Fedör Dostoevskij, scrittore russo, ft. Ilenia Scaramella

Buongiorno a tutti! Di recente, in una conversazione con Ilenia, una mia cara amica, si è discusso di uno scrittore russo che l’ha appassionata molto, Fedör Dostoevskij.

Ilenia ha fatto alcuni commenti che mi sono parsi molto interessanti, specificamente l’interpretazione della società russa, il modo di scrivere i dialoghi dei personaggi e l’evoluzione dello stile dell’autore, tra le varie.
Dunque ho deciso di porle alcune domande mirate per andare più a fondo sull’argomento.

Ciao Ilenia e grazie di cuore per aver deciso di partecipare a questa piccola intervista! Ti farò alcune domande per sviscerare per bene l’argomento. Iniziamo subito: cosa ti ha spinta a scegliere di leggere i lavori di Fedör Dostoevskij?

Sono sempre stata incuriosita dalle opere di epoche diverse. Leggere romanzi di un tempo passato mi permette di capire e interpretare usanze e ideologie. Ciò che distingue Dostoevskij dagli altri scrittori storici è la sua personalità che emerge nel modo di parlare, comportarsi e ragionare dei personaggi. Questo è il motivo principale che mi ha spinta a comprare le opere di Fedör Dostoevskij.

Mi avevi accennato di un suo modo di mostrare la società russa. Ti va di dirmi di più? Specificamente, cosa hai tratto o imparato dai suoi romanzi a riguardo?

Fedör è stato cresciuto in un clima severo e autoritario. Ciò lo ha spinto ad assumere un comportamento anticonformista che si riflette anche nella sua opinione della politica russa, tanto che nel 1849 viene arrestato per partecipazione a una società segreta con scopi sovversivi . Il carattere conservazionista della società russa, la chiusura mentale e la netta suddivisione sociale tra ricco e povero emergono largamente nelle sue opere.

Quello che ho appreso dai suoi romanzi è come alcuni orientamenti politici, quali il socialismo e comunismo, abbiano mutato interamente di significato. Nella Russia dell’800 era altresì pericoloso mostrarsi favorevoli a certe ideologie rivoluzionarie, tanto da venir arrestati e processati. La situazione russa non è cambiata molto, e da queste opere si può dedurre come il popolo russo sia sempre stato ligio alla differenziazione sociale.

Cos’è che ti ha colpita del modo di scrivere dell’autore riguardo al costruire dialoghi?

Tra i personaggi emerge sempre un velo di rispetto e timore reciproci. Il modo di parlare, l’attenzione a non offendere il prossimo, l’apparire onorevoli in società era l’aspetto fondamentale. I dialoghi appaiono così fittizi, a tratti difficili da interpretare.

Come credi si sia evoluto il suo stile?

Le opere della giovinezza mostrano un netto distacco da quelle della tarda età. Le prime descrivono dei turbamenti interiori, con particolare attenzione ai sentimenti e alla riflessione interiore. Le ultime invece si rifanno alla società, alla politica, alla distinzione tra classi sociali. Chi prova sentimenti, chi è puro d’animo è paragonato allo stolto facilmente raggirabile che, tuttavia, tutti ammirano ( riferimento a L’idiota).

Questa differenza stilistica è dettata soprattutto dal personale coinvolgimento di Dostoevskij in politica e dalla critica della società russa.

C’è qualche filosofia o pensiero particolare che ti è rimasto impresso?

Sì, il tema della sofferenza. Secondo Dostoevskij, la sofferenza è insita nell’essere umano: ciò vuol dire che per quante innovazioni tecnologiche si possano fare, l’uomo continuerà a trovare motivo di soffrire.

Ti ringrazio tantissimo per il tuo intervento!

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: