Scrivere un ottimo sidekick: alcuni consigli.

Il sidekick, ovvero il personaggio che accompagna il protagonista nella maggior parte delle sue avventure, è una figura spesso vitale, ma sottovalutata poiché in secondo piano.

Infatti, senza il sidekick, molte storie non sarebbero le stesse: Watson a Holmes, Robin a Batman, Rose Tyler al Dottore, e via discorrendo.

Si potrebbe spiegare uno dei ruoli chiave della figura seguendo una delle “filosofie di scrittura” del celebre mangaka Akira Toriyama. Egli ha spiegato che sua preferenza nell’introdurre i personaggi a “coppie” è dovuta alla semplicità con cui riesce, di tal modo, a far “rimbalzare” le personalità dell’uno e dell’altro, rendendole subito chiare al pubblico.

Il sidekick assume frequentemente tale ruolo, facendo da contrasto, o foil, al protagonista verso alcune sue mancanze. Watson rappresenta l’uomo medio rispetto al genio Holmes, Robin l’eroe inesperto rispetto al veterano Batman, e così via.

Il sidekick non si limita però a questo. Può spesso divenire un personaggio d’interesse chiave nella trama: per esempio, il personaggio di Maya Fey (qui nell’immagine logo dell’articolo) del franchise Ace Attorney ha un vasto background che viene esplorato all’interno della trilogia iniziale.

Dunque, come fare per scrivere un ottimo sidekick? Quali sono gli accorgimenti più importanti? Vediamoli subito.

1) Dare loro importanza e focus indipendentemente dal protagonista.

Punto apparentemente scontato, ma da non sottovalutare.
La tendenza a mettere in secondo piano un personaggio sidekick è stata spesso oggetto di critiche in varie opere, ad esempio il personaggio di Sakura Haruno all’interno di Naruto.

Un personaggio sidekick deve essere trattato come un qualsiasi altro personaggio. Avrà i suoi punti focali, le sue motivazioni, darà il suo contributo eccetera indipendentemente dal fatto che segue il protagonista.

Rendere un sidekick legato SOLAMENTE al protagonista è un grosso errore, un disservizio sia all’opera che al sidekick stesso. Non esiste nulla di più noioso e cliché.

Il personaggio di Karen Page del telefilm Daredevil: supporta il protagonista Matt Murdock, ma segue, nelle indagini, delle piste specifiche e partecipa a delle scene slegate da quanto Murdock sta affrontando.

2) Avere un’importanza significativa relativa al protagonista.

Che sia essere vicini da amici, compagni o colleghi, che sia guidarli come mentore o capo, o che sia addirittura intralciarli, il sidekick ha un impatto fondamentale sulla vita del protagonista.

Un sidekick che si trova sulla scena “solo per guardare” e si limita a fare da “cheerleader” non è un buon sidekick (case in point: i personaggi di Anzu Mazaki/Tea Gardner e Hiroto Honda/Tristan Taylor in Yu-Gi-Oh!) .
La partecipazione di tale personaggio dev’essere di tipo emotivo e/o dinamico (quindi agendo da amico, da mente, da braccio o così via) nella vita del protagonista.

Ovviamente dev’esserci una compatibilità, o chemistry di sottofondo tra protagonista e sidekick.

L’importanza può anche avvenire in un contrasto di morali e obiettivi, quindi perfino un eventuale tradimento.

Il personaggio di Zeke Dunbar del videogioco inFamous, nonostante di grande supporto verso il protagonista Cole MacGrath, lo tradisce a un certo punto dell’avventura.

3) Avere crescita emotiva e psicologica.

Collegato al punto 1, un personaggio sidekick che si evolve nel corso dell’opera è un personaggio sidekick ben scritto.

Un vantaggio inerente del rivestire tale ruolo è proprio l’avere più screentime rispetto a un normale personaggio secondario: questo screentime dovrà essere ben impiegato per sviluppare il personaggio al meglio mostrandone la propria crescita mentale, emotiva e psicologica.

Autore: Gabriele Glinni

Dottore in Mediazione Linguistica con riguardo verso la traduzione specialistica. Amante della scrittura creativa e autore del romanzo Ascend-ent. Sostenitore dell'arte della composizione di messaggi efficaci ed eloquenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: