Mazzucco e il romanzo Vita – Recensione

Almeno una volta nella vita abbiamo sentito parlare del fenomeno migratorio e tutt’oggi è un tema molto diffuso a causa della crisi e assenza di lavoro che colpiscono soprattutto i  giovani spinti a crearsi un futuro in terra straniera. Chi va in Francia, chi nel Regno Unito e chi addirittura oltreoceano, ovvero negli Stati Uniti d’America.

Emigrare verso gli Stati Uniti d’America non è mai stata una novità, in quanto l’abbiamo letto nei libri di storia o perfino sentito attraverso i racconti dei nostri nonni. Infatti, oggi, vorrei parlarvi, in breve, di questo esodo con un romanzo dal titolo Vita.

Continua a leggere “Mazzucco e il romanzo Vita – Recensione”

Famiglia, società e formazione in scrittura

Considero la famiglia una tematica particolarmente appassionante in scrittura e narrativa: in quanto nucleo della società ci dice molto su chi siamo e su chi siamo stati, ed è interessante rilevare analogie e differenze con altre culture, più o meno lontane dalle nostre nello spazio e nel tempo. Proprio all’inizio dell’anno ho recensito per Il Pickwick, rivista con la quale collaboro, il romanzo The fifth child (ossia Il quinto figlio) di Doris Lessing,  che parla di una coppia in contrasto con il modello dominante e del fallimento di un progetto di vita Il Pickwick – “The Fifth Child”: il collasso di famiglia e società. Nel farlo, mi sono resa conto ancora una volta del legame strettissimo che un nucleo familiare, anche se tenta di isolarsi, ha con il mondo circostante.

Continua a leggere “Famiglia, società e formazione in scrittura”