Vitorchiano è un piccolo comune italiano nella provincia di Viterbo. È definito come uno dei borghi più belli d’Italia, e ha il soprannome “Borgo sospeso” in quanto il comune e gli edifici sembrano un tutt’uno con la roccia vulcanica su cui si ergono.
Continua a leggere “Una giornata a Vitorchiano”Tag: italia
Una giornata a Narni
La fine dell’estate è uno dei periodi migliori per le gite fuori porta; le giornate ancora lunghe e le temperature gradevoli sono perfette per visitare piccoli centri e godersi lunghe camminate lontano dalle grandi città, tutte attività che apprezzo molto.
A settembre, grazie all’organizzazione di Gabriele, è stata la volta di Narni, un caratteristico borgo umbro di origini antichissime. Si trova sul fiume Nera, è una delle sedi dell’Università di Perugia ed è raggiungibile anche in treno. Per chi arriva in macchina, sono presenti dei parcheggi fuori dalla ZTL ed eventualmente ascensori per raggiungere il centro del paese, che si trova in posizione soprelevata. Essendo un posto poco dispersivo, è godibile anche in gruppi numerosi.
Continua a leggere “Una giornata a Narni”Bologna e i suoi sette segreti
La primavera è finalmente arrivata in tutto il suo splendore, portando con sé quell’irresistibile voglia di andare in giro con il naso all’insù a scoprire angoli poco conosciuti delle nostre città.
Nella top 10 dei viaggi di primavera di italiani e non solo non può mancare la splendida Bologna, patria di cantautori e caposaldo della cucina italiana conosciuta in tutto il mondo. La Rossa, la Grassa, la Dotta sono solo alcuni dei soprannomi affibbiati al capoluogo emiliano; che, diciamocelo, se li merita tutti! Ma oltre alle sue caratteristiche più famose, Bologna cela delle chicche a cui potrete prestare attenzione durante la vostra prossima visita in centro città. Si tratta dei Sette segreti di Bologna. Scopriamoli insieme!
- “Panis vita, canabis protectio, vinum laetitia”
Il malocchio: storia e tradizione
Eccomi tornata con un nuovissimo articolo. Oggi tratteremo un argomento molto, per così dire, tradizionale, al quale alcune persone credono e ci sono legate, altre sorridono all’idea che, nel 2021, si possa credere a queste sciocchezze, altre ancora non sanno nemmeno di cosa si sta parlando. Mi riferisco al malocchio, alla sua storia e tradizione.
Continua a leggere “Il malocchio: storia e tradizione”