Ranma ½ – Recensione

Ranma ½ è un manga shōnen scritto e disegnato da Rumiko Takahashi, pubblicato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Sunday dal settembre 1987 al marzo 1996, e uno degli anime della mia infanzia.

La storia tratta di un giovane praticante di arti marziali, Ranma Saotome, che, durante un duro addestramento con suo padre, Genma Saotome, in viaggio per la Cina, si dirige alle Sorgenti Maledette di Jusenkyo. Si vocifera infatti che chi cada nelle sorgenti venga trasformato nell’ultima persona (o animale) che vi sono annegati all’interno.
Durante un addestramento, Ranma precipita nella sorgente in cui affogò una ragazza, mentre suo padre in quella dove perì un panda.
Inizia così la loro avventura, mentre il duo, litigando come suo solito, si dirige a casa della famiglia Tendo, proprietari di una palestra di arti marziali. Ranma è infatti stato promesso sposo a una delle figlie di Soun Tendo, in modo da ereditare la palestra e portare così avanti la tradizione.

Ranma ½ continua tra intrecci amorosi, scene tragicomiche al limite dell’assurdo (complici i numerosi e pittoreschi personaggi secondari quali Kuno Tatewaki, Ryoga Hibiki e altri ancora) e scene più serie con vivaci incontri di lotta, degne di uno shōnen di questo nome.
Il manga (e l’anime) difficilmente si prendono sul serio e il ritmo narrativo è molto spensierato e divertente. Infatti i singoli episodi, tranne alcuni archi narrativi più ricchi, sono quasi sempre autoconclusivi.

Esistono alcune differenze tra l’anime e manga, importanti esempi sono la gestione del personaggio di Nabiki Tendo, decisamente più manipolativa e crudele nel manga, e l’esistenza di un finale più costruito e strutturato nel manga, ma il prodotto finale resta sempre molto simile.

Le mie impressioni

Ho avuto il piacere di rivedere questo fantastico anime con la mia ragazza: cercavamo infatti qualcosa di spensierato da vedere la sera, mi è tornato in mente questo anime e la mia ragazza l’ha subito amato. Per quanto mi riguarda, ovviamente, il mio amore si è riconfermato.

Ranma ½ è e resta esattamente ciò che si presenta: un animanga senza alcuno scopo finale, se non quello di intrattenere il lettore (o telespettatore).
Di solito animanga di questo tipo non suscitano il mio interesse, perché, senza un reale sviluppo, non ho mai grandi incentivi a proseguire.
Tuttavia, il punto di forza di non si limita a essere il suo (fantastico) estro comico, ma i suoi personaggi, che ne fanno da cuore e motore (d’altra parte, una storia comica e leggera non avrebbe successo senza personaggi ben riusciti).

Abbiamo il protagonista Ranma, che essendo cresciuto a pane, riso e arti marziali, è incapace di esprimere i propri sentimenti e si comporta in modo molto brusco, quando invece sa essere un ragazzo gentile e altruista.
Abbiamo il rivale (e comprimario) Ryoga, un ragazzo dall’aria solitaria e irascibile, in realtà molto timido, sfortunato in amore e in generale con la vita.
Abbiamo Mousse, un nemico di Ranma spinto dall’indelicato e costante rifiuto amoroso di Shampoo, invece innamorata del nostro protagonista.
Insomma, un bel ventaglio di personaggi con cui poter non solo simpatizzare ma anche entrare in empatia, che rendono la storia gradevole, sfaccettata e sempre d’intrattenimento.

Come detto in precedenza, inoltre, le scene di lotta sono spesso ben riuscite, con coreografiche creative e tecniche molto interessanti e a volte originali, come l’Hiryu Shoten Ha (tradotto: Uragano del dragone) che sfrutta la forza del nemico ritorcendogliela contro.

Ovviamente resta il problema che, spesso e volentieri, alcune puntate tendono ad assomigliarsi, così come gli sketch comici, l’unico vero neo di una serie altresì riuscitissima.

Un gioiello da vedere e conoscere almeno una volta per gli amanti degli shōnen e non solo. Consigliatissimo.

Valutazione finale:

Classificazione: 4 su 5.

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

1 commento su “Ranma ½ – Recensione”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: