“Storia generale dei pirati Vol.1” del capitano Charles Johnson/Daniel Defoe – Recensione

La copertina di "Storia generale dei pirati Vol.1"

Storia generale dei pirati” è uno dei libri più importanti per chi desidera documentarsi sui più noti “lupi di mare” di tutto i tempi. La sua prima pubblicazione risale al 1724 e sulla copertina riporta la firma del famigerato Capitano Charles Johnson, autore della cui effettiva esistenza non esiste alcuna prova certa. Molti esperti ritengono che dietro a questo personaggio pittoresco potrebbe nascondersi Daniel Defoe, l’autore di “Le avventure di Robinson Crusoe“. In effetti, lo stile dell’autore inglese è molto simile a quello di Johnson e in alcune sue opere (tra cui “Vita, avventure e piraterie del capitano Singleton”) ha dimostrato di possedere una buona conoscenza della navigazione e della vita a bordo delle navi pirata. Nonostante tutte queste prove “circostanziali” esisterà sempre un piccolo dubbio sull’identità dell’autore dell’opera e questo non fa altro che renderla ancora più affascinante.

L’edizione di “Storia generale dei pirati” curata da Edizioni Haiku divide il libro originale in più volumi, ognuno dedicato a uno o più pirati. Il testo è impreziosito da una nuova traduzione, curata da Flavio Carlini, e da approfondimenti biografici e bibliografici. Le nuove informazioni vanno a corroborare o, talvolta, smentire quanto raccontato da Johnson/Defoe, ampliando il punto di vista del lettore e indirizzandolo verso altre letture che potrebbero aiutarlo ad approfondire l’argomento (tra cui l’ottimo saggio “Storia della pirateria” di David Cordingly).

Il primo volume di “Storia generale dei pirati” è incentrato su Henry Every, il cosiddetto re dei pirati. Anche se meno famoso rispetto all’onnipresente Barbanera, Every fu un predone del mare importantissimo e le sue gesta ispirarono quelle di molti altri lupi di mare. Il libro ripercorre le tappe più importanti della sua vita, partendo dall’esperienza nella Royal Navy e arrivando alla morte, di cui esistono più versioni (tutte discordanti tra loro). Nel mezzo c’è una vita fatta di scorrerie a bordo della Fancy, arrembaggi alle navi del Gran Mogol e schiavi arruolati come membri dell’equipaggio. Leggere le gesta di Every è un buon modo per capire che a bordo delle navi pirata esisteva una forma embrionale di democrazia, con tanto di elezioni per eleggere il capitano (che poteva essere destituito) e ripartizioni eque dei bottini. Credo che sia stato proprio questo contrasto tra violenza e civiltà a rendere i predoni del mare delle figure così affascinanti all’interno della cultura popolare, nonché oggetto di studio di vari sociologi e storici.

L’edizione proposta da Edizioni Haiku è ben fatta. I riferimenti bibliografici e le note a piè di pagina aiutano il lettore a comprendere meglio alcuni passaggi e a orientarsi tra le varie pubblicazioni sul tema uscite nel corso degli anni. Sono anche presenti alcune illustrazioni, in grado di rendere ancora di più evocativa l’atmosfera evocata dalle parole del misterioso autore. Non mancano delle copie di alcuni documenti ufficiali, come il mandato di cattura emesso nei confronti di Henry Every.

La lunghezza contenuta del libro lo rende perfetto come lettura introduttiva per chi si affaccia per la prima volta all’argomento e sente il bisogno di un’infarinatura generale prima di approcciarsi a testi maggiormente incentrati su singoli elementi del periodo d’oro della pirateria. “La vita all’ombra del Jolly Roger” di Gabriel Khun, per esempio, è un saggio che parla degli aspetti sociali e politici della pirateria: per quanto interessante, non è certo una lettura consigliata ai neofiti. “Storia della pirateria Vol.1”, invece, è adatto a tutti e contiene alcune chicche che potrebbero sorprendere anche chi ha già una certa conoscenza dell’argomento.

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: