Giorni in Birmania, George Orwell – Recensione

Giorni in Birmania è un romanzo di George Orwell pubblicato nel 1934 che tratta del tramonto dell’imperialismo inglese prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.


Il racconto si apre con lo scenario intriso di intrighi di U Po Kyin, magistrato astuto e viziato che ha come scopo ultimo della propria vita quello di accrescere il proprio potere entrando a far parte del circolo degli inglesi. L’unico modo per riuscire nell’impresa è quello di screditare l’unico altro possibile candidato, il dottor Veraswami, amico di un britannico di nome Flory, che lavora in Birmania come mercante di legnami.

Continua a leggere “Giorni in Birmania, George Orwell – Recensione”

Burmese Days, George Orwell – Review

Burmese Days is a novel by George Orwell published in 1934 about the decline of British imperialism before the outbreak of World War II.


The story opens with the intrigue-filled scenario of U Po Kyin, a cunning and spoiled magistrate whose ultimate goal in life is to increase his power by joining the circle of the British. The only way to succeed is to discredit the only other possible candidate, Dr Veraswami, who is a friend of a British man called Flory, who works in Burma as a timber merchant.

Continua a leggere “Burmese Days, George Orwell – Review”

George Orwell – Homage to Catalonia – Review

Homage to Catalonia is George Orwell’s personal account of the Spanish Civil War of 1936, which saw Franco’s fascists lined up against socialists and anarchists.


Orwell took part as a militiaman in the left-wing anti-stanilist party POUM. The war the author describes is not the one we might mistakenly imagine, also influenced by 21st century film works. It is a war of positions, exhausting and stressful. George Orwell describes camp life at that time: the endless hours of waiting, the incessant rain that makes the ground muddy, the bunkers dug at best and shared by dozens of comrades-in-arms, the crabs, the tattered clothes, the outdated weapons, the scarcity of ammunition. In Barcelona, however, the situation is completely different. As if the war were just a scary story to admonish children to go to bed early and not throw tantrums, people live carefree lives, social hierarchies are broken down and an air of well-being hovers everywhere.

Continua a leggere “George Orwell – Homage to Catalonia – Review”

George Orwell – Omaggio alla Catalogna – Recensione

Il resoconto personale di George Orwell Omaggio alla Catalogna riguarda la guerra civile spagnola del 1936 che vedeva i fascisti di Franco schierati contro i socialisti e gli anarchici.

Orwell prese parte come miliziano del partito di sinistra antistanilista POUM. La guerra che descrive l’autore non è quella che erroneamente potremmo immaginare, influenzati anche dalle opere cinematografiche del XXI secolo. È una guerra di posizione, logorante ed estenuante. George Orwell descrive la vita di campo in quel periodo: ore interminabili di attesa, la pioggia incessante che rende il terreno fangoso, i bunker scavati alla bell’e meglio e condivisi da decine di compagni d’armi, le piattole, i vestiti laceri, le armi antiquate, la scarsità di munizioni.

Continua a leggere “George Orwell – Omaggio alla Catalogna – Recensione”

“Animals” Pink Floyd e “La Fattoria degli Animali” George Orwell- Quando la musica incontra la letteratura

Animals, costituito da 5 brani (Pigs on the Wing 1, Dogs, Pigs (Three Different Ones), Sheep, Pigs on the Wing 2) è un album musicale del gruppo britannico Pink Floyd pubblicato nel 1977.
Il concept dell’album è la rappresentazione delle classi sociali come animali, su modello de La Fattoria degli Animali di George Orwell (che ho recensito), dove i cani sono i rappresentanti della legge, i maiali sono i politici e le pecore il popolo.
Nell’album emerge il disgusto del bassista e voce solista Roger Waters per il degrado sociale, morale ed etico della società: i Dogs (cani) descrive l’avidità del genere umano, pronto ad azzannarsi l’un l’altro pur di conseguire i propri obiettivi, destinato tuttavia alla morte di cancro in solitudine

Continua a leggere ““Animals” Pink Floyd e “La Fattoria degli Animali” George Orwell- Quando la musica incontra la letteratura”

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI, GEORGE ORWELL-RECENSIONE

La Fattoria degli Animali (Animal Farm) è una novella allegorica scritta dal socialista democratico George Orwell nel 1945. Secondo Orwell, il libro riflette la condizione e gli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e alla brutale dittatura staliniana, aspramente criticata dall’autore stesso.

Il libro comincia descrivendo lo scenario tipico di ogni dittatura: il padrone della fattoria, il signor Jones, sfrutta gli animali e usa il ricavato del duro lavoro delle bestie per il proprio benessere. Questa condizione estrema, seppur non accettata dagli animali, non muta finché un vecchio e saggio maiale, sul letto di morte, non annuncia che, affinché la situazione possa davvero cambiare, sia necessaria una Rivoluzione.

Continua a leggere “LA FATTORIA DEGLI ANIMALI, GEORGE ORWELL-RECENSIONE”