Sleipnir, il cavallo di Odino – Pillole di Folklore # 37

Sleipnir (https://www.deviantart.com/connychiwa/art/Sleipnir-115065165)

Nella mitologia norrena, Sleipnir è il cavallo magico a otto zampe cavalcato da Odino, il padre degli dei. Il suo manto è grigio e, secondo alcune versioni del mito, ha delle rune incise sui denti. È il cavallo più veloce di tutti ed è in grado persino di correre sull’acqua e nel cielo. Il significato del suo nome è “colui che scivola rapidamente”.


Secondo le teorie di alcuni studiosi, Sleipnir potrebbe essere collegato alle pratiche sciamaniche diffuse tra gli antichi pagani del nord Europa. È infatti molto diffusa la credenza che gli sciamani, durante i loro viaggi estatici, viaggiassero per il cosmo in sella a un cavallo.


La nascita di Sleipnir è legata a Loki, il dio degli inganni.


Un tempo, un abile costruttore strinse un patto con gli dei norreni: avrebbe costruito per loro un enorme muro in grado di difenderli dai giganti in cambio della dea Freyja, del Sole e della Luna. Gli dei, sotto suggerimento di Loki, accettarono il patto, ma posero una condizione: il muro doveva essere pronto entro l’estate. Il costruttore si rivelò più talentuoso del previsto e tre giorni prima dell’inizio della bella stagione le divinità compresero che sarebbe riuscito a finire il muro in tempo. Per correre ai ripari, Loki decise di tramutarsi in una puledra e di distrarre il cavallo del costruttore per i successivi tre giorni. Il dio degli inganni riuscì nel suo intento, ma rimase incinta e qualche mese dopo diede alla luce Sleipnir.
Il costruttore, infuriato per l’inganno degli dei, rivelò di essere egli stesso un gigante e venne ucciso all’istante da Thor.

Per approfondire:
https://digilander.libero.it/nordfriul/miti/leggende/sleipnir.html
https://norse-mythology.org/gods-and-creatures/others/sleipnir/

Illustrazione utilizzata: https://www.deviantart.com/connychiwa/art/Sleipnir-115065165

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: