Calebcity [Canale YouTube] – Recensione

Tra i vari canali YouTube che seguo, Calebcity riveste un posto speciale nelle mie preferenze.
Calebcity è un canale YouTube, in lingua inglese, che produce decine e decine di skit che spaziano dalla parodia di cliché di anime e manga, a esasperazioni di situazioni ridicole e verosimili della vita reale. Non mancano video di presa in giro alle assurdità videoludiche.

Personalmente ritengo Caleb un genio. La disinvoltura della sua recitazione, le scenette da lui proposte e gli effetti audio sono uno spettacolo e non deludono mai.
Mi ha sempre lasciato incuriosito il fatto che Caleb riesca a interpretare più personaggi, facendo sembrare ognuno diverso dall’altro.
Includo uno dei suoi cavalli di battaglia: un ragazzo squattrinato entra in un ristorante senza avere nessuna idea dei prezzi esorbitanti del posto. Una volta entrato, per non fare una figuraccia decide di restare.

Continua a leggere “Calebcity [Canale YouTube] – Recensione”

“Rancore e Brama” – Commento all’episodio 3×30 di Luxastra

Adoro il profumo di mazzate al mattino!
E nell’ultimo episodio di Luxastra le botte da orbi e i denti che schizzano da tutte le parti non sono di certo mancati. La trama si è fatta un attimo da parte per lasciare il posto al sangue, al sudore e all’adrenalina, tutti elementi che gli amanti dei combattimenti in puro stile D&D non disdegnano affatto. Se sul fronte narrativo non c’è molto da commentare, le scelte compiute dai giocatori e dal master offrono senz’altro vari spunti di riflessione.

Continua a leggere ““Rancore e Brama” – Commento all’episodio 3×30 di Luxastra”

“L’eredità della Forca” – Commento alla puntata 3×29 di Luxastra

Al termine dell’episodio 3×27 di Luxastra, una sola domanda mi ronzava in testa: “Ma chi è il tizio che ha parlato? Dalla voce sembra Tarlo!”
Come me, anche altri spettatori avevano pensato al simpatico goblin, ma un po’ a tutti sembrava strana la sua eventuale presenza a Borgobrullo. Col senno di poi, si può dire che abbiamo fatto bene a dubitare delle nostre orecchie. Il nuovo episodio, infatti, ha svelato che la voce misteriosa apparteneva a Fritz, un nuovo png legato ai Figli della Forca. La puntata si è aperta proprio con Rendar, Alastor e Boris intenti a provare a ottenere qualche risposta sulla piaga necromantica dal finto “wraith”. Fritz, pur non essendo in possesso di molte informazioni, ha svelato subito il coinvolgimento degli alchimisti nella faccenda, rendendo sempre più chiaro che all’interno della Chiesa dei Venti le mele marce sono più numerose del previsto.

Continua a leggere ““L’eredità della Forca” – Commento alla puntata 3×29 di Luxastra”

“La foresta d’inganni” – Commento alla puntata 3×28 di Luxastra

A Luxastra non tutto è ciò che sembra.
È una lezione che sia il gruppo A1 che il gruppo A2 hanno imparato bene nel corso dell’ultimo episodio della serie.
Durante la loro indagine nel negozio dell’arcanista, Galgith, Dalia e Shiran hanno scoperto che dietro all’apparente fragilità di Megania si nasconde una fanciulla agile, piena di risorse e pronta a tutto pur di raggiungere il suo obiettivo. Al contrario, all’interno della foresta, Hann, Kenshi e Letho hanno visto un lato di Anita del tutto inaspettato, che permette di rivalutare le azioni della donna-ragno sotto una luce nuova. Quel che prima sembrava un mostro spietato e inquietante, ora ha assunto più l’aspetto di una povera vittima degli eventi, comandata da un uomo senza scrupoli.

Continua a leggere ““La foresta d’inganni” – Commento alla puntata 3×28 di Luxastra”

“Sangue, Fiamme e Indaco” – Commento alla puntata 3×27 di Luxastra

Quali sono gli ingredienti per la puntata perfetta di Luxastra?
Botte da orbi?
Momenti emozionanti?
Interazioni divertenti tra i personaggi?
Bè, nel ventisettesimo episodio della terza stagione ci sono tutti e sono miscelati con una maestria che mi ha lasciato senza parole. Mi aspettavo una puntata incentrata al 100% sul combattimento (soluzione che comunque avrei apprezzato) e invece c’è stato spazio anche per una bella scena con il gruppo A1 e per un gustosissimo siparietto post mazzate. E nonostante la lunghezza considerevole (ben un’ora e mezza di episodio) non mi sono annoiato neanche per un minuto.

Il combattimento è stato molto soddisfacente da guardare e ognuno dei membri del party ha contribuito a dargli qualche sfumatura diversa. Boris e la sua rivalità con il Lich hanno rubato la scena, portando a una sequenza finale che mi ha tanto galvanizzato quanto divertito (qualcuno spieghi a Rendar che non vale rubare le kill in modo così figo!). Mi sono seriamente preoccupato per Alastor quando l’ho visto prendere una vagonata di danni, ma per fortuna l’orco è riuscito a cavarsela (anche se solo con un misero punto ferita). Ho apprezzato la scelta di Gabrio di provare il tutto per tutto con l’onda sonora: anche se l’esito non è stato quello in cui sperava, la scena è stata comunque molto bella.

Continua a leggere ““Sangue, Fiamme e Indaco” – Commento alla puntata 3×27 di Luxastra”

“Ultime indagini a Fatumastra” (Parte 3) – Commento all’episodio 3×26 di Luxastra

Radici

All’interno della biblioteca di Fatumastra, Galgith sfoglia una pagina dietro l’altra, alla ricerca di informazioni sul suo passato. Anche se ora è intrappolato nel corpo di Delphine, l’elfo ha comunque delle ottime ragioni per cercare di capire quali sono le sue origini, soprattutto dopo ciò che gli ha rivelato Arion. La sua ricerca si rivela perlopiù infruttuosa, anche se per lo spettatore rappresenta un’ottima occasione per ottenere delle informazioni in più sulla caduta dell’impero Elfico.

In questa scena è soprattutto Ryan Librarocca a rubare la scena. Matt, ancora una volta, si conferma bravissimo a interpretare i personaggi non giocanti anziani e dà vita a un vecchietto tanto adorabile quanto smemorato.

Continua a leggere ““Ultime indagini a Fatumastra” (Parte 3) – Commento all’episodio 3×26 di Luxastra”

“Ultime indagini a Fatumastra” (Parte 2) – Commento alla puntata 3×25 di Luxastra

Quando si sta indagando su un mistero, ci sono dei momenti in cui diventa necessario fermarsi un attimo e cercare di dare un senso a tutti gli indizi raccolti fino a quel momento. È proprio quel che hanno fatto Hann, Kenshi e Letho durante l’ultima puntata di Luxastra. Il trio ha ripensato con grande attenzione alle informazioni ottenute sugli Indaco e gli elfi delle macerie, arrivando a delle conclusioni interessanti, anche se non necessariamente corrette. È una scena che mi sono goduto davvero tanto, soprattutto perché è stata introdotta con naturalezza ed è finita prima di diventare ripetitiva. Penso che in occasione della riunione del gruppo A ne vedremo un’altra simile, ma ancora più approfondita e intrigante.

Continua a leggere ““Ultime indagini a Fatumastra” (Parte 2) – Commento alla puntata 3×25 di Luxastra”

“Incoscienza” – Commento alla puntata 3×24 di Luxastra

Dopo due puntate interamente dedicate al gruppo A, Luxastra è tornata a raccontare le vicende di Borgobrullo, con un intero episodio incentrato su Rendar, Alastor e Boris. Il trio ha fatto dei passi avanti molto importanti nella sua indagine sull’origine della piaga necromantica, avvicinandosi sempre di più alla verità. Mi è piaciuta molto la parte in cui hanno cercato degli indizi all’interno della casa in cui ha avuto luogo un macabro rituale; in particolare ho apprezzato l’idea di Gabrio di provare a individuare delle eventuali tracce magiche. Il fatto che in quel frangente Matt abbia descritto Rendar come una sorta di “buco nero” mi ha incuriosito tantissimo. Significa solo che il mezz’elfo non aveva oggetti magici con sé o c’è sotto dell’altro?

Continua a leggere ““Incoscienza” – Commento alla puntata 3×24 di Luxastra”

Ultime indagini a Fatumastra (Parte I) – Commento alla puntata 3×23 di Luxastra

Rendere un’ambientazione il più credibile e “viva” possibile è molto importante, non solo nell’ambito della scrittura creativa, ma anche in quello del gioco di ruolo. Sotto questo punto di vista, Matt ha svolto un lavoro magistrale con Fatumastra. Tutte le informazioni che ha centellinato dall’inizio della serie hanno permesso ai giocatori e agli spettatori di conoscere sempre meglio la città in cui si svolge buona parte della campagna, tanto che ormai molti appassionati sarebbero in grado di disegnarne una mappa approssimativa senza grosse difficoltà.

Nell’ultimo episodio, Matt ha aggiunto tanti nuovi pezzi al mosaico, rendendo possibile farsi un’idea ancora più precisa delle caratteristiche di Fatumastra e delle persone che la abitano. L’atmosfera che si respira nella città a poche ore di distanza dall’attacco degli elfi delle macerie è senz’altro tesa, ma priva della disperazione che in molti si sarebbero aspettati. I giocatori del gruppo A, giustamente, hanno messo in dubbio la scelta degli abitanti di rischiare la vita pur di proteggere le loro case e Matt, interpretando il sindaco in modo impeccabile, ha risposto a ognuna delle loro perplessità in modo coerente con quanto narrato finora. La forza di quella scena risiede proprio nello scambio di opinioni tra i giocatori, che rappresentano degli outsider, e il primo cittadino, che invece incarna in sé il punto di vista della maggior parte della popolazione di Fatumastra. L’ho trovato un ottimo “espediente” per portare avanti con naturalezza il worldbuilding della serie.

Continua a leggere “Ultime indagini a Fatumastra (Parte I) – Commento alla puntata 3×23 di Luxastra”

“Dividiamoci!” – Commento alla puntata 3×22 di Luxastra

Le guest star hanno sempre e comunque il loro fascino. La loro presenza al tavolo da gioco può portare una ventata d’aria fresca e regalare momenti memorabili. Nel corso della terza stagione di Luxastra ci sono stati tanti ospiti a sorpresa (Fraffrog, Nicola DeGobbis, Cloud Mastronardi ecc.) e tutti, in un modo o nell’altro, sono riusciti a lasciare il segno. L’ultimo episodio ha portato avanti questa ottima tradizione, proponendo agli spettatori tre guest star d’eccezione: Maurizio Merluzzo, Lorenzo Ostuni (Favij) e Marco Arata (Mark The Hammer).

Continua a leggere ““Dividiamoci!” – Commento alla puntata 3×22 di Luxastra”