editrice Edizioni Haiku, ha accettato di partecipare a una breve intervista, presentandoci questa bellissima realtà e il lavoro che svolge.
Per cui, grazie ancora per la tua partecipazione, Valerio! Onorati di averti in Pillole di Folklore e Scrittura!
Com’è nata la tua passione per la scrittura, e qual è stato il percorso che ti ha portato a fondare Haiku Edizioni?
Credo di avere sempre ricercato forme espressive, e la scrittura è stata sicuramente una delle prime. Come hai giustamente sottolineato: è stata una passione, grande, che poi, con il tempo, lo studio e la dedizione, è diventata qualcosa di più. Il primo momento di questo percorso può essere rappresentato proprio dalla fondazione di Edizioni Haiku. Era il 2010, e con il mio amico Flavio Carlini condividevo la passione per la scrittura e una forte incoscienza: volevamo creare un progetto, una “casa” editrice che potesse raccogliere voci simili alla nostra, ma anche dissimili, per un certo senso: qualcuno che avesse comunque qualcosa da dire e da raccontare. L’idea di Edizioni Haiku è nata nella Facoltà di Filosofia di Tor Vergata. Pian piano ha preso forma, assumendosi la responsabilità di rispondere alle esigenze del reale.
Continua a leggere “La casa editrice Edizioni Haiku ft. Valerio Carbone”“Storia generale dei pirati Vol.2” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione
È pressoché impossibile parlare dei pirati senza menzionare il più famoso di tutti i tempi: Barbanera. Edward Teach, così si chiamava, fu uno dei lupi di mare più bravi a curare la propria “immagine”, arrivando a mettere in piedi quella che al giorno d’oggi potremmo definire una vera e propria operazione di “personal branding”. Anche se era meno efferato rispetto ad altri pirati, il timore che incuteva era tale da spingere le menti più semplici a vederlo come il diavolo in persona e quelle più acute a evitare con cura ogni contatto con lui. Oltre a essere un ottimo stratega, poteva contare su un fisico imponente, reso ancora più minaccioso dalla lunghissima barba corvina e dalle finte micce che era solito accendere sotto il capello prima di ogni battaglia. Tutti questi accorgimenti contribuivano al successo dei suoi arrembaggi e accrescevano la sua fama tra i pirati, i nobili e le persone comuni. Non stupisce, dunque, che col passare del tempo Barbanera sia diventato un’icona dell’era d’oro della pirateria.
Continua a leggere ““Storia generale dei pirati Vol.2” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione”“Storia generale dei pirati Vol.1” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione
“Storia generale dei pirati” è uno dei libri più importanti per chi desidera documentarsi sui più noti “lupi di mare” di tutto i tempi. La sua prima pubblicazione risale al 1724 e sulla copertina riporta la firma del famigerato Capitano Charles Johnson, autore della cui effettiva esistenza non esiste alcuna prova certa. Molti esperti ritengono che dietro a questo personaggio pittoresco potrebbe nascondersi Daniel Defoe, l’autore di “Le avventure di Robinson Crusoe“. In effetti, lo stile dell’autore inglese è molto simile a quello di Johnson e in alcune sue opere (tra cui “Vita, avventure e piraterie del capitano Singleton”) ha dimostrato di possedere una buona conoscenza della navigazione e della vita a bordo delle navi pirata. Nonostante tutte queste prove “circostanziali” esisterà sempre un piccolo dubbio sull’identità dell’autore dell’opera e questo non fa altro che renderla ancora più affascinante.
L’edizione di “Storia generale dei pirati” curata da Edizioni Haiku divide il libro originale in più volumi, ognuno dedicato a uno o più pirati. Il testo è impreziosito da una nuova traduzione, curata da Flavio Carlini, e da approfondimenti biografici e bibliografici. Le nuove informazioni vanno a corroborare o, talvolta, smentire quanto raccontato da Johnson/Defoe, ampliando il punto di vista del lettore e indirizzandolo verso altre letture che potrebbero aiutarlo ad approfondire l’argomento (tra cui l’ottimo saggio “Storia della pirateria” di David Cordingly).
Continua a leggere ““Storia generale dei pirati Vol.1” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione”“Storia generale dei pirati Vol.4” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Segnalazione
Storia generale dei pirati è un libro un po’ misterioso. A distanza di secoli dalla sua pubblicazione ci sono ancora dei dubbi sul fatto che sia stato effettivamente scritto dal fantomatico capitano Charles Johnson. Secondo alcuni esperti, il vero autore dell’opera sarebbe Daniel Defoe, noto soprattutto per “Le avventure di Robinson Crusoe“. Questa incertezza sull’identità dell’autore non ha fatto altro che accrescere il fascino del libro, già di per sé piuttosto intrigante.
Continua a leggere ““Storia generale dei pirati Vol.4” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Segnalazione”“Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala” di Davide Latini – Segnalazione
Buongiorno a tutti, cari lettori del blog.
Oggi abbiamo il piacere di segnalarvi un nuovo romanzo della casa editrice Edizioni Haiku. Si tratta di “Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala“, il secondo libro dell’autore pratese Davide Latini. Come suggerisce il titolo, il romanzo è ambientato in una terra molto lontana dalle comodità della società occidentale, dove i cacciatori di miele rischiano la vita per mettere le mani sul cosiddetto “oro liquido”. Se vi affascinano le ambientazioni esotiche e volete imparare qualcosa in più sulla vita dei Mowali, questa potrebbe essere una lettura adatta a voi.
Continua a leggere ““Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala” di Davide Latini – Segnalazione”