Traduzione e scrittura creativa, due mondi intrecciati

Il mondo della scrittura creativa e quello della traduzione sono profondamente vincolati.
Basti pensare alla semplice traduzione di romanzi, o anche all’adattamento di film e telefilm.

Analizziamo alcuni punti d’interesse che sorgono da questo “vincolo”.

Strategia traduttiva di tipo straniante vs addomesticante

Una problematica molto importante è come tradurre elementi di altre culture.
Nello specifico, gli elementi culturospecifici, ovvero quei termini che fanno riferimento a un qualcosa di strettamente connesso alla cultura straniera, danno spesso aria a dibattiti.
Questi elementi pongono una grossa sfida traduttiva in quanto, spesso e volentieri, se lasciati intatti, non permettono al pubblico della cultura di arrivo di comprenderne il senso, rischiando quindi di stranirlo (ciò che si definisce strategia traduttiva di tipo straniante).

Continua a leggere “Traduzione e scrittura creativa, due mondi intrecciati”

“A Bit of Difference” di Sefi Atta – Recensione e messaggio personale per il 2021

Buon ultimo dell’anno a tutti!
In questa recensione, tratterò del libro che ho tradotto nella mia tesi di laurea, che si può dire mi abbia colpito molto perché è stato il “perno” del mio percorso di studi e del mio modo di pensare e di lavorare attuale.
“A Bit of Difference” è un romanzo post-coloniale di letteratura nigeriana: racconta della storia di Deola Bello, che ha abitato e lavorato per anni in Inghilterra, di ritorno nella sua terra natale, appunto la Nigeria.

Continua a leggere ““A Bit of Difference” di Sefi Atta – Recensione e messaggio personale per il 2021”