Il Folklore in Magic: The Gathering – I Behemoth di Ikoria

Partendo dalla tradizione orale, la mitologia e il folklore sono sopravvissuti fino ai tempi moderni, ispirando innumerevoli opere di intrattenimento. Dalla musica ai videogiochi, passando per i fumetti e il cinema, è possibile trovare riferimenti a miti e leggende ovunque. Con Magic: The Gathering, Wizards of the Coast ha più volte omaggiato la mitologia di varie culture diverse, soprattutto con le espansioni più recenti, tra cui quelle dedicate agli eroi greci e all’antico Egitto. Oggi vogliamo parlavi di “Ikoria”, l’espansione ispirata alla figura del Behemoth, una delle creature più iconiche della mitologia ebraica.

Keruga, il Macrosavio

Reinterpretando la figura del Behemoth

Tradizionalmente, il Behemoth è descritto come un diavolo grande, possente e pasciuto, in quanto dedito all’edonismo in ogni sua forma. Il suo aspetto non corrisponde a quello di un animale realmente esistente, tuttavia nel corso dei secoli non sono mancati alcuni studiosi che lo hanno associato a creature corpulente come gli elefanti, gli ippopotami, i rinoceronti o i bufali d’acqua. Probabilmente è proprio questa iconografia del Behemoth ad aver ispirato la creazione di carte come “Keruga, il Macrosavio”, un particolare incrocio tra un ippopotamo e un dinosauro o “Distruttore di Quarzobosco”, che presenta dei tratti simili a quelli di un rinoceronte.

Distruttore di Quarzobosco

Curiosamente, “Nethroi, Alfa della Morte”, una delle carte dell’espansione dichiaratamente ispirate alla figura del Behemoth, presenta delle caratteristiche fisiche completamente opposte a quelle della creatura descritta nel Vecchio Testamento: è macilento e per nulla possente. Però è circondato da un’aura sinistra e il chiaro riferimento alla morte presente nel suo nome ben si sposa con la letalità del Behemoth, che può essere sconfitto solo da colui che l’ha creato (Dio).

Nethroi, Alfa della Morte

Ancora diverso è “Yorion, Nomade dei Cieli”. Dotato di un aspetto regale e austero, questo serpente volante non assomiglia al Behemoth classico, eppure rappresenta bene la potenza di questa creatura, apparentemente priva di limiti.

Yorion, Nomade dei Cieli

C’è sempre spazio per un kraken!

Un’altra carta interessante è “Gyruda, Rovina degli abissi” che, come il suo aspetto lascia facilmente intuire, è ispirata al kraken, una figura presente da secoli nell’immaginario collettivo. Simile a una piovra o a un calamaro di taglia colossale, questa creatura è stata avvistata più volte tra il seicento e l’ottocento. Dimostrare la falsità di tutti i suoi avvistamenti è impossibile, dunque resterà sempre almeno un piccolo dubbio sulla sua effettiva esistenza.

Gyruda, Rovina degli Abissi

Se questo articolo un po’ diverso dal solito vi è piaciuto, vi invito a mettere un commento e a farmi se potrebbe interessarvi qualche altro contenuto simile. Stiamo valutando l’acquisto di un box Magic a tema, mitologia greca, egizia o fiabesco. Diteci pure quale vi interesserebbe di più.

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: