Loki, il dio degli inganni – Pillole di Folklore # 48

Loki, il dio degli inganni

Nella mitologia, il Trickster è una figura che agisce al di sopra delle regole e che porta disordine e cambiamenti, spesso ricorrendo a mezzucci come imbrogli o menzogne. Loki è certamente uno dei Trickster più famosi e riveste un ruolo di primissimo piano all’interno della mitologia norrena. Figlio del gigante di ghiaccio Fàrbauti e della dea Laufey (che in alcune versioni del mito viene però considerata una gigantessa), il dio degli inganni è una figura ambigua e sarebbe profondamente errato considerarlo l’incarnazione del male (come fecero i cristiani quando diffusero per la prima volta i miti norreni).

È vero che talvolta Loki compie delle azioni malvagie, ma lo fa perché è necessario per mantenere l’equilibrio nell’ordine cosmico. È il suo ruolo e potrà cedere ai suoi istinti più distruttivi (ereditati dai giganti) solo quando giungerà il Ragnarok, il crepuscolo degli dei.
Nonostante sia spesso in conflitto con le altre divinità, Loki ha stretto con Odino un antico patto di fratellanza di sangue e spesso ha collaborato con lui e Thor per affrontare varie minacce e risolvere dei problemi.

È in grado di trasformarsi a piacimento e in vari poemi è possibile trovarlo sotto forma di falco, pulce, salmone, cavallo o foca. L’ambiguità di Loki si estende anche alla sua sessualità; accentra nella sua figura atteggiamenti maschili e femminili e in alcuni miti arriva addirittura a partorire (non scordiamo che è proprio lui a dare alla luce Sleipnir, il cavallo a otto zampe di Odino).

Per approfondire:
http://www.latelanera.com/divinita-demoni-personaggi/dio-demone-personaggio.asp?id=210
http://parliamotedesco.altervista.org/blog/la-leggenda-di-loki/
https://norse-mythology.org/gods-and-creatures/the-aesir-gods-and-goddesses/loki/

Autore: Alessandro Bolzani

Mi chiamo Alessandro e sono l'autore del romanzo urban fantasy "I Guardiani dei Parchi". Nella vita faccio il giornalista, ma qui su Wordpress gestisco il blog "Pillole di Folklore e Scrittura", dove parlo di libri, mitologia, credenze popolari e, in generale, di tutto ciò che mi appassiona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: