La traduzione del SEO

Hai creato il tuo nuovo sito. Congratulazioni! Avrai sicuramente pensato a ottimizzare i tuoi contenuti in ottica SEO (probabilmente come suggerito da Alessandro qui e qui).

Le visualizzazioni sono salite alle stelle, sempre più utenti interagiscono sotto i tuoi post, acquistano i tuoi servizi, ricercano il tuo nome. Quindi la prossima, naturale domanda che affiora nella tua mente è: è giunta l’ora di espandersi in altri mercati?

Certo, offrire i propri servizi in un nuovo mercato può significare un salto di qualità enorme per la tua attività (e le tue entrate). La tentazione di aprire Google Translate e copiare-incollare ogni singolo paragrafo è forte, troppo forte. Tuttavia, prima di tradurre dei contenuti in una lingua straniera è necessario avere ben chiari alcuni elementi fondamentali:

Continua a leggere “La traduzione del SEO”

La figura del Social Media Manager ft. SMM Gabriele Ciuffreda

Benvenuti! In questo nuovo articolo d’intervista, scopriremo di cosa si occupa, nello specifico, questa professione, su cui ritengo aleggi molta confusione. A volte si pensa che sia uno smanettone su Facebook e Instagram, altre volte un grafico, altre volte ancora un videomaker.

Per l’occasione, Gabriele Ciuffreda, SMM presso Creative Words (che, per l’occasione, ringrazio nuovamente per il corso gratuito in traduzione) ha gentilmente accettato di rispondere a qualche domanda. Quindi, benvenuto, Gabriele! Siamo onorati di poterti ospitare nel blog.

Ora, spiegaci un po’. Di cosa ti occupi, esattamente, come SMM?

Continua a leggere “La figura del Social Media Manager ft. SMM Gabriele Ciuffreda”

I referrer: aumentare le visite e pubblicizzare il blog

Avete scritto un articolo fantastico e non vedete l’ora che qualcuno lo legga.
Lo postate/arriva il giorno in cui ne avete programmato il post, va in rete, e riceve un gran totale di tre visite. Ci rimanete (giustamente) malissimo.
Vi chiedete: perché è andata male? Cosa ho sbagliato? Perché nessuno mi si fila?

In questo articolo, cercheremo di capire, oltre ai suggerimenti di Alessandro sulle tecniche di SEO (qui e qui), come impattare nell’immediato le visite ai propri articoli.
Questi sono i referrer principali di Pillole di Folklore e Scrittura:

Continua a leggere “I referrer: aumentare le visite e pubblicizzare il blog”

La scrittura in ottica SEO: lo slug e i link

Salve a tutti e benvenuti a un nuovo appuntamento con “La scrittura in ottica SEO”! Dopo aver parlato delle keyword è arrivato il momento di affrontare altri due argomenti: lo slug e i link (interni ed esterni).

Lo slug

Con slug si intende la parte finale della url di un pagina web. Si tratta di un elemento da non sottovalutare, perché svolge un ruolo importante nell’indicizzazione dei contenuti. I motori di ricerca, infatti, iniziano a leggere un sito proprio partendo dallo slug. Per questa ragione è molto importante inserire all’interno della parte finale della url la keyword che si vuole utilizzare per indicizzare un contenuto.
Come dev’essere scritto lo slug? In modo ordinato e leggibile. Per esempio, lo slug di un post intitolato “Croccantini per cani, ecco quali sono le migliori marche” potrebbe essere: croccantini-cani-marche. Talvolta, nella url bisogna evitare di mettere le cosiddette “stop words”, ossia quelle parole inutili per i motori di ricerca, come “a”, “le”, “di”, “con” ecc. In alcuni casi, però, è meglio lasciarle, in quanto la loro rimozione potrebbe rendere la comprensione della url non immediata. In questo caso, garantire all’utente una permanenza piacevole sul sito è più importante che seguire pedissequamente le regole della scrittura in ottica SEO.

Continua a leggere “La scrittura in ottica SEO: lo slug e i link”

La scrittura in ottica SEO: l’importanza delle keyword

Quando si realizzano dei contenuti testuali per il web c’è sempre una parola da tenere a mente: SEO. Si tratta dell’acronimo di “Search Engine Optimization” e indica tutti quegli accorgimenti utili per migliorare il posizionamento e l’indicizzazione dei contenuti sui motori di ricerca. La scrittura in ottica SEO è fondamentale per valorizzare al massimo i propri testi e permettere agli utenti di trovarli con facilità. L’obiettivo a cui bisogna sempre puntare è la prima pagina dei risultati di ricerca di Google. Un contenuto che finisce nelle pagine successive diventa pressoché invisibile per il 98% degli utenti. Non si tratta di un traguardo sempre facile da raggiungere, soprattutto quando si parla di argomenti che sono già stati ampiamente trattati dai siti più grandi e conosciuti. Tuttavia vale comunque la pena provarci.

Continua a leggere “La scrittura in ottica SEO: l’importanza delle keyword”