La serie “Ace Attorney” ha avuto un grande impatto su di me. Non solo mi ha permesso di divertirmi e distrarmi in alcuni momenti difficili, ma ha anche alimentato la mia passione per la scrittura creativa e mi ha aiutato a conoscere nuovi amici (tra cui Gabriele). Associo ogni gioco della saga a un momento diverso della mia vita e ho tanti cari ricordi anche di quelli che ho apprezzato in misura minore. Non esiste, a mio parere, un Ace Attorney davvero disastroso e meritevole di una grave insufficienza. Al tempo stesso, è innegabile che non tutti i capitoli della serie abbiano raggiunto le stesse vette qualitative. In quest’articolo andrò a illustrarvi la mia classifica personale, cercando di motivare nel migliore dei modi ogni posizione.
(Visto che l’articolo è venuto lunghissimo, ho scelto di dividerlo in due parti. Quella che state leggendo è la prima e copre le posizioni dall’undicesima alla settima).
Tag: Classifica
Life is Strange: qual è il migliore? La mia classifica
Molte delle mie serie videoludiche preferite sono nate svariati anni fa (il primo The Legend of Zelda, per esempio, risale al 1986). Life is Strange rappresenta un’eccezione più unica che rara. Ho finito il primo capitolo nel 2017, quando era uscito da ormai un paio di anni, e l’ho amato a tal punto da giocare tutti gli altri sequel e prequel al day one o comunque a breve distanza dall’uscita. Pochi giorni fa ho portato a termine Life is Strange: True Colors, l’ultimo gioco della serie, e mi è venuta voglia di stilare una classifica dei quattro capitoli del brand usciti finora. Premetto che non considero nessun Life is Strange un brutto gioco e che le posizioni sono assegnate più sulla base di gusti personali che su effettivi problemi (tecnici o di gameplay) dei giochi.
Continua a leggere “Life is Strange: qual è il migliore? La mia classifica”