Acolnahuacatl e il Mictlan – Pillole di Folklore # 60

Acolnahuacatl (noto anche come Acomiztli) era un dio della mitologia azteca. Non si hanno molte informazioni su di lui e il suo ruolo preciso nella religione degli aztechi non è del tutto chiaro. Si sa con certezza che era una divinità del Mictlan, il livello inferiore del mondo sotterraneo in cui riposavano gli spiriti dei morti. Le uniche anime che non accedevano al Mictlan erano quelle dei guerrieri e delle donne morte a causa del parto. I primi, dopo il decesso, si univano agli aiutanti del sole e portavano avanti la loro guerra quotidiana contro le tenebre per quattro anni, dopodiché si tramutavano in colibrì o farfalle. Le seconde, invece, si congiungevano al sole per quattro anni e in seguito diventavano degli spiriti vaganti, che si aggiravano di notte per tutto il mondo.

Acolnahuacatl governava sul Mictlan assieme ad altri dei come Ciucoatl e Chalmecatl. Si occupava di custodire l’ingresso al regno dei morti, impedendone l’accesso ai vivi. Veniva rappresentato come un puma nero in grado di emettere un ruggito sovrannaturale. Acolmiztli, uno dei suoi nomi, significa “felino forte” o “braccio di puma” nella lingua Nahuatl parlata dal popolo azteco.

I Centzon Totochtin, l’unità di misura dell’ubriachezza – Pillole di Folklore # 40

Nella mitologia azteca, i Centzon Totochtin (letteralmente “quattrocento conigli”) erano un gruppo di divinità che prendeva parte a moltissime celebrazioni. Erano dei dell’ubriachezza e avevano l’aspetto di conigli. Alcune delle divinità incluse in questo gruppo erano: Tepoztecatl, Texcatzonatl, Colhuatzincatl, Macuiltochtli, Ometochtli.

Continua a leggere “I Centzon Totochtin, l’unità di misura dell’ubriachezza – Pillole di Folklore # 40”

Pillole di Folklore # 17 – Quetzalcoatl e i Tezcatlipocas

Nella mitologia azteca, Quetzalcoatl è il dio del vento, di Venere, dell’alba, dei mercanti e delle arti, dei mestieri e della conoscenza. Il suo nome può significare “serpente divino” oppure “gemello prezioso”. Egli è infatti il gemello di Xolotl, dio dei lampi e personificazione demoniaca di Venere, la stella della sera.

Esistono varie leggende riguardanti la nascita della divinità. In quella che reputo più interessante, si narra che Quetzalcoatl nacque dall’unione di Ometecuhtli, dio del fuoco, e della sua sposa Omecihuatl, dea della creazione. Lui e i suoi tre fratelli (Tezcatlipoca, Xipe Totec e Huitzilopochtli) sono noti come i Tezcatlipocas, rappresentano i quattro punti cardinali e a ognuno di loro è associato un colore differente. Quetzalcoatl è il Tezcatlipoca bianco e presiede sull’ovest; Huitzilopochtli è il Tezcatlipoca blu e presiede sul Sud; Xipe Totec è il Tezcatlipoca rosso e presiede sull’est; infine sul nord regna il Tezcatlipoca nero, noto semplicemente come Tezcatlipoca.

Secondo la leggenda del quinto sole, narrata da Bernardino de Sahagún (missionario spagnolo del sedicesimo secolo), all’inizio esistevano solo i quattro Tezcatlipoca e furono loro a creare il mondo. A causa del conflitto tra Quetzalcoatl e Tezcatlipoca, il mondo venne creato e distrutto più e più volte. In seguito, i due fratelli riconobbero i loro errori e decisero di appianare le loro divergenze per creare una volta per tutte il mondo.

Continua a leggere “Pillole di Folklore # 17 – Quetzalcoatl e i Tezcatlipocas”