L’Übermensch nella società moderna

L’Übermensch, tradotto in italiano l’Oltreuomo, è un concetto introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, che descrive un uomo contraddistinto dal cosiddetto concetto del “nichilismo attivo”.

Nietzsche divide infatti il nichilismo in “passivo” (la rassegnazione di fronte a una realtà priva di scopi) e “attivo” (il vivere la vita secondo una dottrina del “lo voglio”).
Lo stesso concetto venne poi riadattato da Hitler e dal regime nazista per descrivere la razza ariana, dominante e superiore per biologia di fronte a razze inferiori, letteralmente Untermenschen (“esseri umani inferiori”).

Continua a leggere “L’Übermensch nella società moderna”

Il velo di Maya, i falsi idoli e le illusioni personali

Uno dei filosofi che ritengo più interessanti e attuali è Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco con una concezione pessimista e rigida sulla vita e sull’esistenza.
In particolar modo, il concetto del “velo di Maya” mi ha sempre affascinato moltissimo, pur non capendo bene, ai tempi dei miei studi, la ragione. Adesso invece, ritengo di aver elaborato meglio il concetto espresso dal filosofo.

L’idea del velo di Maya è la seguente, e si rifà alla filosofia indiana.
Esistono un fenomeno e un noumeno. Il fenomeno, costrutto della nostra mente, è il mondo come ci appare, mentre il noumeno è la quintessenza della cosa, la sua realtà. Il fenomeno è quindi un “velo” che distorce la realtà rispetto a ciò che veramente è.
Proverò dunque a esprimere una mia considerazione a riguardo.

Continua a leggere “Il velo di Maya, i falsi idoli e le illusioni personali”

Alla scoperta della “Scienza del Male” ft. dr. Yuri Ciro Mennella

Salve a tutti! In questo nuovo articolo d’intervista, il dr. Yuri Ciro Mennella, laureato in Sociologia e Criminologia con Master in Scienze Forensi presso Università di Roma La Sapienza, si è proposto di partecipare a un’intervista a riguardo di questa disciplina.

Iniziamo pure, dunque!
Ciao Yuri, e grazie per aver deciso di partecipare a quest’intervista e di condividere le tue conoscenze.
Vorrei anzitutto chiederti: cosa ti ha spinto a studiare Sociologia e Criminologia? E cosa ti ha appassionato di più del tuo percorso di studi?

Continua a leggere “Alla scoperta della “Scienza del Male” ft. dr. Yuri Ciro Mennella”

MEMORIE DAL SOTTOSUOLO, romanzo di Fedör Dostoevskij- RECENSIONE

Introduzione al libro: “Memorie dal sottosuolo” è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato per la prima volta nel 1864 sulla rivista Epocha, diretta dall’autore stesso. È diviso in due parti: la prima è intitolata Il sottosuolo, la seconda A proposito della neve fradicia. Il tema principale della prima parte dell’opera, il sottosuolo, verrà usato frequentemente nei futuri lavori di Dostoevskij; le Memorie, infatti, precedono i grandi romanzi.

Continua a leggere “MEMORIE DAL SOTTOSUOLO, romanzo di Fedör Dostoevskij- RECENSIONE”